State pensando di trascorrere qualche giorno a Zurigo ma avete paura che il budget non sia mai abbastanza? Sarei una persona disonesta se vi dicessi che Zurigo è una città low-cost. Non lo è nemmeno per gli stessi Svizzeri ma vi posso dire, mettendomi una mano sul cuore, che è perfettamente possibile organizzare un viaggio a Zurigo che abbia in sé anche il concetto del risparmio senza dover rinunciare a quel pizzico di autenticità e gusto locale che sono tanto belli da scoprire e che ci lasciano dentro il cuore dei ricordi di viaggio splendidi. Il post di oggi serve proprio per raccontarvi cosa e dove mangiare a Zurigo, facendoci anche un po’ di conti in tasca.
Mangiare a Zurigo: si può fare!
Zurigo mi sembrava cara già quando vivevo e lavoravo in Svizzera. Quando ci sono tornata nel febbraio del 2017 non mi sono sopresa più di tanto dei prezzi svizzeri: ho vissuto in Ticino per un bel po’ di anni e sono sempre stata solita fare i confronti tra i prezzi italiani e quelli svizzeri. Qualche anno fa ci si è messo di trasverso anche il Franco. Fare un viaggio in Svizzera a volte può sembrare proibitivo ma vi posso assicurare che, con un po’ di organizzazione, si può fare tutto. Anche risparmiando qualche soldino.
Cosa mangiare a Zurigo: lo spezzatino
In questo post non vi parlerò di alloggi e di luoghi dove dormire ma mi concentrerò sulla gastronomia della città, dandovi anche qualche indirizzo dove mangiare a Zurigo, con tanto di budget da dedicare ai posti. Partiamo, però, dall’inizio ovvero dai piatti tipici che tutti (salvo scelte o intolleranze alimentari) dovrebbero assaggiare durante un viaggio a Zurigo. Primeggiano tra tutti lo spezzatino alla zurighese (in svizzero-tedesco Züri Geschnätzlets), ovvero uno spezzatino di vitello, dove i pezzi di carne sono tagliati in modo da sembrare dei piccoli bocconini. La salsa dello spezzatino è a base di funghi e panna. Non è di certo un piatto leggero ma ci sta, dopo aver camminato una giornata intera alla scoperta di luoghi speciali come, per esempio. Zurigo Ovest.
Cosa mangiare a Zurigo: il Roesti
Non esiste un viaggio in Svizzera, a prescindere dal cantone, senza un piatto di Roesti da assaggiare accompagnandolo a qualsiasi cosa. Il Roesti è un culto, almento per me. Il Roesti è per me un qualcosa che fa sempre e prepotentemente rima con “Svizzera ti voglio bene.” L’avete mai preparato in casa?
Mangiare a Zurigo: Wurst come se piovesse
Il secondo piatto che vi consiglio di assaggiare è il wurst. Noi italiani siamo abituati a pensare che ogni wurst sia uguale all’altro. In realtà, ogni zona della Svizzera (o del mondo germanico in generale) ha la sua salsiccia peculiare, preparata con grande tradizione ed esperienza. A San Gallo dicono che il wurst di San Gallo sia il migliore del mondo. A Zurigo dicono lo stesso della propria produzione. Il wurst va gustato accompagnato con una salsa di cipolle e l’immancabile Roesti.
Dove mangiare a Zurigo: alcuni indirizzi utili
Dove mangiare lo spezzatino alla zurighese e dove gustare la cucina locale? I nomi che vi faccio sono due, entrambi in centro e molto vicini l’uno all’altro. Iniziamo dalla Zeughauskeller, uno dei locali più antichi del centro di Zurigo. Ha due entrate: una sulla Banhofstrasse e una sul vicolo parallelo, il Waaggasse. Il posto è spesso preso d’assalto sicché è meglio prenotare. Il costo per una cena per due adulti alla Zeughauskeller con piatti locali, una birra a testa e un dolce da dividere in due (porzioni enormi) è di circa 85€ in tutto. Non è poco ma è accettabile per un luogo come quello e per Zurigo.
Il secondo luogo che vi consiglio per mangiare la cucina locale a Zurigo è il Zum Knopf, un ristorante dall’ambiente a metà tra il rustico e il ricercato. Lo troverete camminando lungo In Gassen, a pochissimi passi dalla Zeughauskeller. Sicuramente è più ristorante e meno taverna rispetto alla Zeughauskeller ma nessun dress-code è richiesto. Io quella sera ho prenotato e, da quanto ho capito, ne sono stati felici. Il menù presenta i tipici piatti locali e alcune scelte che cambiano in base alla stagione. Il prezzo per una cena per due si aggira attorno ai 90€. Anche per Zun Knopf vale quando ho scritto prima: non è un prezzo economicissimo per noi italiani ma, tenendone conto con un certo anticipo, è affrontabile.
Mangiare a Zurigo: una scelta più moderna e internazionale
Zurigo è una città talmente composita e cosmpolita che anche la cucina etnica è diventata ormai locale. Ne è testimone un piccolo locale che si trova al piano interrato di un bellissimo hotel sulla Marktgasse. Il posto si chiama Delish Café ed è un posto perfetto per chi vuole prendersi un piatto di cose buone per la pausa pranzo o vuole bersi un caffé con tanto di un dolce magari a metà mattina. Il Delish Café è aperto dalle 6.30 del mattino alle 21 e presenta piatti davvero interessanti, dal gusto fusion e sicuramente con quel tocco internazionale che tanto caratterizza questa città Svizzera. Con una ventina di franchi (circa 18€, a seconda del cambio) per persona riuscite a gustarvi, come ho fatto io, degli ottimi felafel con salsa tzatziki e del pane fatto in casa così buono da volerne almeno un kilo. Una delle cose che mi ha stupito del Delish Café è la molteplicità di lingue che sono riuscita ad ascoltare durante il primo pranzo fatto a in città. Zurigo è così: è un arcobaleno di vite e provenienze da un lato mentre dall’altro è Svizzera allo stato puro. Tutto questo è bellissimo.
Zurigo: come risparmiare sul cibo
Insomma… 90 euro di qua, 80 di là e poi 20 per il pranzo… ma se volessi mangiare a Zurigo risparmiando ancora di più? La risposta è più che semplice: supermercato. Che in viaggio ci sta sempre, soprattutto per pranzo mentre si esplora una città. Nella zona della Stazione ne trovate uno con dei buonissimi orari e, nella galleria commerciale sotto la Hauptbahnhof ce n’è uno aperto anche di domenica. Ricordatevi che, di norma, i supermercati svizzeri chiudono presto (anche intorno alle 19) durante la settimana. Il sabato chiudono ancora prima. Questi due che vi ho citato fanno eccezione. Al loro interno troverete tutto quello di cui avete bisogno, compresi degli ottimi panini che per 3,50 CHF (3,30€ circa) vi sfameranno durante le vostre peregrinazioni in giro pe la città. Due consigli finali: il Lindenhof è un luogo perfetto per mangiare un panino con la migliore vista sulla città e con tanta acqua a disposizione.
Zurigo: come risparmiare sulle bevande
Un consiglio che vale per tutta la Svizzera. Nella Confederazione Elvetica l’acqua è buona e quella delle fontane – salvo diversamente indicato – è potabile. L’acqua minerale di qualsiasi tipo è carissima (tipo 3€ per mezzo litro comprato al supermercato) . Quindi il secondo consiglio riguarda proprio il bere: rifornitevi alle fontane. L’acqua di Zurigo è pura e buona. E soprattutto è gratis. E soprattutto, perdonate la ripetizione, contribuirete a ridurre un po’ lo spreco di plastica. Portatevi sempre dietro una piccola borraccia da riempire.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
ciao, tra poco vicino Lucerna aprirà un vero Ristorante Italiano, il sottoscritto Maestro di Cucina Francesco Cognigni Commandeur de la Commanderie de France, mi occuperò di indicare con quale strategia iniziare, ho girato molte volte il Mondo, ho lavorato con una compagnia Svizzera, la Keller Marittima di Basilea, amo e conosco la Svizzera. mi permetto di affermare che quello che è buona piace a tutti, il resto è spazzatura. quindi, nel Ristorante Venezia si punterà sulle tradizioni Italiane,
e mi Auguro di riuscire a soddisfare i palati più competenti. un abbraccio
In bocca al lupo per l’apertura. Se passo da quelle parti, non mancherò di fare un giro.