
Potreste mai sospettare che Salisburgo, nobile città austriaca, patria della musica classica e dell’architettura barocca, nasconda anche una ruspante anima da strada? Naturalmente non sto parlando di affari loschi o gioco d’azzardo, ma di street food locale. Oggi vi raccontiamo dove e cosa mangiare a Salisburgo, per placare l’appetito in modo autentico e da perfetti local.
Dove mangiare il Bosna a Salisburgo: Balkan Grill
In uno dei vicoli laterali che si aprono su Getreidegasse, incastrata tra eleganti negozi si apre una finestrella quasi nascosta, un vero e proprio hole-in-the-wall a cui si è indirizzati da un’insegna luminosa appesa al soffitto. Questo è il Balkan Grill, che prepara una sola specialità: il panino Bosna, un sandwich composto da uno sfilatino di pane bianco farcito con due salsicce dette Bosnawurst, cipolla tritata, prezzemolo fresco ed una spolverata di curry e spezie (la cui ricetta è ovviamente segreta).A dispetto della sua apparente semplicità, il Bosna è diventato famosissimo (in particolare, pensate un po’, tra i turisti provenienti dall’Estremo Oriente), tanto da essere citato persino nel sito turistico della città.
Che cos’è il Bosna?
La storia salisburghese di questo panino parte dal 1950, anno in cui si cominciò a servirlo in città, mentre la sua origine si perde nel tempo e nella leggenda (come spesso accade in questi casi). Com’è riportato anche nei cartelli del chiosco, sarebbe arrivato dai Balcani, in particolare dalla Bulgaria. Secondo una versione, il nome originario è stato semplicemente dimenticato e sostituito da quello attuale. Secondo un’altra, la salsiccia si chiamava Nadanitza, ma venne ribattezzata Bosna a causa della pronuncia troppo difficile, forse con riferimento alla Bosnia e forse no.Ad ogni modo, per quanto interessanti, questi sono problemi storici. Ai viaggiatori curiosi di scoprire il cibo locale basti sapere che è il Bosna è buonissimo, con una doverosa avvertenza: è anche abbastanza piccante. La ricetta che ho presentato sopra è quella originale, ma al chiosco sono disponibili alcune varianti, ad esempio con aggiunta di senape o ketchup. Questo panino lo si può trovare anche in altre località, sia austriache che estere (io per esempio l’ho scoperto in Val Venosta), a volte chiamato Bosner e con preparazioni leggermente differenti.
Lascia una risposta