Weimar: la Kulturstadt
Ormai anche il codice HTML di questo blog si è reso conto di quanto Weimar sia una città densa di cultura, storia e cose interessanti. Non a caso (e non mi stancherò mai di ripeterlo) è l’unica città in tutta la Germania ad essere chiamata Kulturstadt fin da tempi non sospetti e ha mantenuto questo nome anche in pieno periodo DDR. Lo ricordiamo: Weimar si trova nel Land della Turingia che faceva parte della Germania Est. Essa non ha mai smesso di essere una calamita per i visitatori che amano la letteratura e la storia tedesca. L’attrattiva principale è costituita sicuramente dal fatto Goethe e Schiller, assieme ad altre persone di alta caratura, hanno vissuto in questa città e qui hanno prodotto dei gran capolavori. La casa di Goethe è una di quelle visite imperdibili, forse il primo punto da indicare in un’ipotetica guida dal titolo “Weimar 101” o “Cosa fare a Weimar”.
Cosa fare a Weimar: visitare la casa di Goethe
Cosa si può ammirare dentro la casa di Goethe a Weimar?
Lo studio di Goethe

La casa di Goethe non è solo questo: è molto di più. Come vi dicevo, per me è ancora intrisa del suo genio e tutto ciò è perfettamente capibile quando si lasciano gli appartamenti pubblici, quelli in cui Goethe riceveva amici e parenti, e si arriva alla parte privata della casa. Il suo ufficio, la libreria e la piccola stanza che si era ricavato per poter dormire vicino ai suoi scritti sono, per me, il vero cuore della visita alla Goethe Wohnhaus di Weimar. Si tratta di una zona piccola, molto più modesta del resto della casa dove ogni bellezza sembra bandita per lasciare solo spazio alla scrittura, alle parole, al Goethe uomo che si fonde con il Goethe scrittore. La visione della sua biblioteca personale mi ha messo i brividi e, ve lo ripeto, io sono proprio un caso a parte.
Il primo che viene in mente a tutti, ovviamente, è I dolori del giovane Werther ma io vi direi di andare oltre quella pubblicazione. Un mio professore all’Università diceva che la lettura de “Le Affinità Elettive” di Goethe andrebbe imposta per legge come educazione culturale europea. Ci ho messo del tempo ma, alla fine, gli do ragione. Quindi io vi consiglio questo romanzo pubblicato nel 1809 che sarebbe capace, anche 200 e passa anni dopo, di “fare le scarpe” a libri usciti da pochi mesi.Weimar è bella e interessante sempre ma il 2017 è un anno particolarmente significativo. Molto prima di Goethe, un illustre cittadino di Weimar fu Martin Lutero e quest’anno ricorrono i 500 anni dalla riforma. Weimar si trova proprio sulla Lutherweg, un percorso storico che permette di visitare i territori legati alla vita del Riformatore tedesco. Un motivo in più per partire.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Weimar è una di quelle città tedesche che ho messo nella mia lista ma che devo ancora visitare. Grazie per la tua segnalazione: di sicuro andrò a visitare la casa di Goethe!
Weimar è un luogo sorprendente, o almeno lo è stato per me.
Chi studia letteratura tedesca (anche al liceo) non può che sognare di vedere quel luogo.
Goditi la città, anche oltre il fatto culturale: è un luogo che merita!