Siete anche voi dell’opinione che viaggio, in qualche modo, faccia rima con mercato? Dentro la mia testa è assolutamente così e sono pienamente convinta che non sia necessario fare il giro del mondo per trovare un mercato interessante. Ho adorato i chiassosi punti di scambio del Senegal, così come i colori di quelli visti in Sud America. Quelli che mi hanno sorpreso un po’ di più, forse perché inaspettati e mai immaginati, sono stati i mercati inglesi. Eh già! La cara vecchia Inghilterra sa stupire anche in fatto di piazze, bancherelle e cibo da assaggiare. Non ci credete?
Perché i mercati inglesi dovrebbero essere i vostri migliori amici in viaggio?
Semplice: perché si mangia bene e si risparmia un sacco. Si possono fare grandi affari tenendo gli occhi aperti mentre si ammira la merce esposta sui banchi, soprattutto quando si parla di cose da mangiare. Io e Gian abbiamo avuto una gran bella esperienza a Salisbury, dove il mercato “standard” si svolge di martedì e di sabato, dal mattino presto al primo pomeriggio. Uscendo leggermente di tema, vi posso dire che settembre, per me, è uno dei migliori mesi per visitare la Gran Bretagna e il mercato di Salisbury, in quel mese, è ancora un trionfo di piccole grandi bontà estive.
Quali sono i migliori mercati da visitare in Gran Bretagna?
Last but not least… Non dimenticate che, in giro per i mercati inglesi o britannici, si sono spesso anche dei signori Food Truck. Provare per credere… e date una possibilità alla gastronomia britannica!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Amo tutto della Gran Bretagna…come potrei non amarne i "food markets"??? E concordo in pieno con te quando dici che "mangiare cose diverse, non significa per forza mangiare male!". Anzi!!! Per me significa invece assaggiare il sapore di una terra…e uscire dalla routine anche gastronomica! Dopo tanti viaggi fra Scozia e Inghilterra, guai al primo che mi dice ancora che il cibo britannico è terribile!!! Basta saper scegliere e aprirsi a sapori nuovi… E finiamola con i pregiudizi e i luoghi comuni!
Brava Ilaria!
Finiamola con i pregiuzi. Tutti in UK!! 🙂