Ci sono luoghi nel mondo che nascono mitici e altri che lo diventano. E’ il caso di Salisbury, che divenne, all’inizio del XIII Secolo, il luogo più importante di tutto il Regno d’Inghilterra. Riccardo Cuor di Leone era morto e suo fratello, Giovanni Senza Terra, firmò un documento importanissimo, anche per il nostro mondo contemporaneo: la Magna Charta Libertatum, probabilmente la prima costituzione scritta della terra. Ne sono state redatte 4 copie e la meglio conservata in assoluto si trova oggi nella Chapter House della Cattedrale di Salisbury, un luogo speciale dove incontrare la storia ogni volta che si vuole.
Chiariamo subito un dubbio: in latino corretto si scrive Magna Charta (e si dovrebbe leggere proprio Magna, con la G dura) ma la si descrive, per praticità, in italiano corrente come Magna Carta. “Nata”, se così possiamo dire, il 15 Giugno del 1215 è davvero un caposaldo della storia sociale e politica mondiale perché molte costituzioni (ispirate a quella inglese) si rifanno ad alcuni principi indicati in questo documento. Come vi dicevo prima, ci sono 4 copie manoscritte e originali della Magna Carta e si trovano tutte in Inghilterra: due sono alla British Library, una nella cattedrale di Lincoln e poi c’è quella di Salisbury che è la più leggibile e meglio conservata. E’ sempre stata conservata dentro la cattedrale di Salisbury e risparmiata da ogni guerra o danno.
Lascia una risposta