Trovare la giusta guida di viaggio è spesso un’impresa nell’organizzazione di una partenza, che sia di lungo o corto raggio. Come già sapete io spesso ai libri che posso mettere nello zaino e lascio che i grandi classici della letteratura (anche non di viaggio) ispirino i miei passi nel mondo. Giorni fa ho riscoperto una serie di guide di viaggio nate nell’Ottocento: le guide di Bradshaw. Prima della mitica Carrie nata dalla penna di Candance Bushnell, ecco un altro Bradshaw conquistare chiunque potesse permettersi un viaggio, soprattutto in treno e nave. Ne parliamo oggi!
Se fossi nata nel XX Secolo e avessi fatto parte dell’alta borghesia, sicuramente avrei fatto carte false per avere nel mio salotto George Bradshaw. Nato nel Lancashire, Bradshaw era un cartografo, uno stampatore e un editore di libri. Per lavoro si spostava davvero molto, soprattutto a bordo dei treni e traghetti. Fu così che cominciò a trascrivee nel suo taccuino gli orari delle maggiori linee che sfrecciavano lungo le rotaie del Regno Unito. Nel 1839 nacque la Bradshaw’s Railway Time Tables and Assistant to Railway Travelling, un vero e proprio libro utile a tutti i pendolari e viaggiatori.
Va ricordato che quelli erano gli anni in cui turismo e viaggi-vacanza divennero una moda per tutta la buona società britannica. Non dimentichiamo, inoltre, che fu proprio una compagnia inglese, la Thomas Cook, ad organizzare tra fine ‘800 e inizio ‘900 i primi viaggi di gruppo… ovviamente per chi poteva permetterselo.
Bradshaw ebbe un’intuizione geniale, oltre 100 anni prima della nascita di ben più famose guide.
Vedendo che la cosa piaceva al pubblico britannico, Bradshaw cominciò a spostarsi in Europa, via treno, e a prendere appunti nei suoi viaggi. Il tutto sarebbe stato pubblicato al più presto sotto forma di guida.
Che itinerari ci suggeriscono le Guide di Bradshaw?
Ce ne sono davvero molti e, detto tra noi, adesso la mia mente comincia davvero a spaziare e sognare tante nuove partenze?
Partiamo da un grande classico: Bradshaw’s Handbook for Tourists in Great Britain & Ireland.
Questo è proprio il mio: una super guida per andare a zonzo tra Gran Bretagna e Irlanda, le due isole britanniche maggiori. I libri si trovano in rete, scaricabili gratuitamente (o ad un costo non eccessivo) e legalmente e vi consiglio di farvi un viaggio nel passato delle guide turistiche e sognare un po’ con Bradshaw.
Una guida che attira particolarmente la mia attenzione è la guida dei canali navigabili tra Inghilterra e Galles: Bradshaw’s Canals and Navigable Waterways of England and Wales. Questa guida era nata per informare i mercanti tessili che sfruttavano la rete di canali britannici per girare tutta l’isola. Una grande rotta era quella tra Liverpool e Leeds, che vi ho già raccontato sul blog.
Bradshaw si spinse oltre la sua bellissima isola. Il suo itinerario nell’Europa Centrale è davvero famoso, così come quello Italiano e i vari viaggi che il buon George ha percorso in quella che allora era l’India Coloniale. Non mancò nemmeno di descrivere la Turchia e la Siria, zone che la buona nobiltà inglese raggiungeva con l’Orient Express e i treni di lusso. Gli itinerari delle guide di Bradshaw sono raccontati in uno splendido programma della BBC (e di chi altro!?) che vi consiglio di vedere.
E’ il mondo stesso a generare l’ispirazione per un nuovo viaggio.Sono i grandi viaggiatori semplici, come Bradshaw, a farci capire come dalla quotidianità di un viaggio in treno per raggiungere Manchester si possa immaginare un’impresa così grande come quella di scrivere guide di viaggio per altre persone. Anche i viaggi più moderni possono strizzare l’occhio al passato. I miei, sicuramente, attingeranno all’esperienza di George Bradshaw. Questo è sicuro!
Sei in partenza per un viaggio in treno… magari in Gran Bretagna?
Segui i consigli dello Shop Ufficiale di Visit Britain!
Bellissimo, anch'io avrei voluto conoscere questo signor Bradshaw, una guida di viaggio veramente insolita mia cara, hai scovato una notevole perla.
Grazie cara, un bacione!
Grazie mille Miss, Bradshaw sarebbe stato sicuramente nostro amico
Gentile Sig.ra volevo segnalare un errore quando dice XIV secolo. Saluti….
La ringrazio per la segnalazione. Ora vado a correggere.
Grazie a lei per il prezioso e puntuale aeticolo….
Sto cercando la guida Bradshaw usata per fare un regalo ad un estimatore.
Credo sia molto difficile trovarne una d’epoca. Su Amazon, però ci sono le reidizioni.
The bradshaw guide Continental finalmente mi è arrivata.devo dire spettacolare da custodire gelosamente
Che cosa fantastica!!
Grande giovy
Grazie!
Signora giovy esiste una guida internazionale in italiano?
Non credo: le Guide di Bradshaw sono state ripubblicate in lingua originale.
Questo post mi ha fatto davvero sognare. Mi stavo documentando sui viaggi dei nobili e ricchi inglesi di inizio ‘900 e come al solito mi hai preceduta 🙂
Le guide di Bradshaw sono un must di quel periodo. Compaiono anche in un romanzo di Agatha Christie.
Buona sera,
Ho seguito diverse trasmissioni di Micael Portillo che mi ha affascinato. Sarie interssato ad avere una guida bradshaw che interessi Italia, Fancia e Spagna. Come posso fare?
Grazie
Marco
Le Guide Bradshaw non esistono più, o meglio… non esistono in versione moderna. Trovi le ristampe sui principali negozio online ma, ovviamente, si riferiscono alle nazioni dei primi del ‘900.