Un viaggio in Polonia: meglio spostarsi in bus o in treno?
Mangiare e bere sui treni polacchi è conveniente. I venditori passano tra i vagoni, non parlano italiano, ma scegliere dal carrello è semplice e mostrano i prezzi degli articoli su una calcolatrice.E gli svantaggi dei treni polacchi?- Mancano i nomi delle stazioni
Il mio viaggio verso Białystok mi mise in agitazione perché, lungo il tragitto, non c’erano cartelli con i nomi dei luoghi almeno per il 90% delle stazioni. In altri viaggi verso Cracovia capitò lo stesso.
I controllori parlavano solo polacco e non fui capace di chiedere quando scendere.
Quindi, tenete sempre d’occhio l’orologio e controllate col gps del cellulare o del tablet dove siete, anche se sul treno non c’è wifi.– I treni sono lenti
Tolte alcune tratte fondamentali sulle quali operano dei moderni super-treni veloci, spesso bisogna armarsi di pazienza per fare un viaggio in treno in Polonia. Per un viaggio Varsavia-Białystok (200 km circa) ci vogliono 3 ore e mezza.
Cosa dire dei vantaggi dei bus polacchi?
Da un po’ di tempo sono comparsi sulle strade della Polonia i Polski Bus, una compagnia di trasporto stradale davvero speciale. Se la vostra idea è quella di viaggiare on the road in Polonia, potreste dover voler molto bene ai Polski Bus.
– I prezzi dei biglietti
Una tratta bella lunga come Olzstyn-Varsavia costa attorno ai 18 Zloty, ovvero circa 4€.
Il biglietto riporta anche la prenotazione di un posto quindi è sempre meglio essere alla partenza almeno 15 minuti prima dell’orario prefissato.
Nel biglietto sono compresi anche i bagagli.
– WiFi
Allora… si può vivere anche senza, ma se si deve lavorare-viaggiando o programmare altre tappe del viaggio, può essere utile passare qualche ora seduti tranquilli con un wifi funzionante. E gratuito.
Spesso i bus collegano le città Polacche in meno tempo rispetto ad un treno.
Se il vostro viaggio ha tempi stretti, la scelta potrebbe essere obbligata.Svantaggi:- Strade
I bus viaggiano su grosse arterie che, spesso, non concedono lo stesso paesaggio splendido dei treni.
Va detto, però, che la Polonia sta investendo tantissimo sulle sue strade che, a tratti, sono meglio delle nostre, Viaggiare in bus in Polonia risulta quindi tranquillo.- Cappelliere
Le cappelliere per riporre borse o zaini sopra il proprio posto a sedere sono piccole e strette.
Un computer non ci sta, ne avanza fuori un pezzo con il rischio di cadere.
Io ho tenuto computer e zainetto con portafogli e altre cose importanti con me, sotto i piedi.
Io sono bassa e non mi ha causato problemi. Uno alto forse dovrebbe saperlo in anticipo.
In compenso, la stiva per i bagagli grandi è molto capiente.
Questo post non vuole di certo favorire un mezzo piuttosto che un altro.
Per me, il viaggio coi mezzi pubblici è il Viaggio con la V maiuscola, a prescindere dal mezzo.
La Polonia è una grande scelta per un viaggio itinerante, in tutte le stagioni, anche se l’inverno può fare un po’ paura per il freddo, la neve e il ghiaccio.
A dire il vero a me piacerebbe provare un’avventura polacca invernale… voi no?
La Polonia mi ispira parecchio, sai? Un viaggio itinerante poi sarebbe l'ideale perché secondo me i paesaggi campestri meritano un sacco. Mi piacerebbe in autunno, ma anche in inverno, perché no? Ogni stagione ne darebbe un'immagine differente 🙂
La Polonia è molto interessante, in tutte le stagioni.
Se posso darti un consiglio, prova un itinerario che esplori il nord.
La zona è molto meno battuta dai viaggiatori Italiani e, per me, racconta la Polonia al meglio.
Gran parte delle cose che hai scritto sono sbagliate, c’è il WI-FI sui treni, presso ogni stazione c’è il nome della città, inotre sui treni c’è un moderno display che indica la tratta e le varie fermate. In ogni caso gli annunci fatti sui treni vengono fatti sia in polacco che in inglese. In ogni caso sistema ferroviario di gran lunga superiore superiore a quello italiano (non che ce ne voglia molto).
Sui treni che ho preso io non ho trovato il wifi. Le carrozze erano un po’ datate ma ho viaggiato comunque benissimo. La linea era quella per Bialistok. Probabilmente, soprattutto a sud dove ci sono molti più turisti, le cose stanno come dici tu. Che linea hai preso? Così lo indico nel post e aggiungo ciò che mi hai indicato.