Avreste mai pensato che un branzino potesse essere una delle migliori guide per scoprire la bellezza del territorio della Slovenia? Il Branzino di Pirano Fonda (si chiama proprio così) fa questo e ben altro. Non è un pesce come tutti gli altri: ha una precisa identità, luogo di nascita, cresce nel modo migliore ed ha un sapore spettacolare. Non me ne vogliano vegeteriani e vegani, il Branzino di Pirano Fonda è buono in qualsiasi modo lo si mangi. E il suo gusto così perfetto e naturale sarà raccontarvi molto della Slovenia Istriana, della sua gente e delle sue bellezze.
Io e Gian eravamo seduti per pranzo al Rizibizi di Portorose quando è arrivata alla nostra tavola Irena Fonda, una donna che ha davvero molto da raccontare, così come la sua famiglia che, in zona, è conosciuta per gli allevamenti di branzini. La laurea in biologia è andata per la maggiore nella famiglia Fonda; questa preparazione, assieme alla grande passione per il proprio territorio e per il mare della Slovenia, hanno fatto da propellente alla nascita dell’allevamento di branzini. L’allevamento ittico Fonda si trova nel Golfo di Pirano e i pesci nascono e crescono in vasche d’allevamento dove non mancano lo spazio per nuotare e quella piccola fetta di libertà che certi pesci (che finiscono sulle nostre tavole) non conosceranno mai.
Perché è nato questo allevamento di branzini e cosa ha a che fare con il turismo?
Due domande che richiederebbero non so quante righe da scrivere per riportare le parole e l’entusiasmo con cui Irena Fonda ci ha parlato dell’inizio di questa attività di allevamento. Alla base del sogno – perché così possiamo definirlo – della sua famiglia c’era e c’è anche ora la volontà di fornire a chiunque ami mangiare bene un pesce di ottima qualità, cresciuto in acque pulite, col giusto spazio, secondo una certa etica e alimentato nel modo più naturale possibile. Dall’attività commerciale fatta in un certo modo alla formazione di un qualcosa che catalizzasse l’attenzione di un certo tipo di turismo il passo è breve.
Il territorio, lo sappiamo bene, si scopre e si ama anche attraverso i prodotti che regala, partendo dalla terra per arrivare, dove possibile, all’acqua. Visitare gli allevamenti di branzini Fonda nel golfo di Pirano è un modo nuovo per incontrare questa parte di Slovenia e capirla in tutta la sua bellezza. Il pesce e la pesca hanno sempre fatto parte degli abitanti della zona, così come il sale della Salina di Sicciole. Salire su una barca e raggiungere la zona di allevamento è una di quelle cose che io e Gian non siamo riusciti a fare, causa fitta nebbia sul golfo di Pirano. Il prezzo di base per visitare gli allevamenti di branzini Fonda è di 25€ e può durare circa 2 ore. E’ possibile prenotare anche una visita con degustazione, per me cosa molto interessante.
Il branzino di Pirano Fonda si può ordinare anche online o può esseere acquistato direttamente nei punti di distribuzione ufficiali, che sono pochi e ben controllati proprio per mantenere alto il livello di prodotto. Come vi dicevo, io e Gian l’abbiamo gustato nel menù che lo chef del Rizibizi ha pensato per noi. L’ho adorato nella sua versione affumicata, usato come condimento dei conchiglioni di pasta, per non parlare della bontà del branzino mantecato e spalmanto su pane appena tostato. Mi dicono dalla regia che questo pesce è speciale tagliato a carpaccio, condito con un goccio d’olio d’oliva della zona di Pirano, molto particolare e dal gusto singolare.
Alla Slovenia ho sempre voluto un gran bene, forse perché il mio primo viaggio da quelle parti è stato con due amiche speciali, in un momento in cui avevo proprio bisogno di stare con me stessa e con chi mi voleva bene. La Slovenia di terra mi è entrata nel cuore subito… Quando ho conosciuto la Slovenia di mare, ho avuto conferma delle sensazioni provate nei primi viaggi: esse si sono amplificate e completate. Credo sia ora di tornare da quelle parti e aggiungere un altro piccolo pezzettino di meraviglia. E trovare il tempo per il branzino di Pirano Fonda.
Questo articolo è stato scritto per Emotion Recollected In Tranquillity.
La riproduzione è vietata e l’originale si trova solo su Emotion Recollected In Tranquillity
Lascia una risposta