![]() |
Foto da TicinoTopTen.ch |
Giorni fa, io e Gian abbiamo fatto il nostro consueto (e questa volta atteso da tempo) viaggio in Svizzera, per la precisione in Canton Ticino. Quel pezzo di Svizzera è per me il luogo in cui sono diventata grande, in cui ho vissuto da sola per la prima volta e dove ho conosciuto tante persone speciali che non vedo così spesso come vorrei. A giugno il Ticino sa essere una persona sorridente che diventa imbronciata in un colpo ma non perde mai nemmeno un grammo della sua bellezza. L’elemento più forte capace di comunicare questa sua caratteristica è, senza dubbio, il Lago. Sia esso Ceresio (di Lugano) o Verbano (Maggiore). E sul lago si trovano i Lidi. Oggi mi va di raccontarvi dove fare il bagno al lago in Canton Ticino e soprattutto perché ne vale la pena.
Quando andai a vivere in Canton Ticino mi dissero che la ticinesità sarebbe entrata in me in tanti modi diversi: assaggiando la gazzosa al mandarino, in primis, e facendo il bagno nel lago in seconda battuta. Rifacendolo nei fiumi in terza. Quando arrivò la mia prima estate ticinese, ero ancora in quella fase in cui tornavo in Veneto abbastanza spesso. Poi arrivò Agosto, in Veneto non tornavo perché erano tutti in ferie e allo andai alla scoperta dell‘acqua del Canton Ticino. Cominciai con la Valle Verzasca, poi fu il turno della Maggia e poi di Sigirino. Con queste località avevo, in parte, fatto esperienza dell’acqua di fiume: fredda come poche ma capace di regalare una frescura perfetta. Non mi restava che provare il lago.
La domanda sorse spontanea: dove si va a fare il bagno nel lago? Esistono le spiagge oppure al primo accesso libero mi butto? Può sembrare stupito ma quando si vive in un nuovo paese e si provano nuove cose vale sempre la pena di chiedersi come funzionino le cose. Il bagno nel lago (di Lugano) si può fare tranquillamente, l’acqua è pulita ma è sempre bene accedere direttamente dai Lidi, ovvero le spiagge con piscina e prato dove stendersi create ad hoc in vari punti del litorale, in modo da acceedre al lago in modo sicuro. Di Lidi attorno al Lago di Lugano e al Lago Maggiore (lato Svizzero) ce ne sono un sacco. Quale scegliere? E, soprattutto, mi spenneranno con l’entrata?
Altre domande più che lecite. Partiamo dall’ultima: spesso entrare in un lido sul lago costa meno di quello che si pensa. Può capitare anche di non pagare nulla se si arriva nel tardo pomeriggio poco prima della chiusura. Uno dei miei “sport” preferiti durante la mia vita svizzera era fermarmi in un particolare luogo durante il tragitto di ritorno a casa. Solitamente mancava un’ora alla chiusura, mettevo il costume, facevo un bagno e mi toglievo di dosso tutta la giornata lavorativa. Questo luogo è il Lido di Bissone, uno di quei posti capaci di farmi commuovere solo nel transitare nelle loro vicinanze.
Il lido che più vi consiglio sul Lago di Lugano è il Lido Comunale di Paradiso, dove per entrare pagherete la modica cifra di 6 CHF (ad oggi circa 5,50€). Paradiso per me è proprio il nome giusto per quel luogo, dal quale si può godere uno dei migliori panorami su Lugano. Vi ritroverete a passare il vostro tempo su una terrazza sul lago, con tanto di piscina. Consiglio: arrivate appena apre. Poi si riempie e l’effetto paradiso cala un po’.
La città di Lugano ha il suo lido storico, chiamato per l’appunto Lido di Lugano. L’entrata qui costa 11 CHF ma posso dirvi che li vale tutti se non altro per l’aspetto storico che questa zona ricreativa è riuscita a conservare nel corso degli anni e per il fatto di essere a pochissimi passi dal centro città e dalle vie dello shopping. Così vicino, eppure così lontano perché sembra di essere totalmente in un’altra Lugano. Provare per credere.
Agno si trova sulla parte di Ceresio che si avvicina alla Lombardia e alla provincia di Varese. Qui troverete uno dei lidi più naturali, dove trascorrere giornate in totale relax tra prato, acqua e alberi. Il Lido di Agno vi chiederà 5 CHF per entrare e vi regalerà davvero una grande occasione per tuffarvi nel Lago di Lugano. Particolarità di molti lidi svizzeri: sono aperti fino alle 21 o addirittura le 22.
Proseguendo da Agno in direzione dell’Italia arriverete a Caslano, dove si trova uno dei lidi più conosciuti del Canton Ticino. Il Lido di Caslano è forse una delle strutture maggiormente organizzate dove passare un po’ di tempo all’aria aperta e andare a nuotare nel Lago. L’entrata costa 4 CHF, anche questi molto ben spesi.
Il Ticino è un po’ il Mediterraneo della Svizzera, soprattutto per tutti quei viaggiatori e turisti che arrivano dalla parte centrale del paese. Per me le estati ticinisi sono sempre state sinonimi di acqua fresca, amici e grigliate. C’è chi ha ricordi alla Sapore di Mare e chi al sapore di Svizzera. Per me è proprio così.
Questo articolo è stato scritto per Emotion Recollected In Tranquillity.
La riproduzione è vietata e l’originale si trova solo su Emotion Recollected In Tranquillity.
Lascia una risposta