![]() |
Villa Wahnfried, la residenza di Richard Wagner a Bayreuth. |
Bayreuth è una cittadina dell’Alta Franconia, in Baviera. Città piccola ma universalmente nota perché fu dimora di Richard Wagner, il celebre compositore tedesco. Tuttora vi si tiene il Bayreuther Festspiele [Festival di Bayreuth], la più famosa rassegna di opera lirica del mondo. Naturalmente a Bayreuth non si va solo per ascoltare musica classica: questo luogo è pieno di cose da fare e vedere, riguardanti soprattutto l’arte e la cultura, ma anche la gastronomia e il divertimento. Però è innegabile che la fama di Bayreuth sia legata indissolubilmente a Richard Wagner e ai suoi melodrammi. Da appassionato di lirica in generale e di Wagner in particolare, visitare Bayreuth era per me un desiderio che aspettava da anni di essere esaudito.
![]() |
Uno dei cippi wagneriani posti lungo il Wagnersweg. |
![]() |
L’atrio di villa Wahnfried. |
![]() |
Il Richard Wagner Museum. |
![]() |
Tomba di Richard e Cosima Wagner. La lapide sotto la siepe a sinistra segnala la tomba del cane Russ. |
- Ragazzi fino ai 18 anni: gratis.
- Adulti: 8 €.
- Biglietto multiplo con ingresso ai musei di Liszt e Jean Paul: 11 €.
- Gruppi senza guida (max 10 persone): 6 € a testa.
- Gruppi da 10 a 25 persone con guida di lingua tedesca: 60 € per gruppo.
- Gruppi da 10 a 25 persone con guida in altre lingue (non c’è l’italiano): 80€ gruppo.
- Adulti singoli: 7 €.
- Gruppi di almeno 12 persone (max 50): 6 €.
- Studenti e disabili: 5 €.
![]() |
Uno dei “segnavia” del Wagnersweg, il Sentiero di Wagner a Bayreuth. |
Lascia una risposta