Lo ammettiamo: l’aver visto il Galles del Nord tra le regioni da visitare annoverate ne Best in Travel 2017 di Lonely Planet ci ha fatto un grande piacere. Dal 2011 raccontiamo questo piccolo meraviglioso pezzo di Gran Bretagna con tanta passione e, da quanto stiamo venendo, riusciamo a trasmettervi un po’ dell’amore che abbiamo per quel magico luogo che a noi dice sempre moltissimo. Oggi proviamo a spiegarvi perché visitare il Galles del Nord e cosa potrebbe entusiamarvi di questa regione piena di storia, natura e angoli da scoprire.
Il Galles del Nord rappresenta sicuramente il territorio che, finora, ci ha appassionato di più nel mondo. O almeno parlo per me. Un gradino mezzo millimetro sotto ci sono altri posti, molti a parimerito, ma sopra la nazione del dragone rosso e, soprattutto, le sue province del nord non ci passa davvero nessuno.
Quello che il mio cuore ha sentito lì non l’ha provato mai da nessuna altra parte. E chissà se resterà sempre così (il Northumberland e il Lake District ci vanno vicini ma il Galles è ancora in testa). Cos’ha di tanto speciale questo piccolo pezzo di Gran Bretagna? Provo a spiegarvi la mia versione. Poi sono pronta ad ascoltare la vostra, nel caso abbiate già fatto un viaggio in Galles.
La Snowdonia
Sembra il nome di un regno mitico e fatato ma si tratta di pura realtà. Questa porzione del Galles del Nord prende il nome dal monte Snowdon, che di leggende ne sa davvero tante e le vuole raccontare. Qui si allenò Hillary per la conquista dell’Everest, qui si dice sia custodita Excalibur. Ah… sappiate che Re Artù è gallese e soprattutto gallese del Nord. E non è un caso. Un buon motivo per visitare la Snowdonia è il volersi concedere la vista di meravigliosi villaggi di montagna, con un paesaggio che non è secondo a nessuno. Infine, lì viene prodotta la birra Purple Moose che, per me, è una delle più buone mai bevute in giro per il mondo.
Iron Ring
Lo sapevate che in Galles ci sono più castelli che in Scozia? Questo è un fatto che sorprende molti ma che è pura realtà. Qui quel cattivone di Edoardo I si è sbizzarrito alla grande, costruendo gran baluardi anche in luoghi spettacolari. L’Iron Ring è l’itinerario alla scoperta dei castelli che vi porterà a visitare tutti quelli che sono sorti sotto il suo nome, ai quali potete aggiungere non so quante dimore sorte in altra epoca. Per me gli “imperdibili” sono tre: Caernarfon, che è il mio preferito e il castello del Principe di Galles. Poi c’è Conwy, piccola grande meraviglia che sembra un labirinto e, infine, Criccieth, per la sua posizione spettacolare.
Le isole: Bardsey e Anglesey
Si tratta delle due isole più grandi esterne al territorio continentale gallese. Bardsey è sempre stata considerata un’isola sacra tanto che due pellegrinaggi verso di essa garantiscono l’indulgenza plenaria. Anglesey, la più grande, è detta Madre del Galles ed ha sempre avuto un’importanza storica pazzesca. Pensate che, quando arrivarono i romani per conquistarla, si mossero non so quante tribù celtiche da tutta la Gran Bretagna per poter difendere quest’isola. E’ divisa dal resto del Galles dal Menai Strait dal quale potrete godere di tramonti speciali. Credemi!
Due anime
.
Ci sono fondamentalmente due anime nel Galles del nord: quella legata al mare e quella legata alla pietra. La costa vi offrirà un’infinità di paesi nei quali lasciare pezzi di cuore quasi come foste dei moderni Pollicino desiderosi di non perdere la strada. Nella zona che dal centro punta verso l’Inghilterra troverete altrettanti villaggi di cui innamorarvi e in questi sarà il basalto ad essere il protagonista delle vostre vedute, foto e immagini. Quel grigio di pietra mescolato al verde della natura e condito con l’azzurro cangiante del cielo non ha pari.
La lingua
Il Galles del Nord è la parte della nazione (perché, ricordiamolo, il Galles è una nazione con un proprio parlamento) dove la lingua gallese è maggiormente viva e parlata da tutti nella propria quotidianità. Noi abbiamo viaggiato tantissimo usando i mezzi pubblici e vi consigliamo di fare altrettanto perché entrerete in totale contatto con la realtà locale. Il gallese è una lingua antichissima e densa di significato nel suo uso quotidiano. Visitare il Galles del nord vi darà delle possibilità che nessun altra provincia di questa nazione saprebbe darvi.
E ancora una volta, Cymru am byth!
(che si legge “camri am bit“)
Lascia una risposta