![]() |
Foto da Dezariphotography.com |
L’autobus che dobbiamo aspettare ci porterà a Penny Lane. L’ho già scritto su questo blog di viaggi e qui lo ridico: provo un certo senso di soddisfazione (fa un po’ stronza ma non ci posso fare nulla) quando vedo turisti sperduti in centro alla ricerca di Penny Lane. Qui lo dico e qui lo ripeterò in eterno: Penny Lane è fuori dal centro di Liverpool, così come molti luogi legati ai Beatles. I nostri Fab4 erano persone comuni e appartenenti al proletariato della città. Di certo non vivevano vicino al Cavern, no? Anyway, Penny Lane non è poi così vicina e conviene sempre prendere l’autobus. I bus che arrivano a Penny Lane sono vari: io ho sempre preso i numeri 80A, 86 e 86A. I passaggi sono molto frequenti e il biglietto può essere fatto a bordo. Costa circa 1,20£.
Penny Lane is in my ears and in my eyes, There beneath the blues suburban skies“
Troverete poco di quello che i Beatles raccontavano nella canzone ma ciò non toglie nulla alla meraviglia che si prova di fronte al semplice cartello che dà il nome ad una vita fatta di piccole case di mattoni dove, si dice, il buon Paul possieda ancora (e difenda a denti stretti) la casa che fu di una sua zia. A pochi passi da Penny Lane, dall’altro lato dell’incrocio vicino al quale si trova la fermata del bus, c’è Newcastle Road. Camminate e raggiungete il numero 9: lì è cresciuto John Lennon. E’ strano pensare per me a quanta gente si faccia la foto sul mosaico “Imagine” di Central Park a New York e non venga qui, dove lui ha scoperto la sua passione per la musica ed è diventato un uomo.
Grazie Giovy! Istruzioni precise e ben dettagliate per visitare Liverpool, una città che ancora manca nella mia collezione di gemme "British"… Ci andrò senz'altro prima o poi, ovviamente non senza essere prima tornata a consultare i tuoi preziosi post ��
Tra me e Liverpool, tanti anni fa, è stato amore a prima vista. Fammi sapere se andrai da quelle parti. 🙂