Avete voglia di visitare un gran bel museo? Oggi ve ne racconto uno speciale che si trova in quel di Roma. Il MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma – è uno dei poli espositivi più interessanti nel panorama artistico della capitale italiana. Si tratta di uno spazio imperdibile per chi vuole esplorare le nuove frontiere dell’arte, e di un’opportunità unica per entrare in contatto con un ambiente molto stimolante, che difficilmente lascia indifferenti i visitatori, anche i più scettici a riguardo di Arte Contemporanea, installazioni e cose simili.
Inoltre, nel polo espositivo parallelo del MACRO – ovvero il MACRO Testaccio – vi attendono altri due interessanti appuntamenti con l’universo dell’arte contemporanea. Infatti, sino al 10 maggio 2015, saranno attive le mostre Eugene Lemay “Dimensions of dialogue” e Giuseppe Ducrot scultore. La prima presenta un affascinante insieme di opere multidisciplinari, dove il concetto di dialogo viene esplorato ed esposto attraverso la personale e travagliata visione di un artista fortemente segnato da esperienze di guerra. La seconda raccoglie una collezione di sculture dell’artista romano Giuseppe Ducrot, il cui approccio particolare si riflette nella varietà di stili e generi delle opere esposte.
Le esposizioni degli spazi MACRO, così come la mostra di Boldini a Forlì lo è stata per me un po’ tempo fa, sono un ottimo pretesto per organizzare un piccolo viaggio all’insegna della cultura e della scoperta del territorio. Per quante volte si vada a Roma, c’è sempre qualcosa da imparare e qualcosa di inesplorato da portare alla luce.Per scoprire tutti i dettagli sulle mostre citate e sull’organizzazione del Museo di Arte Contemporanea di Roma, date un’occhiata al sito ufficiale, dove ci sono tutte le informazioni utili per pianificare la vostra visita.
Se dovete restare a dormire a Roma e dovete quindi organizzare il vostro soggiorno, ricordate di tenere d’occhio i grandi portali di viaggio (e magari iscrivetevi alla newsletter… ci sono sempre offerte da non perdere), come Venere, Expedia o Booking… e chi più ne ha più ne metta.. Periodicamente propongono offerte interessanti sia per appartamenti sia per hotel e B&B a Roma.Diciamocelo… 2 o 3 giorni a Roma fanno sempre tanto bene! Io sono spesso da quelle parti per lavoro e quanto vorrei potermi fermare e gironzolare per musei e per la città come se non ci fosse un domani.
Lascia una risposta