Come visitare la fortezza di Hohentwiel?
Si parcheggia l’auto nei pressi del centro visite, ai piedi del monte, e si acquista il biglietto (4€ per gli adulti). Si può arrivare anche con l’autobus. Da lì si sale a piedi, seguendo una strada ben tenuta prima su fondo asfaltato e poi su sterrato. A poca distanza dal centro visite si trova un vecchio cimitero al quale vale la pena di buttare un occhio.Il mio personale consiglio é di indossare scarpe da escursionismo. Durante il giro nelle rovine si trovano pavimentazioni fatte di sassi, che quando piove diventano anche molto scivolose. La parte dura é la salita dal cancello della fortezza fino alla cima del vulcano, dove si trova ciò che resta del castello e delle sue stanze. Il percorso passa sopra una strada con ciottoli, attrezzata con un corrimano ma che in ogni caso richiede grande attenzione.
Accesso per disabili
Data la natura del percorso, si garantisce l’accesso ai disabili solo al centro visite nei pressi del parcheggio. La guida però ci ha detto che, a seconda del tipo di difficoltà motoria del visitatore, si possono organizzare salite fino ad un certo punto del monte. Quindi contattate la direzione del sito per ogni richiesta e informazione al riguardo.
Cosa si può ammirare da Hohentwiel?
Personalmente non mi sarei mai stancata di quello scenario naturale. Dall’alto della fortezza, quel giorno potevo vedere il lago farsi grande – Singen si trova su uno dei lati più stretti del Bodensee – mentre ammiravo le Alpi in lontananza. Guardavo il punto dove Germania e Svizzera si incontrano e non potevo fare altro che pensare che scoprire il mondo é la cosa che più amo fare al mondo. E lì, col vento freddo che soffiava a più non posso, io mi sentivo molto felice. Tanto felice. Splendidamente felice.
Fate i bagagli, partite, conquistate a suon di passi la Festungruine Hohentwiel e respirate la felicità.
Lascia una risposta