
Un tempo, dopo un viaggio alla scoperta del Lake District, scrissi di un luogo che mi aveva piacevolmente colpito: Maryport, in Cumbria. Si tratta di un piccolo paese sulla costa del nord-ovest dell’Inghilterra, affacciato sul golfo di Solvay. Da lì si vede chiaramente la Scozia e io e Gian ci siamo finiti perché volevamo vedere anche un po’ di territorio di quella regione, al di fuori del parco del Lake District. Mayport, come scrissi tanto tempo fa, mi sembrò la sorella timida del resto della Cumbria, uno di quei luoghi pieni di bellezza ma altrettanto pieni di paura di raccontare al mondo quella data bellezza. Cosa c’è da vedere a Maryport? In primis il Senhouse Roman Museum, un piccolo museo che racconta tanto sulla Britannia Romana.
Dove si trova il Senhouse Roman Museum e come raggiungerlo
La Gran Bretagna Romana
C’è molto di romano in quel della Gran Bretagna ed io amo in un modo quasi viscerale scoprire i luoghi legati alla colonizzazione romana su quell’isola. C’è molto di romano anche oggi in tutta la Gran Bretagna: ex strade coloniali che si sono trasformate in tracciati di nuove autostrade, ex percorsi militari che ora sono splendidi sentieri per il trekking. E poi c’è il Vallo di Adriano, i forti del nord e c’è anche Maryport che, proprio ai tempi dell’Imperatore Adriano, era una zona militarmente tattica e pertanto era presidiata da una legione molto celebre in terra britannica: la XX. Maryport si trova molto vicino a Carlisle (sono 28 miglia circa), città che al tempo rivestiva un’importanza molto grande. Proprio da Carlisle parte ufficialmente il Vallo di Adriano e Maryport si trovava così, in quegli anni, ad essere una sorta di avanposto di frontiera. Come vi scrivevo prima, la cittadina si affaccia sul golfo di Solvay dal quale è visibilissima la Scozia. La XX legione qui proteggeva i confini nord-occidentali delle province britanniche.
Qualche parola su Maryport
I ritrovamenti romani a Maryport
Dove trovare altre tracce della Britannia Romana

bellissimo
Lo è davvero