Il nostro Viaggiatore Ospite di oggi è Fabiola Trippetti, autrice del blog “In Viaggio con Fabila“. Fabiola ci porta dritti in Giordania, per esplorare il Wadi Rum, uno dei deserti più belli del mondo: i colori, la storia e i suoi abitanti lo rendono un luogo magico, sicuramente da visitare durante un viaggio in Giordania.
Come raggiungere il Wadi Rum
Dalla moderna superstrada che taglia la Giordania da Amman ad Aqaba è facilissimo raggiungere il visitor center del Wadi Rum . Ci si impiegano in auto circa 3 ore e mezza se si arriva da Amman, un ora e mezza da Petra e meno di un’ora da Aqaba. Probabilmente, la maggior parte dei viaggiatori che visitano il Wadi Rum arrivano direttamente da Petra.
Una volta arrivati al visitor center, per proseguire fino a Wadi Rum Village, l’ultimo grappolo di case prima di immergersi nel totale deserto, si deve pagare l’ingresso al parco (circa 5 Jod a testa) e si può contattare una guida che vi condurrà in uno dei jeep tour proposti da catalogo.
Visita al Wadi Rum: cosa fare e cosa vedere
Il deserto del Wadi Rum è molto più affascinante di notte, o di mattina presto quando tutti i visitatori che acquistano un day trip se ne vanno o non sono ancora arrivati e rimangono in pochissimi fortunati a poter pernottare in uno dei campi tendati stabili gestiti dai beduini.
Il Wadi Rum viene giustamente definito“uno dei deserti più belli del mondo”: il rosso della sabbia, le rocce nere, bianche ed ocra, il verde dell’erba e i fiori….Si, i fiori, il Rum è è un deserto fiorito, almeno in certi periodi dell’anno.
In tutti i jeep tour la prima tappa è a Lawrence’s Spring, una sorgente naturale situata tra le rocce di un’altura che domina tutta la vallata del Rum. La seconda tappa è Khaz’Ali Canyon, un bellissimo canyon, una spaccatura gigantesca sulla roccia con belle incisioni rupestri. Si arriva poi nel cuore del deserto, dove il paesaggio assomiglia un po’ alla Monument Valley, ma il Wadi Rum è molto più particolare: grandi spazi aperti e rocce dalle mille forme e colori. I jeep tour arrivano fino a Um Frouth, il ponte di pietra, un maestoso arco che rappresenta il punto più meridionale facilmente accessibile ad i visitatori.
Senza dubbio però, sarebbe opportuno durante un viaggio in Giordania, dedicare al deserto almeno un giorno intero, possibilmente passeggiando a piedi o a dorso di cammello per poter assaporare i silenzi e i panorami di questo stupendo angolo di mondo: piccole sorgenti, vecchi cimiteri abbandonati, ruderi , tende beduine nelle quali vi sarà offerto un thè, dune di soffice sabbia e piccole oasi incastonate in sorgenti segrete. Sicuramente una giornata di trekking al Wadi Rum sarà indimenticabile!
Il Wadi Rum è luogo affascinante e sorprendente e va, senza dubbio, “gustato” con calma!
Tutte le foto sono © Fabiola Trippetti- riproduzione vietata
Lascia una risposta