Amata anche dal celebre scrittore francese Gustave Flaubert, Villa Carlotta sorge sulle sponde del Lago di Como, regalandole una posizione eccezionale per godere di panorami unici al mondo. Fortemente voluta al principio del XVIII secolo dal banchiere milanese Giorgio Clerici, la villa occupa un’area di oltre 70.000 metri quadrati, dove è possibile osservare da vicino una ricchezza floreale che richiama ogni anno turisti da tutto il mondo. In primavera il parco ospita un gran numero di eventi legati al periodo di fioritura di azalee e rododendri.
Il Vittoriale degli Italiani
La celeberrima residenza di Gabriele d’Annunzio è una delle mete obbligate nel panorama delle bellezze naturali lombarde: il Vate ha costruito attorno la sua dimora uno spettacolare insieme di arte, natura e storia. Ogni anno il parco è coinvolto in programmi di manutenzione giardini ordinaria, per assicurare ai visitatori di vivere la migliore esperienza possibile all’interno della magnificente struttura.
Giardini pubblici Indro Montanelli
Collocati nel cuore pulsante di Milano, i giardini dedicati alla storica firma del Corriere della Sera sono consideranti tra i più belli del capoluogo lombardo. Realizzati tra il 1782 e il 1786 dal grande architetto Giuseppe Piermarini, che aveva già firmato il Teatro della Scala, e risistemati nel corso dell’Ottocento secondo i cardini del giardino all’inglese, questi spazi incontaminati e suggestivi sono tuttora tra i preferiti dagli abitanti della zona per rilassanti passeggiate all’ombra dell’incredibile varietà di piante ospitate nel parco, come ippocastani, cipressi o lo splendido esemplare di platano centenario.
Lascia una risposta