Piccolo post di servizio per informarmi su come si sta muovendo il mondo dei viaggi. L’online sta prendendo sempre più piede, anche in fatto di prenotazioni alberghiere e acquisto di servizi del settore turistico. Non so voi ma io, attualmente, non riesco quasi più a pensare ad organizzare un viaggio senza posare le dita sulla tastiera del computer o mettermi ad esplorare la rete attraverso tablet e smartphone. Se, un tempo partivo dalla guida cartacea per poi cercare online ora faccio l’esatto contrario. La tendenza per i prossimi anni sembra seguire questo mio tipico comportamento.
travel, nel secondo trimestre del 2016 circa un terzo delle prenotazioni tra voli, alberghi e pacchetti vacanze è stato effettuato da mobile. Il nostro smartphone è sempre più il fedele compagno di mille avventuere. Per bella o brutta che sia questa affermazione. Ciò che maggiormente emerge dall’analisi in questione è che è lo smartphone sta diventando sempre più il vero protagonista di questa
rivoluzione nell’ambito del booking online.
Le app sono il secondo capitolo di questo libro che racconta l’innovazione dei nostri tempi moderni. Non so voi, nuovamente, ma io non sono una grande utilizzatrice di app in viaggio, se non quelle che mi servono per scandagliare gli orari dei mezzi pubblici e quelle che, normalmente, uso per comunicare. In questo, posso dirlo, sono in controtendenza perché, soprattutto per i soggiorni brevi, il 72% degli utenti utilizza applicazioni di prenotazione online. Questo dato ci spiega perché operatori del settore e hotel dovrebbero investire in ambito digitale, creando piattaforme di prenotazione online sempre più fruibili, chiare e immediate e sicure, in modo da incentivare quel 49% di persone ancora abituate a cercare le strutture dove soggiornare mentre sono già in viaggio.
Lascia una risposta