Giorni fa rispondevo ad una mail di una lettrice che mi chiedeva consiglio per un viaggio a Cuba. Come spesso piace fare anche a me, lei voleva pianificare un viaggio che la portasse sull’Isla Grande in corrispondenza con una certa data che ricorda un anniversario particolare. Il giorno è il 9 Ottobre e l’avvenimento da ricordare (o commemorare) è la morte di Ernesto Che Guevara. A Santa Clara, in quel giorno, c’è sempre un gran movimento ma, ahinoi, ottobre è proprio un brutto mese (almeno sulla carta) per recarsi a Cuba. Perché? Le parole rischio uragano vi dicono nulla? Sicché oggi vi parlo dei periodi giusti nei quali organizzare dei viaggi che ci portino in paradisi lontani e tropicali.
Partiamo da una premessa più che doverosa per tutti, non solo per gli accaniti viaggiatori: le previsioni meteo sono sempre più precise ma, lo sappiamo bene, la Natura ha spesso la meglio anche sul metereologo più preparato. Natura batte Giugliacci 10 a zero in molte situazioni e, ce ne siamo ormai accorti tutti, le consuetudini imparate da piccoli (o almeno per chi era piccolo negli anni ‘0, come me) legate a clima e tempo atmosferico non valgono quasi più. L’anno scorso ero a Dobbiaco intorno al giorno 8 dicembre per vedere i Krampus e sui monti non c’era un grammo di neve. Tanto per citare un caso che certifici di come le stagioni che viviamo siano sempre più calde e sproporzionate.
Detto questo, ci sono delle certezze che ancora restano valide e che ci possono aiutare nella scelta del nostro periodo di viaggio. Nessuno vuole arrivare in India e beccarsi il monsone oppure sulle isole del Pacifico e fronteggiare un tifone. Quest’ultima affermazione mi porta ad aprire un piccolo spazio di divulgazione scientifica sulla terminologia legata la meteo. L’uragano riguarda solo l’Oceano Atlantico. Il tifone è il suo fenomeno gemello, ma solo nell’Oceano Pacifico.
Cominciamo proprio dall’Oceano Atlantico: quando è meglio evitare i Caraibi?
La risposta è: dipende dall’isola. Gli uragani sono tipici da fine agosto ad inizio novembre, anche se è capitato che se ne formassero anche in periodi diversi. Essi prendono vita nel Golfo del Messico e la loro rotta dipende da molti fattori. Solitamente è più facile che passino sopra Cuba e Bahamas che Aruba, Antigua e le isole che si trovano verso sud. Cicloni tropicali e Uragani vengono monitorati costantemente, sia in fase di formazione che di spostamento. Vi consiglio quindi di controllare appositi siti meteo prima della vostra partenza. E, in ogni caso, evitate i Caraibi nel periodo che ho citato prima. Io nel lontanissimo 1999, a Cuba, beccai solo la coda dell’uragano Floyd e non lo auguro a nessuno ugualmente! Tenete conto, anche, che Caribe non significa solo isole. Ci sono anche nazioni “terrestri” com
Oceano Indiano: quando fare un viaggio sulle isole da questa parte del mondo?
Le isole dell’Oceano Indiano sono spesso paradisi per molti viaggiatori, poco importa che si tratti di Seychelles, Maldive o di luoghi come Madagascar, Mauritius e La Réunion. L’Oceano Indiano è sogggetto al passaggio dei Monsoni e la diversa posizione delle isole ci impone di fare un bel distinguo territorio per territorio.
– Seychelles: il clima è buono tutto l’anno. Solitamente non vengono colpite dalle piogge monsoniche in maniera così intensa da scoraggiare un viaggio. Va considerato che il periodo di precipitazioni più frequenti va da dicembre a gennaio.
– Mauritius: quest’isola è nella mia bucket list da molto e prima o poi ci arriverò. Per quest’isola mi sento di indicarvi il periodo migliore invece che quello peggiore. Programmate il vostro viaggio tra ottobre e gennaio. Non ve ne pentirete!
– Maldive: mi dicono dalla regia che il mese più piovoso è maggio. Sarà vero? Occorrerà andare a vedere.
– Sri Lanka: qui le cose si complicano un po’ perché occorre capire bene da che parte dell’isola andare. Il monsone che arriva da nord-est porta pioggia e vento tra ottobre e aprile. Quello che investe l’isola da sud-ovest porta maltempo tra giugno e settembre.
Last but not least, l’Oceano Pacifico.
La sua vastità ci impone, anche in questo caso, di considerare ogni arcipelago come una realtà a sé stante. Guardando i dati e mettendo assieme un po’ tutte le isole, sembra che il periodo migliore per il sud del Pacifico siano i mesi compresi tra luglio e settembre. Sarebbe il loro inverno ma stiamo parlando di isole dove la parola “inverno” probabilmente non esiste nemmeno. Anche per i tifoni esistono dei siti specializzati nel loro tracciamento e nel loro studio. Non scordatevi di controllarli!
Questo articolo è stato scritto per Emotion Recollected In Tranquillity.
La riproduzione è vietata e l’originale si trova solo su Emotion Recollected In Tranquillity.
Per il Pacifico io ti posso parlare di Okinawa: il periodo migliore è da Maggio ad Ottobre, con esclusione di Agosto/inizio Settembre per il rischio tifoni.
Poi va beh, a me han cancellato il volo il 3 Ottobre perchè ne è passato uno fortissimo (fortunatamente è passato al largo della mainland portando solo forte vento e pioggia).
Grazie mille per la tua segnalazione Michela!