Giorni fa mi sono ritrovata a dare una risposta ad una domanda che sento spesso: perché fare un viaggio a Manchester? Non si tratta di una delle città più industriali di tuto il Regno Unito? Potrei davvero dire tante cose a riguardo di questa città, considerata la Big City del nord. La sua area metropolitana, infatti, è la più estesa in Inghilterra dopo quella di Londra e Manchester è sempre stata un punto di riferimento economico e sociale fin dall’inizio del secolo. Una sola affermazione è completamente sbagliata rispetto a Manchester… Ovvero quella che porta ad affermare che sia brutta.
Chi mi conosce bene sa che sono una che adoro i luoghi sperduti, dove la natura regna sovrana e il vento canta in tutte le lingue del mondo. Quando faccio qualche viaggio in Inghilterra, Galles o Scozia dentro di me nasce sempre un gomitolo d’amore per la realtà britannica urbana, quella fatta di binari ferroviari che solcano città un tempo regno dell’industria pesante, con treni che spesso e volentieri fermano vicino ad impianti sportivi che diventano essi stessi dei piccoli grandi luoghi da contemplare. Quando, durante il mio primo viaggio a Liverpool, decisi di fare un giro in giornata a Manchester, provai un’emozione quasi elettrica quando mi resi contro che il treno passò di fianco all’Old Trafford (per chi non lo sapesse, la “casa” del Manchester United). Io, che mai ho amato il calcio, ho sentito un brivido lungo la schiena per quel simbolo così potente.
![]() |
Media City UK |
Manchester si è presentata a me, per la prima volta, in un giorno d’inverno. Camminavo sui suoi marciapiedi quasi volessi fagocitarla. Ci sono tornata anni dopo, in estate, in uno di quei momenti in cui, nel Regno Unito, la luce sembra non volerti abbadonare mai. Ed è lì che ci siamo capite: malgrado la pioggia, malgrado avessi preso un autobus sbagliato, malgado un centro città stracolmo per le Olimpiadi. E lì ho capito quanto Manchester fosse bella… a modo suo, certo. Ma sempre bella. E così inglese. Perfettamente inglese.
Cosa ha reso così bella Manchester ai miei occhi?
Inizio con una di quelle cose che spesso potrete vedere nelle città inglesi: le zone riqualificate. Già se ne parlava qualche giorno fa raccontando di Bristol. Manchester ha tantissime zone riqualificate, quartieri che sono stati ripuliti, ricostruiti mantenendo la loro immagine originaria. Il primo fra tutti è Salford, a pochissimi passi dall’Old Trafford. Negli anni ’70 era la zona dove viveva la più alta concentrazione di immigrati indiani e pakistani (guardatevi il film East is east e poi ditemi). Ora è diventata “Media City Uk“, ovvero il quartier generale della BBC e sede del Imperial War Museum North, un museo gratuito davvero speciale.
Alta zona veramente bella, alla quale potrete giungere tranquillamente usando il tram di superficie che va a Media City Uk, è Deansgate, un tempo sede dei magazzini portuali adiacenti al Liverpool-Leeds Canal, la via d’acqua che portava la lana dello Yorkshire fino al porto di Liverpool. Manchester è sempre stata un centro importante per l’industria tessile e si serviva, proprio come Leeds, del canale per spedire in tutto il mondo la merce prodotta in città. I magazzini di Deansgate sono ora appartamenti, gallerie d’arte, locali e pub eccezionali.
![]() |
Canal Street |
Restando in tema di canali, Canal Street disegna con Princess Street, Portland Street e Chorlton Street un quadrato fatto di vita notturna e splendidi scorci… soprattutto sulla prima via che vi ho citato. Non siamo distanti dalla stazione di Piccadilly e dal centro. Portland Street, dal lato opposto, è il confine con una China Town molto interressante. Nel quadrato che vi citavo poco fa si trova anche il Gay Village di Manchester, realtà sempre più importante in città.
Manchester fa anche rima con musica, o meglio con New Wave e Brit Pop. Tra gli anni ’80 e i ’90 questa città ha voluto e potuto dire la sua in quanto a produzione musicale di altissima qualità. A molti verranno in mente gli Oasis, ad altri anche i Joy Division e, cuori a profusione, gli Smiths. La città pullula di music tour interessanti che possono essere un ottimo spunto per conoscere i quartieri al di fuori dal centro come Cranwell Drive (nella zona di Burnage), dove i fratelli Gallagher vivevano. Chi ama la musica non potrà fare a meno di recarsi in Peter Street dove si trovava la Free Trade Hall, luogo mitico dove si è esibito il Gotha della musica e che ora, purtroppo, non esiste più.
Come ben diceva Frank ‘n Further nel Rocky Horror Picture Show “don’t judge a book by its cover“. Quindi è vietato dire che Manchester è brutta prima di averla visitata per qualche giorno consecutivo almeno un paio di volte. Ricordate, inoltre, che questa città è una perfetta base per esplorare le contee del nord dell’Inghilterra. Provate… e poi ditemi che ne pensate. Last but not least, ricordate anche che si dice Mànchester, con l’accento sulla a.
Music tour, che meraviglia 🙂 adoro quei gruppi menzionati *-*
Allora Manchester è proprio la città che fa per te!
Ci sono appena stato solo per due giorni e l’impressione e’ Stata pessima…. mi riserverò un viaggio più lungo, sperando di ricredermi
Manchester è una città particolare: molta dell’impressione che restituisce dipende dalle aspettative che si hanno. Io ho imparato ad amarla col tempo e ora non ne farei mai a meno.
… Tutto questo per dire che sì, è brutta!
Ognuno può avere i suoi gusti.
Bruttissima citta’🤦🏻♂️🤮
Mi piacerebbe sapere cosa non ti è piaciuto.
Grandissimo cesso di città. Un accozzaglia di palazzi in mattone rosso dalla quale spuntano improbabili grattacieli per ricchi russi e cinesi. La popolazione locale è fatta da , si , brava gente , ma spesso con uno scarso livello d’istruzione formale , a parte i giornalisti di Media City che sono per lo più londinesi. C’è qualche zona con un allegra vita notturna, ma non basta , e Manchester resta una delle città più deprimenti dell’Europa occidentale,forse solo superata dalle altre città dell’Inghilterra del nord , Newcastle , Leeds , Liverpool, etc .
Questo è il bello di tanto viaggiare, come immagino faccia anche tu: avere percezioni diverse del mondo.
Magari a me non dice nulla un luogo che piace a te. Io amo le città che hai citato. Ci sono stata davvero tante volte e con Manchester ho davvero un legame particolare.
Per me, è proprio bella.