
Hai mai pensato a quanti caffé diversi esistano in giro per il mondo? Io spesso, anche quando sono a casa tranquilla con le gambe sotto la tavola e guardo le guide di viaggio nella libreria, pronte ad essere aperte. Mercoledì sera ho registrato un nuovo podcast sulla mia web-radio (che si chiama Radio Rit). Mi piace molto mettermi lì tranquilla e parlare di mondo e, questa volta, ho raccontato un po’ di cose su Tenerife e i suoi colori. Una delle sfumature che può caratterizzare un viaggio alle Canarie è, senza dubbio, quella del caffé che, su tutte le isole (non solo a Tenerife), assume nomi e fattezze che voi umani non potete nemmeno immaginare. Come ordinereste, per esempio, un caffé macchiato?
Paese che vai, caffè che trovi

Paese che vai, usanze che trovi. E che ti soprendono. Questo è verissimo sempre, ancor di più se si parla di isole, territori abituati a bastarsi, proprio come le valli alpine, anch’esse posti dove nascono e vivono parole sconosciute per il resto del mondo. Come ben ci ha insegnato il nostro caro amico Paolo Maiolin, il più strano dei luoghi italiani dove ordinare un caffé è Trieste che ha fatto della sua nomenclatura in fatto di gusto, aroma e modalità un vero e proprio segno distintivo. Al di fuori dell’Italia, Tenerife è un buon esempio per mettersi in testa che “a cup of coffee, please” o “un café por favor” a volte non sono abbastanza.
Il Caffé alle Canarie: la mia mattina a Tenerife
I tipi di caffè che si possono ordinare alle Canarie
- Café solo: ovvero il caffé ne null’altro… no latte, no grappa, no eventuali guarnizioni.
- Café expreso: è quello che noi italiani intendiamo per caffé. Molto (anzi tutto) dipende dalla buona mano del barista e dalla sua prontezza ad interrompere il versamento del caffè nella tazzina. Nella parte Sud dell’isola ci sono tantissimi bar di italiani e cadrete sicuramente in piedi. Anche se, ve lo dico sinceramente, a me non dispiace come viene fatto l’espresso a Tenerife. Ma sono una che può benissimo vivere senza caffé e quindi non faccio testo.
- Café con leche: non è il caffé macchiato ma una sorta di cappuccino o, dipende sempre dal barista, un simili caffé-latte. Buono? Sì, a me piace… ma valgono le condizioni di cui sopra.
- Café cortado: non significa caffé corto ma caffé tagliato… e quindi macchiato. Se volete essere sicuri di bere un caffé all’italiana, meglio chiedere un expreso cortado.
- Il leche-leche: quello che vi raccontavo prima: un bel caffé con aggiunta di latte condensato. Buono, da provare almeno una volta.
Caffè alle Canarie: ascoltate il podcast!
Lascia una risposta