![]() |
Il viaggio in trenp di Billy Bragg e Joe Henry |
Non mi sbagliavo: quella versione della canzone fu registrata, assieme al musicista americano Joe Henry, in una stazione americana… ma non so dirvi quale. I due musicisti sono saliti a Chicago a bordo del Texas Eagle e sono arrivati fino a Los Angeles a grazie ai treni e binari Amtrak. Ogni tanto scendevano e approfittavano delle stazioni vuote in certi orari per registrare qualche pezzo dell’album. Il tracciato del loro viaggio è qualche paragrafo più su.
Ho acquistato l’album, l’ho ascoltato varie volte e mi sono vista subito a bordo di un treno, capace di sfidare le grandi distanze americane, pronto a farmi vedere molto (e sicuramente un bel po’ di quello che mi manca) degli Stati Uniti. Poesia musicale e ispirazioni a parte, viaggiare con Amtrak fa parte, da almeno un paio d’anni, Guardando il sito ufficiale di Amtrak ho trovato alcune tratte che sono entrate di prepotenza e senza chiedere permesso nella mia mente di grande viaggiatrice sognatrice. Se volete un racconto perfetto di un viaggio americano in treno, leggete il reportage di Beppe Severnigni, che viaggiò nel 2012 da Portland nel Maine (East Cost) a Portland dell’Oregon (West Coast) . Nel mio piccolo, quali viaggi in treno farei negli Stati Uniti d’America?
![]() |
Il tracciato del Coast Starlight |
Aggiornamento del 2017: l‘ho preso, poi, il Coast Starlight… sapete?
![]() |
Il tracciato del Lake Shore Limited |
Il secondo treno che vorrei prendere negli Stati Uniti il Lake Shore Limited, che compie il viaggio ferroviario tra New York e Chicago, attraversando la regione dei laghi. La terza scelta cadrebbe – citanto un vecchio western – sul vecchio treno per Yuma, ovvero il Sunset Limited, che viaggia da Los Angeles verso l’Arizona, passando per Palm Springs, Tucson e per continuare poi fino al Texas, terminando la sua corsa in Louisiana.
![]() |
Il tracciato del Sunset Limited |
Le possibilità di biglietto con Amtrak sono molte ed esistono degli speciali pass che permettono di viaggiare in più giorni con un numero definito di fermate. Una sorta di Hopp-on Hopp-off dei treni americani. Al momento in cui sto scrivendo questo post il sito di Amtrak non mostra i prezzi dei pass perché under maintenance ma non appena ho notizie aggiornerò il post con i prezzi di questi speciali biglietti ferroviari. Posso dirvi, giusto per avere un’idea, che il California Rail Pass, valido per 7 giorni di viaggio in un periodo continuativo di 21 giorni, costa 159$ per un adulto e circa la metà per un bimbo. Tenete conto che molte tratte coperte da Amtrak sono lunghe e c’è la possibilità di viaggiare di notte. Un pass ferroviario o un biglietto del treno possono essere un ottima alternativa al costo di una notte in hotel.
Anche se gli USA non sono mai stati la mia prima scelta in fatto di destinazioni questo è veramente un viaggio che vorrei fare. Anche io amo spostarmi in treno, guardando il paesaggio scorrere dal finestrino ed evitandomi la fatica di dover guidare.
Io mi sono innamorata di quell’esperienza in treno e ammetto di esser di nuovo qui a pensare di rifarla.