![]() |
Foto dal sito ufficiale di Malga Roncac |
Qual è uno dei migliori luoghi dove mangiare a Moena o in Val di Fassa? Ho un grande consiglio per voi. Prendete carta e penna e appuntatevi questo nome: Malga Roncac. Tempo fa vi raccontai di un percorso sensoriale da fare a piedi scalzi nel bosco. Il punto di partenza per raggiungere la zona di Ischiez è proprio Malga Roncac, luogo denso di sapori e storia raggiungibile dal centro di Moena con una breve passeggiata oppure con pochi minuti d’auto.
Torniamo di nuovo (dopo avervi raccontato dove mangiare a Cogne) ad immaginare la montagna con i suoi profumi, i suoi sapori e tutte quelle belle sensazioni capaci di cucirci addosso gioia e buonuomore. La Malga Roncac è un luogo perfetto da inserire in questa immagine montana. Essa sembra uno di quei posti capaci di prendere la propria linfa vitale direttamente dalla montagna e dal bosco che la circonda. Sembra una piccola casetta capace di essere, nella sua dimensione, il racconto stesso dell’anima della Val di Fassa.
![]() |
Foto dal sito ufficiale di Malga Roncac |
I sapori e le bontà proposte da Malga Roncac sono in perfetta comunione con il terriorio circostante e la stagione nella quale lo si visita. Io ho avuto l’opportunità di trovarmi da quelle parti alla fine dell’estate e non potevo trovare momento migliore. Mi trovavo in Val di Fassa per la Desmontegada delle mucche, stagione perfetta per tutti gli amanti di un signor formaggio quale il Puzzone di Moena DOP che, proprio in quei giorni, veniva celebrato assieme alle mucche che scendevano dal pascolo. Il mio arrivo in Malga Roncac ci è tradotto con uno splendido aperitivo a base di succo di Sambuco, Trento DOC e tanto, tantissimo Puzzone a temperatura ambiente.
E’ andata ancora meglio con il pranzo, durante il quale non sono mancati i tipici Casoncelli, con ripieno di formaggio e patate e conditi da dell’ottimo burro degno di questo nome. Sulla nostra tavola sono arrivate anche delizie semplici e perfettamente gustose come le patate con fonduta di Puzzone di Moena DOP che, per i miei personali gusti gastronomici, valevano il pranzo intero assieme agli gnocchi conditi con speck locale. Per non parlare poi del coronamento di tutti i pranzi montani: lo strudel.
Quello che mi è piaciuto di Malga Roncac, oltre alla speciale bontà e perfezione dei piatti, è stato l’ambiente veramente rustico, capace di essere allo stesso tempo curato e bilanciato in modo speciale. La presenza del Trentino di altri tempi di faceva sentire senza caderti addosso e abbagliarti gli occhi. Il sorriso e la competenza, poi, di tutto il personale è stato la ciliegina sulla torta in una giornata che era iniziata già scongiurando la peggiore pioggia ed è continuata con un contatto diretto e speciale con lo Dolomiti.
Se dovessi scegliere un luogo, tra molti, dove andare a mangiare a Moena la mia scelta cadrebbe sicuramente qui, magari riservandomi la bellezza di tornare in paese a piedi dopo un bel pranzo dai sapori autentici, di quelli che fanno bene dentro e fuori. Volete mettere la bellezza di quei momenti in cui si sente ancora in bocca il gusto del formaggio mentre le il nostro viso di raffredda con l’aria pura di montagna e le Dolomiti fanno da contorno ai nostri passi? Ecco, non ci potrebbe essere nulla di più impagabile e meraviglioso. Malga Roncac sembra nata proprio per dare vita a sensazioni così. Fidatevi e godetevi tutto alla grande.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori, salvo diversamente indicato – riproduzione vietata
Lascia una risposta