Ho ancora pochi giorni per godermi la bellezza di Tenerife (e la presenza di mio padre) e non riesco a smettere di pensare che la bellezza, su quest’isola, assume le sembianze più diverse: a volte è il blu intenso dell’oceano, a volte è il nero di una roccia vulcanica, molto spesso – almeno per me – è una valle nascosta tra le montagne. Una di quelle in cui l’oceano si mostra come sfondo e il contorno sembra raccontare tutti i milioni di anni di quest’isola così bella. Tenerife per me è questo. Qualche giorno fa ho chiesto a mio padre di visitare Masca con me. La valle di Masca è un qualcosa che mi apre il cuore.
Quando fai un viaggio a Tenerife e hai voglia di guardarti attorno – e andare oltre la spiaggia – hai solo l’imbarazzo della scelta. Giorni fa ho proprio scoperto di sentire nel cuore questo luogo più di quanto mi aspettassi e tutto ciò mi stranisce perché sento di aver eletto Tenerife il mio luogo caldo preferito nel mondo (lo so, se la gioca quasi a parimerito con Cuba). Mi stranisce perché io sono una da luoghi nordici, da venti freschi che ti sfiorano le gambe. Sono una da sandali anche con 12° e sono quella, sicuramente, che soffre il caldo. Qui no. Qui non è così. L’estate ideale per me è quella delle Canarie, anche quando si lascia la costa e si viaggia verso il Teide.
Le pendici del vulcano, da qualsiasi parte le si prenda, sono per me il meglio di Tenerife. Se potessi stare qui in vacanza a lungo, credo che sarei più sopra i 1000 metri che al livello del mare. Sono fatta storta e strana… che volete farci. Uno dei luoghi più belli da ammirare a Tenerife è sicuramente Masca, con la sua omonima valle. Per arrivare a Masca, dal sud dell’isola, occorre raggiungere Santiago del Teide e poi seguire la strada indicata. I kilometri tra Santiago del Teide e Masca non sono molti ma la strada è a dir poco tortuosa e un po’ stretta. Nota di merito per il governo canario: le strade sono perfette, anche nella loro difficoltà. Il mio consiglio personale è quello di chiedere un’auto piccola, nel caso la vogliate noleggiare. Sappiate che si può arrivare a Masca anche con i mezzi pubblici. La linea da tenere in considerazione è la 355, che parte da Buenavista del Norte e, passando per Masca, arriva a Santiago del Teide dal lato nord di Tenerife.
Cosa c’è di così bello a Masca e cosa si può vedere?
Se leggete questo blog da molto saprete sicuramente quanto io ami la sensazione di wilderness e perditudine. Nel mondo vado praticamente in cerca sempre di luoghi che mi inghiottano con la loro vastità e Masca è uno di questi. Il paesino si trova a poco più di 700 metri sul livello del mare ed è abitato mediamente da un centinaio di persone. La Valle di Masca, in inglese, potrebbe essere definita dramatic perché disegna uno scenario che sembra essere uscito direttamente dalla preistoria… e praticamente è così: roccia scura, picchi, montagne che svettano a poca distanza dalle cose. E poi la vegetazione più bella di sempre fatta di palme, tantissime agavi e arbusti di ogni tipo. La Valle di Masca apre una sorta di finestra sull’Oceano Atlantico che, come vi dicevo, fa da sfondo, assieme al profilo dell’isola de La Gomera.
Masca rappresenta, ad oggi, uno dei migliori luoghi dove poter ammirare la vita canaria di montagna. Le case del paese sono state tutte ristrutturate, anche a causa di un recente incendio (nel 2007) che ha distrutto gran parte del piccolo agglomerato urbano. Oggi Masca è sicuramente un luogo di vacanza e molte delle case che vedrete sono affittate a chi ama il lato montagnoso (passatemi il termine) di Tenerife. Questo è un luogo per viaggiatori in cerca di solitudine, natura e cieli stellati. E’ il luogo ideale per gli amanti dell’escursionismo. Ve lo dico in tutta sincerità: io mi ritireri lì per qualche giorno ogni anno se potessi. Il telefono lì praticamente non prende e sarebbe la migliore occasione per un digital detox made in Canarie.
Da Masca parte un sentiero che vi permetterà di scendere attraverso il barranco che si trova davanti al paesino e vi premierà con la vista della Playa de Masca, un piccolo gioiello capace di raccontare con le migliori parole la bellezza di certe parti di Tenerife. Il percorso è di poco più di 5 kilometri e mezzo con un dislivello di 714 metri. Sicuramente un percorso che richiede attrezzatura giusta e un bel po’ di allenamento. Chi, invece, non ama camminare potrà tranquillamente sedersi al tavolo di uno dei molti ristoranti di Masca e gustare un po’ di autentica cucina canaria di terra.
Quando ho visitato Masca il cielo era un po’ capriccioso e non mi ha regalato quell’azzurro che avrei voluto come parte naturale delle mie foto. Masca però mi ha stampato in faccia un sorriso grande come una casa perché è quello che mi succede quando vado da qualche parte e vedo che sto bene. Perché qui sto bene ed è inutile che lo neghi, in primis, a me stessa. Pochi giorni ancora e poi un aereo mi riporterà a casa. Con Tenerife nel cuore, lì a battere forte assieme a lui e a tutti i luoghi che so di amare.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori, salvo diversamente indicato – riproduzione vietata
Questo articolo è stato scritto per Emotion Recollected In Tranquillity.
La riproduzione è vietata e l’originale si trova solo su Emotion Recollected In Tranquillity.
Lascia una risposta