In Carinzia c’è un castello che sovrasta Villach e la zona dell’Ossiachersee. Si tratta del Burg Landskron, un antico maniero che attira i viaggiatori e li conquista fin dal primo sguardo. Il monte su cui si trova cela un segreto davvero speciale: 13 famiglie di macachi giapponesi vivono in una porzione di bosco da poco più di 18 anni. La zona del bosco in cui questi primati si sono stabiliti è circoscritta ma queste simpatiche bestioline vivono in assoluta libertà. Pensate che, anni fa, sono riusciti addirittura a superare i recinti finali e se ne sono andati in giro per tutta la zona circostante. La zona dei macachi, manco a dirlo, è stata battezzata come Affenberg.
Affenberg: i macachi in Carinzia
La Carinzia è uno di quei posti in cui spero di rimettere piede anche nel 2017. Alla fine della scorsa estate, durante la nostra mini-vacanza (e tanto viaggio) sulle sponde dell’Ossiachersee ho scoperto una cosa che mi ha lasciato a dir poco stupita e che ha generato la stessa reazione in cui leggeva i miei post su Facebook e Twitter. Signore e Signori, in Austria ci sono i macachi… e ce ne sono pure tanti. Sono stati “importati“, bisogna dirlo, da un ricco uomo della Carinzia poco meno di una ventina di anni fa e sono stati lasciati liberi in una zona circoscritta del bosco che riveste la montagna del Landskron. Landskron è il nome di un castello di origine medievale che sovrasta la valle dell’Ossiachersee non distante da Villach fin dai tempi del Medioevo. Tutta la zona del Landskron è meta di gite fuori porta durante il week-end o la stagione bella.
Come raggiungere l’Affenberg e il Burg Landskron
Per accedere a Burg Landskron e raggiungere il parcheggio nel quale potrete lasciare l’auto è necessario pagare un pedaggio direttamente al guardiano che vi aprirà la sbarra che vi permetterà di percorrere la strada in salita che vi porterà quasi alla sommità di questa piccola montagna. Una volta lasciata l’auto avrete molte possibilità per trascorrere in allegria la vostra giornata: potrete approfittare del ristorante del Landskron, visitare la zona delle scimmie, assistere ad uno spettacolo di rapaci nella Adler-Arena oppure semplicemente passeggiare e godervi il bello di questa zona. Se accedete al Landskron direttamente a piedi (come fanno molti) non si deve versare nessun pedaggio. Tutte le attività “ludiche organizzate” di questa struttura sono aperte e accessibili nella bella stagione. Sto scrivendo questo post proprio per permettere di organizzarvi non appena la primavera comincerà a riprendersi il meteo, la natura e le nostre vite.
Carinzia: la visita guidata all’Affenberg
In settembre io e Gian abbiamo partecipato ad una visita guidata all’Affenberg, la zona del Landskron dove si trovano i macachi giapponesi. Attualmente sono davvero tantissimi e si sono auto-suddivisi in 13 diverse famiglie. La visita dura circa 45 minuti e può essere effettuata solo in piccoli gruppi (quindi, ricordatevi di prenotare e presentatevi puntuali), seguendo delle accortezze che vi verranno comunicate ad inizio della vostra visita. I macachi sono liberi e siamo noi umani che entriamo nel loro mondo e lo dobbiamo fare nel totale rispetto dei loro spazi e delle loro vite. Non si possono toccare e, cosa importantissima, non si devono guardare negli occhi, altrimenti si sentono sfidati. Questi macachi si mostrano ai viaggiatori durante la bella stagione e d’inverno, quando la struttura è chiusa, sono motivo di studio da parte del dipartimento di biologia dell’università di Vienna. A loro non viene fatto alcun male e vengono osservati nei loro liberi comportamenti in natura. Non c’è assistenza umana alle loro vite, se non per motivi sanitari quando uno di loro si ammala. Sono rimasta molto sorpresa dalla loro bellezza e intelligenza. Vederli saltare di ramo in ramo è stato davvero magnifico.
Il Landskron oltre l’Affenberg
Come vi dicevo prima, il territorio del Landskron è visitato da moltissime persone e da famiglie con bambini. Molti visitatori semplicemente utilizzano i sentieri tracciati su questo piccolo monte per passare un po’ di tempo all’aria aperta e godere di uno dei più bei panorami sulla Carinzia e sui dintorni di Villach. Il ristorante che si trova sulla terrazza del castello è davvero bello, forse un po’ turistico ma non c’è nulla di male nel voler cedere alla bellezza facile una volta ogni tanto. I prezzi sono buoni, così come la qualità del cibo. Le ricette regionali sono ultra consigliate e, se fossi in voi, cederei alla tentazione di un bel piatto di Kasnudl, i ravioloni tipici della Carinzia, con ripieno di ricotta, patate e menta. Una leggenda dice che ogni donna carinziana dovrebbe essere in grado di prepararli e, soprattutto, di chiuderli a dovere. Altrimenti non si sposerà. Piccola informazione di ordine pratico: la visita all’Affenberg (la zona delle scimmie) è compresa nella Kärnten Card.
Carinzia: l’Affenberg per me
Il Landskron è pieno di storie e leggende. E’ pieno, soprattutto, di natura e cose belle. Per quanto possa essere scontato visitare il Landskron se siete in vacanza in Carinziza, io vi posso dire che questa (come tante altre) è una gran bella esperienza a qualsiasi età. Inutile dirvi che io, alla vista dei macachi, sembravo avere molti meno anni dei bimbi in braccio ai genitori accanto a me. Questa è un’altra di quelle cose che vi sorprenderanno durante un viaggio in Carinzia.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori, salvo diversamente indicato – riproduzione vietata
Lascia una risposta