Faccio parte della generazione che, per i 18 anni o dopo la maturità, sceglieva di fare un grande viaggione in treno. Ebbene sì: io sono una di quelle che “dobbiamo fare l’Interrail” era come una sorta di mantra ripetuto a sfinimento dai 15 in poi. Viaggiare in treno mi è sempre piaciuto e, quando istituirono questa possibilità di viaggio, feci i salti mortali per potermi mettere via i soldi e arrivare chissà dove a bordo di un vagone pronto a sfrecciare su rotaia. L’avvento dei voli low-cost ha cambiato totalmente il modo di viaggiare delle persone ma i treni europei restano sempre lì, con i loro itinerari mitici, con i loro paesaggi e con tanti biglietti e pass tra cui scegliere per viaggiare al meglio e, udite udite, a tutte le età. Già perché Eurail e Interrail sono per tutti. Cerchiamo di capire qualcosa di più su questi biglietti speciali che permetto di viaggiare in oltre 30 paesi.
L’Europa in treno

Viaggiare in treno con l’Interrail
Il biglietto Interrail
Che cos’è l’Eurail e che differenze presenta rispetto all’Interrail?
Purtroppo non l'ho mai fatto…ma nonostante abbia già passato i 18 da un pezzo non ho ancora perso la speranza! Ottime dritte 🙂
Anche se hai passato i 18 da un po' (come me, del resto) puoi ancora viaggiare in treno e goderti l'Europa alla grande. Parti!!