Diavoli, esseri dall’aspetto animale e terrificante: questi sono (o sembrano) i Krampus… simbolo incontrastato dalle celebrazioni invernali sull’arco alpino, soprattutto nella parte Est delle Alpi dove nei giorni a cavallo del 5 di Dicembre occorrerebbe moltiplicarsi per poter assistere alla loro “Umzug“. La sfilata dei Krampus non è soltanto un bel momento dove vedere maschere e travestimenti ancestrali eccezionali: è un momento di folklore così importante che può non essere capito in pieno. Ma quando ci si riesce è emozione pura. E anche divertimento. Scoprite qualcosa di più sui Krampus e dove andare a godersi uno spettacolo così bello!
Quindi… vestitevi comodi, caldi e senza paura di prendere qualche lieve frustatina e godetevi il meglio delle tradizioni che le Alpi possono dare.
Bellissimo blogpost, deve assolutamente anche venire a vedere la sfilata ad Ortisei in Val Gardena, ecco qui qualche immagine: https://youtu.be/-HU6-HASn4c?t=5m33s
Saluti dalla Val Gardena
Grazie mille. Alla sfilata della Val Gardena non sono mai venuta. Adesso corro a leggere il vostro link! Grazie per essere passati di qui!
Ciao Giovy.
Interessante scoprire queste figure del folklore. Mi piace molto il loro significato.
Anche qua in Sardegna abbiamo delle maschere tramandate da millenni e con significati ancestrali e non smettono mai di affascinarmi. Le sfilate tra l'altro prevedono questa sorta di rapporto inquietante con il pubblico che le guarda (corrono, saltano, prendono in braccio le persone). Quindi, penso proprio che questa sfilata mi piacerebbe moltissimo. Non le avevo mai sentite nominare. Meno male ci sono i tuoi post 🙂
Ciao Valentina,
so qualcosa sulle maschere sarde e mi piacerebbe molto vederle.
Si tratta sempre di riti di Dicembre?
I Krampus sono un qualcosa di eccezionale per me.
Ti ringrazio per leggere sempre i nostri post!
Sono maschere del Carnevale sardo; nei paesi le sfilate avvengono da fine gennaio a marzo. Come significato queste maschere di cui hai parlato, mi ricordano molto i concetti che stanno alla base di alcune nostre maschere. Comunque bellissimi, mi piacerebbe vederli dal vivo 🙂
Chissà che belli anche le sfilate in sardegna! 🙂