Ieri mattina mi sono messa a pensare a quante cose voglio scrivere sul viaggio lungo la West Coast in treno con Amtrak che sono convinta produrrò racconti di viaggio da qui all’eternità. Siete avvisati. Oggi non vi parlerò di un luogo specifico ma della mia esperienza di viaggio in treno negli Stati Uniti sui treni Amtrak che per me era la vera e propria novità principale del viaggio appena vissuto. Io e i treni siamo grandi amici e ne avevo già presi fuori dall’Europa ma devo dire che quelli americani mi hanno sorpreso per molte cose. Curiosi?
Ritornando a me e alla mia esperienza con Amtrak, vi posso dire che è andata più che bene. Ci sono delle informazioni o impressioni che vorrei metter giù per punti in modo da aiutarvi nell‘organizzazione di un eventuale viaggio in treno negli Stati Uniti. Sono considerazioni nate in me dal naturale confronto con lunghi viaggi in treno fatti in Europa.
![]() |
La sala d’attesa della stazione di Sacramento alle 23 circa |
Sale d’attesa
![]() |
Il mio binario a Sacramento |
Biglietti e Controlli
![]() |
La dining room del Coast Starlight |
Annuncio treno e binario
Le sale d’attesa sono provviste di monitor (televisivi) dove vengono segnate tutte le informazioni sui treni. Controllatele spesso e recatevi in stazione con un discreto anticipo. I treni a lunga percorrenza possono subire ritardi anche di un’ora o due. Considerate che, per esempio, la percorrenza totale del Coast Starlight in servizio tra Los Angeles e Seattle è di 35 ore. Due, praticamente, non sono nulla… a detta del “conductor” che ho incontrato sul primo treno: Amanda. Non vengono annunciati, in stazione, i ritardi… sicché date un’occhiata al monitor ogni tanto. Il binario, per gli americani, è gate e non track, come io stupidamente (e britannicamente) continuavo a ripetere.
![]() |
La mia colazione sul Coast Starlight |
I treni americani sono grandi, immensi e lenti. Se avete viaggiato ultimamente sulla lunga distanza in Europa vi sarete sicuramente abituati ai vari treni ad alta velocità che, da noi, sfrecciano come se non ci fosse un domani. Parlando di treni americani, la loro lentezza e il loro procedere inesorabili e instancabili è quasi un ritorno al passato ma è tanto, tantissimo, coinvolgente e anche rassicurante. Diciamocelo: è la velocità giusta per gustarsi un viaggio e anche per riuscire a dormire a bordo.
![]() |
Il parloir del Coast Starlight |
I servizi a bordo
Sui treni a lunga percorrenza i servizi a bordo sono di prim’ordine. Cominciamo dalla dining room che è un vero e proprio ristorante. I piatti sono realmente cucinati sul treno e, anche se probabilmente derivano da qualcosa di già semi-preparato, la qualità del cibo è molto buona e le porzioni sono perfette. Se viaggiate in roomette, potete chiedere al responsabile del vostro scompartimento di avere altre bottiglie d’acqua, rispetto alle due date già in dotazione. Nel corridoio di ogni sleeping car ci sono succhi e caffé da poter prendere senza chiedere a nessuno. I bagni sono molti e c’è anche la doccia. Ci sono carrozze apposite (si chiamano “parloir”) dove andare a lavorare perché hanno prese di corrente e wifi dedicato. Il wifi è presente nelle sleeping car ma il suo funzionamento e la qualità della linea dipendono, chiaramente, dalla zona. Se viaggiate sul Coast Starlight tra la Bay Area e Portland, scordatevi totalmente il segnale tra Redding (California) e Eugene (Oregon). Sono circa 7 ore del vostro viaggio.
![]() |
Ho salutato l’Oregon con l’immagine del Monte Hood dal treno |
Il paesaggio
Lo dico sempre, il paesaggio di cui si può godere in certi viaggi in treno è qualcosa di impagabile. Il viaggio sul Coast Starlight non fa di certo eccezione. Anzi. Un tratto del vostro viaggio su questo treno sarà sicuramente notturno ma il resto del viaggio vi mostrerà qualcosa di speciale, in un modo altrettanto unico. Ne parlavo, con tantissima emozione, nel podcast su Radio Rit che ho registrato proprio raccontando il viaggio in treno negli USA.
![]() |
Si vede che amo i treni? |
scusa ma volevo sapere come funziona per le valige grandi ovviamente che non superino le misure e il peso stabilite da amtrak. Bisogna fare check, in viaggiano in scompartimento con te?
Esattamente, occorre fare il check-in e vengono caricate in uno scompartimento bagagli a parte.
Ciao anche io ho fatto il viaggio in treno e per ben due tratte ha ritardato di due ore…sai per caso come richiedere un rimborso?
Con delle tratte così lunghe (tipo Los Angeles-Seattle) due ore di ritardo, secondo me, sono più che contemplate.
Non conosco la policy di rimborso di Amtrak ma puoi guardare qui: https://www.amtrak.com/planning-booking/changes-refunds/refund-and-cancellation-policy.html
A Settembre, il 15, dovrei partire per gli Usa e fare il viaggi in treno da New York fino a San Francisco, toccando Washington, Chicago, Denver,Flagstaff, Los Angeles e quindi San Francisco.
Dove posso trovare materiale informativo e orari per questo tratte?
Grazie pie l’aiuto che puoi darmi
Roberto
Ciao Roberto, puoi guardare il sito ufficiale di Amtrak. Lo trovi linkato all’interno del post. Se hai bisogno, mandami una mail!
Ciao, in agosto saremo a Los Angeles e abbiamo intenzione di andare con i treni Amtrak a San Diego in giornata.
Quindi acquisteremo un biglietto di andata e ritorno.
Domanda: i biglietti conviene comprarli online? Sai se accettano la postepay? Oppure se li facciamo in stazione come funziona, ci sono le macchinette o biglietteria classica….insomma, se puoi, spiegaci come funziona il tutto riguardo ai biglietti. Grazie mille buona giornata. Rossella e Nadia.
Ciao Rossella,
i biglietti possono essere acquistati online e anche in anticipo (te lo consiglio).
Andare a San Diego in giornata, però, mi sembra davvero ardua. Il viaggio può assolutamente essere fatto in giornata ma ti resta abbastanza tempo per vedere la città? Il viaggio ti prenderà quasi tre ore per andare e quasi tre per tornare. In più calcola il tempo per arrivare prima in stazione. In ogni caso puoi andare su. sito ufficiale di Amtrak (https://www.amtrak.com/home.html) e acquistare tutto da lì. Se la tua postepay si appoggia (come penso ) al circuito Visa o Mastercard, non avrai problemi col pagmamento.
Grazie mille per la risposta!!!
Ciao, scusa se ti disturbiamo ancora ma abbiamo ancora due domande:
1) il biglietto fatto on line va convalidato?
2)Quanto tempo prima bisogna essere in stazione?
Grazie buona serata.
Per queste cose, chiedi sempre quando sei lì perché le cose potrebbero cambiare. Il biglietto solitamente non si convalida perché ha indicato il numero del treno e su quello va usato. Passerà il controllore che leggerà il QR Code sul biglietto. Per il tempo in stazione, varia da treno a treno. Io, per esempio, ho preso treni a lunga percorrenza che richiedevano di essere lì al massimo 45 minuti prima, per il controllo dei biglietti e l’eventuale carico dei bagagli (si possono spedire i bagagli come in aereo se fai viaggi lunghi). I controlli di solito avvengono in stazione poi si va sul binario solo quando arriva il treno. Cerca solo di non arrivare proprio giusta-giusta ma prenditi un po’di tempo e non dimenticarti i documenti: potrebbero chiederteli in caso di controlli più approfonditi.
Grazie sei stata gentilissima.
Figurati. Fai buon viaggio!
ciao,ho intenzione di spostarmi da New York facendo viaggi di un giorno, a Washington,a Filadelfia,a Boston servendomi dei treni Amtrak che partono dalla Peen Station. vorrei prendere i treni Regional , ci mettono mezzora in più dei Acela. ma costano molto meno se acquistati prima. Mi sai dire se li posso acquistare on line dall’Italia e se il biglietto è possibile riceverlo in email come faccio per i treni in Italia?
Anche in quei treni ,se lo sai, i posti sono segnati sul biglietto oppure sono liberi essendo regionali?
ti rinfrazio anzitempo per la tua risposta .il prossimo anno magari farò la costa West.
Certo: puoi acquisare online direttamente dal sito di Amtrack ma, a mio avviso, l’unica tratta fattibile (in termini di tempo) è New York-Philadelphia. New York-Boston o New York-Washington richiedono più tempo e te ne resta abbastanza per vedere la città? Non so dirti se il biglietto sia libero: sicuramente dipende dall’opzione che scegli acquistando.
scusa se ti chiedo un altra cosa,spero che sia l’ultima,ma è possibile che il costo di 49$ fra New York e Filadelfia,del treno R dell’Amtrak,ho guardato il sito con date a settembre, sia uguale sia per la tratta New York Boston che New York Washington? Nel primo caso è solo un ora e mezza di viaggio mentre negli altri due casi sono più di tre ore ,se non quattro….
Grazie di nuovo
Possibilissimo: New York-Philadelphia è una tratta coperta da un sacco di pendolari… quindi la richiesta di biglietti è molto alta.
Ciao Giovy, volevo chiederti alcune informazioni e consigli. Per caso hai usato l’USA Rail Pass, se si come ti sei trovata e se con il Pass puoi prenotare anche nei vagoni letto. Grazie. Pierpaolo
Ciao Pierpaolo,
Non ho usato quel pass. Avevo un biglietto normale da Oakland a Portland, e ritorno.
Stando a quanto dice Amtrak sul suo sito, il pass ti dà diritto al “normal seat” ma puoi prenotare o la prima classe o il vagone letto, a seconda della disponibilità.
Dovrai pagare, ovviamente, la differenza. Leggi qui: https://www.amtrak.com/take-the-trains-across-america-with-usa-rail-pass
Ciao, abbiamo preso un treno Amtrak da Niagara Falls a NYC ma il nostro treno ha deragliato fortunatamente senza conseguenze se non un enorme ritardo. È possibile chiedere un rimborso? Se si quali sono le modalità?
Grazie
Ciao Barbara, mi dispiace per il tuo treno. Spero ne siate usciti senza un graffio. Per i rimborsi, dovresti guardare qui https://www.amtrak.com/refund-and-cancellation-policy
Ciao
Pensi sia fattibile fare un cost to cost in treno con un bambino di quasi due anni facendo delle soste in alcune città.
Certo che è fattibile: dipende molto da quanto è abituato a viaggiare il tuo bimbo. Tieni conto che potresti metterci una decina di giorni, facendo delle tappe. Non esiste proprio un treno unico che facciao Coast-to-Coast ma ci sono ottime possibilità passando da Chicago oppure dall’estremo nord. Guarda qui per capire che linee prendere. https://www.amtrak.com/plan-your-trip.html
come funziona la parte bagni doccie ecc..ecc..?? se non si prende la cuccetta
Ciao Pino,
le docce sono disponibili solo nelle “sleeping coach”, quindi nelle cuccette. Per i passeggeri che viaggiano nei posti normali, le docce non sono disponibili ma ci sono dei bagni grandi dove potersi lavare ” a pezzi”. Non pensare ai bagni come sui treni italiani: sono davvero più grandi e, soprattutto, ce n’è più di uno. Trovi la spiegazione anche sul forum specializzati.