Siete in cerca di un itinerario di viaggio in Europa e non sapete cosa fare e dove andare? Se vi dovesse capitare un momento di confusione del viaggiatore, l’unica cosa da fare è fermarsi un attimo e guardare l’orario ferroviario. Già, la più grande ispirazione per un viaggio alla scoperta dell’Europa arriva sempre (almeno per me ma so di non essere l’unica) dai tracciati ferroviari che, nel nostro vecchio continente sono davvero tanti e tutti molto interessanti. Oggi vi racconto il viaggio in treno che ha in sé un po’ di gusto della vecchia Mitteleuropa e che segue l’itinerario del Railjet, un mitico convoglio delle ferrovie austriache. Dove vi porta e quanto costa questo viaggio?
![]() |
Il Railjet – foto dal sito di OBB |
I voli low-cost sono una grande cosa e grande e lunga vita a tutti loro. Hanno dato la possibilità a tutti di viaggiare attraverso il nostro continente e trovo che questa sia una possibilità grande ed importante. Dopo l’avvento dei voli low-cost, com’era pensabile, molte linee ferroviarie sono state messe in secondo piano ma, per quel che mi riguarda, ricoprono ancora un’importanza fondamentale per chi, come me, ha tanta voglia di scoprire l’Europa con lentezza e col mezzo che più di tutti rappresenta il nostro continente nel mondo dei trasporti. Trovarsi davanti ai tabelloni delle partenze di città come Zurigo, Vienna, Bruxelles, Varsavia o Praga apre il cuore in un modo che non sarei capace di descrivere.
![]() |
Un esempio dell’orario del Raijet dal sito di OBB |
Anche stare sul binario della stazione di Innsbruck in attesa dell’arrivo del Railjet apre il cuore per chi, sempre come me, ama mettersi a leggere tutte le informazioni sui tracciati dei convogli e sulle possibilità di fermata. Il Railjet è l’ultimo arrivato nel palmares dei treni di OBB, la società delle ferrovie austriache. Si tratta di un treno a lunga percorrenza che, a tratti, raggiunge circa i 230 km/h. L’Austria è un paese da percorrere alla giusta velocità e non servono treni high speed come nel nostro paese. Il Railjet è molto confortevole anche in seconda classe e alcuni treni hanno anche la Wifi a bordo. Tutti sono provvisti di carrozza bar e ristorante, in modo da poter rifocillarsi durante l’itinerario. I prezzi non sono economicissimi ma, per essere a bordo di un treno, sono più che giusti e la scelta di cibi e bevande è molto buona.
![]() |
Esempio di costo del biglietto del Railjet |
Perché il Railjet dovrebbe essere l’ispirazione per un viaggio in treno in Europa? Una delle tratte che copre parte da Innsbruck e termina a Budapest. Volendo fare tutto il percorso senza fermarsi, il tempo di percorrenza tra le due città è di sette ore e mezza, con un cambio a Vienna. Questo itinerario del Railjet inizia dal Tirolo, passa per Salisburgo, prosegue per Vienna e termina a Budapest. Può essere affrontato in una settimana o dieci giorni di viaggi, tenendo conto di una tappa di due giorni in ogni città. La tratta Tirolo-Budapes sa di impero Austro-ungarico dall’inizio alla fine e il biglietto di seconda classe, acquistato con una cinquantina di giorni d’anticipo almeno, costa 89€ (andata, considerate il doppio per il viaggio andata e ritorno), con posto prenotato. A mio avviso, si tratta di una cifra molto interessante per potersi spostare tra 4 città così interessanti e belle.
![]() |
Innsbruck – Foto da Innsbruck.info |
Fermavi un paio di giorni ad Innsbruck (potete arrivarvi tranquillamente sempre in treno da Verona Porta Nuova) potrete godere della bellezza di questa città molto amata dalla grande Maria Teresa d’Austria. Io non dimentico il mio primo viaggio in assoluto ad Innsbruck. Ero molto piccola e mi impressionava moltissimo la casa dal tetto d’oro che si trova nel centro città. Ora, in età adulta, amo Innsbruck fuori stagione, magari in autunno quando le montagne cominciano ad imbiancare e gli alberi lungo il fiume regalano colori pazzeschi. Da Innsbruck e Salisburgo ci sono poco meno di due ore di viaggio con il Railjet, senza cambi intermedi. Salisburgo di sicuro non ha bisogno di troppe presentazioni. Il mio consiglio di oggi è quello di cercare di vedere la città al di là delle sue tipiche celebrità. Aprite gli occhi e cercate. Vi stupirà ancora di più.
![]() |
Salisburgo – Foto © Giovy Malfiori |
Il viaggio in treno da Salisburgo a Vienna vi prenderà due ore e mezza circa. Ho fatto questa tratta molte volte ed è stato interessante osservare l’Austria più abitata e forse meno idilliaca. Ogni viaggio in treno è motivo, per me, di grandi fantasticherie. Mi sono sempre immaginata come fosse spostarsi verso la capitale proprio ai tempi di Mozart. Se il caro Wolfgang avesse avuto un diario di viaggio durante la sua infanzia da musicista, cosa avrebbe raccontato del viaggio tra Salisburgo e Vienna?
![]() |
Il Prater di Vienna – Foto © Giovy Malfiori |
Anche Vienna non ha bisogno di descrizioni. Poco tempo fa vi ho raccontato la mia parte preferita della capitale austriaca, ovvero Karlsplatz. Vi consiglio di aprire bene gli occhi anche a Vienna e di attivare i recettori della curiosità. Prendete i mezzi pubblici e dirigetivi verso la zona di Absberggasse. Gli appassionati di arte e fotografia non resteranno di certo delusi da questo quartiere così speciale e così viennese allo stesso tempo.
![]() |
Budapest – foto da Wikimedia Commons |
Il viaggio in treno da Vienna a Budapest, sempre con Railjet, dura poco più di due ore e mezza. Budapest è una città che amo molto, soprattutto in inverno, quando il vento freddo riesce a lambire la città e il Danubio si presenta, di primo mattino, con qualche isola di ghiacchio leggero che solca la corrente. A Budapest si affronta il freddo in tre modi: il primo è andare, per qualche ora, alle terme. Il secondo è facendo merenda in uno dei tanti caffé dallo stile imperiale. Il terzo è andando in cerca di un’ottima razione di gulash fatto come si deve.
Quando siete in cerca di un nuovo viaggio che sappia entusiasmarvi, guardate gli orari ferroviari. La sorpresa e la meraviglia, e anche i biglietti al giusto prezzo, si nascondono dove meno ve l’aspettate. Girare l’Europa in treno è un regalo prezioso e che resterà senza tempo, anche quando il mondo si ciberà di futuro.
Questo articolo è stato scritto per Emotion Recollected In Tranquillity.
La riproduzione è vietata e l’originale si trova solo su Emotion Recollected In Tranquillity.
Mi ispira tantissimo 🙂 di solito noi usiamo l'auto, ma se fosse per il mio spirito libero trenoooo!
Te lo consiglio moltissimo. Una delle cose più belle è godersi il viaggio guardando fuori dal finestrino. Sembra un film!
Ho scoperto il treno solo adesso che sono avanti con gli anni. Ho intenzione di girare l'Europa, il tuo post ha rafforzato i miei propositi iniziati da quando ho percorso in treno la Salerno Catania,ho scoperto luoghi, spiagge, panorami mozzafiato. Non prenderò mai più un aereo, i miei prossimi viaggi saranno bus o treno. Grazie bel post, era programmata già Budapest.
Felice di aver rafforzato la tua convinzione. Non è mai troppo tardi per girare il mondo in treno. Grazie per essere passata di qui.
É una bellissima idea! A me piace molto viaggiare in treno, anche se non l’ho mai utilizzato x le vacanze vere e proprie. Ma quindi nell’esempio che hai riportato si fa un biglietto unico e poi si può scendere facendo tappa nelle varie città o x ogni tratta si deve fare un biglietto?
Si deve fare un biglietto per ogni tratta. Per ora non esiste un pass unico.
Ciao, scusami mi piace molto la tratta sino a Budapest in treno, però non conosco altre lingue a parte l’italiano. È fattibile anche per me? Ho un po’ di timore nel muovermi in treno per l’Europa.
Per me è fattibile per tutti: il fatto è che sul treno i controllori parlano almeno inglese. L’italiano non credo. Ma non dovresti avere timore: le fermate sono indicate tutte sul display e non c’è nulla da temere.