
Cosa fai mentre sei in giro per Haarlem, in Olanda, e il cielo comincia a riempirsi di nuvoloni che si rincorrono quasi stessero partecipando ad una gara ad ostacoli? Dopo aver visto gli Hofjes e aver ammirato una città che proprio non mi immaginavo così bella, la scelta giusta da fare è dirigersi verso il birrificio Jopenkerk e gustarsi quanto di meglio l’ambito delle birre olandesi abbia da offrire. Jopenkerk è proprio il posto giusto per chiunque ami la buona birra e voglia concedersi un momento di tranquillità durante una visita ad Haarlem.
Devo ammettere di essere stata fortunata durante il mio viaggio in Olanda. Ho avuto accanto a me Simona di Amsterdam For You e Saskia di CiaoTutti, due persone davvero eccezionali e perfette per aiutare la sottoscritta nel conoscere di più l’Olanda. Con Saskia ho passato una giornata davvero bella in quel di Haarlem e la nostra visita si è conclusa con una tappa allo Jopenkerk, un birrificio nato – come dice il nome (kerk) – dentro una chiesa della città. Si tratta di un edificio dalla parvenza gotica che si trova ad impreziosire una zona di Haarlem piuttosto moderna, dove si trova un cinema molto conosciuto che attira tantissimi locali.
L’atmosfera di Jopenkerk è piacevole e ci si ritrova, in piena normalità, a dividere i tavoli con chiunque voglia fermarsi per prendere una birra in tranquillità o compagnia. Le birre di produzione locale sono molto buone e ce n’è per tutti i gusti. Personalmente, sono una grande amante delle birre amare ad alta fermentazione e da Jopenkerk avevo l’imbarazzo della scelta. Io e Saskia avevamo già lautamente pranzato e quindi non abbiamo ceduto alla tentazione di ordinare delle Bitter Ballen, ma – ve lo confesso – avrei sgarrato volentieri. Le Bitter Ballen sono un qualcosa di perfetto con un buon boccale di birra. Provare per credere.
I prezzi su menù non sono eccessivi e sono piuttosto in linea con quelli che si trovano in giro per l’Olanda: la mia birra qualitativamente degna di nota è costata circa 3,50€ per mezzo litro. Diciamo che non ci si può proprio lamentare. Ho notato che i prezzi andavano da quanto ho pagato io fino a circa 6€ per delle birre più particolari. Una delle particolarità di una delle birre di Jopenkerk è il fatto di essere prodotta secondo una ricetta che risale all’inizio del 1400. Unica pecca in un ambiente così? La musica troppo alta, almeno quel pomeriggio. Il luogo ideale, per me, per gustare una buona birra in quell’ora della giornata non dev’essere completamente avvolto dalla musica. Dovrebbe condermi lo spazio e il silenzio adatti a gustare qualcosa di speciale.
Haarlem è una città che merita moltissimo: un giusto itinerario che le renda merito dev’essere un qualcosa che vi porti attraverso la storia e il gusto della città. Jopenkerk ci deve essere.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori, tranne se diversamente indicato – riproduzione vietata
Lascia una risposta