![]() |
Immagine da Philomatean.org |
Voglio iniziare il nuovo anno parlando di un qualcosa che ha caratterizzato il mio 2014 e che vorrei portare in questo 2015 che ha appena aperto gli occhi. Parlo dei viaggi in treno. La ferrovia è alleata dei grandi viaggiatori fin dai tempi della sua nascita e esistono treni e biglietti per tutti i gusti e le tasche. Io ho sempre viaggiato con treni normali ma oggi voglio concedermi di sognare un po’: si parla di viaggi sui treni di lusso.
Ho letto per la prima volta Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie quando ero alle medie e, da quel momento e per molti anni a seguire, ho collezionato tutto ciò che potessi trovare su quel mitico treno. Una volta, trovandomi in stazione a Venezia, lo vidi e per me fu una sorta di rivelazione.
In primis capii di essere nata in un’epoca e in una nazione sbagliata. Sarei dovuta essere una di quelle signorine per bene inglesi (io!?!?), capaci di fare un gran tour e di tornare due anni dopo.
In secondo luogo, capii che l’Orient Express sarebbe rimasto un sogno ma che nulla mi avrebbe vietato di solcare l’Europa e il mondo sugli stessi binari, con normalissimi treni di linea.
Quello che attira di un viaggio su di un treno di lusso è proprio la comodità e le possibilità che si trovano a bordo. Non più panini preconferzionati o piatti scaldati al microonde bensì piatti gourmet gustati su porcellane, con forchette e coltelli d’argento.
A dirla tutta, mi piacerebbe molto provare un’esperienza così ma non saprei nemmeno che vestiti mettere nello zaino.
Anyway… quali sono le rotte dei treni di lusso nel mondo?
Ovviamente c’è molta Europa e dico “ovviamente” non a caso.
Il vecchio continente, assieme alle zone dell’Asia Minore, è sempre stato la meta dei grandi viaggi fatti con la ferrovia.
Non a caso l’Orient Express compie sil suo viaggio tra Londra, Venezia, Istanbul e un tempo arrivava anche a Bagdad.
La società che possiede ora il mitico treno amato da Agatha Christie propone degli itinerari favolosi in tutto il nostro caro vecchio continente.
Qual è quello che mi attira di più? Il viaggio ferroviario che da Venezia porta a Stoccolma. Partirei subito… se solo vincessi alla lotteria o saltasse fuori qualche parente ricco di cui, per ora, ignoro l’esistenza. Ci voglio 5 giorni e circa 5’000€ a persona.
Capite benissimo da soli perché non possa essere affrontabile dalla sottoscritta.
Ma sognare, per fortuna, non costa nulla!
I viaggi su treni di lusso non coinvolgono solo l’Europa ma si possono fare anche in Asia, nella misteriosa India. La ferrovia è arrivata ovunque siano arrivati gli inglesi. Fu una delle loro prime esportazioni.
Esiste un treno, il Palace on Wheels del Rajastan, che permette di viaggiare attraverso lo stato indiano, da Dehli a Agra, passando per Jaipur e anche Varanasi.
Dall’Asia spostiamoci in Sud Africa, dove troviamo il Rovos Rail, un vero e proprio servizio di lusso per conoscere il meglio della parte meridionale del continente africano.
Da Pretoria, per esempio, si possono raggiungere le Victoria Falls in 3 giorni circa.
In Sud America, si sa, il treno non è il mezzo di trasporto più usato. Anzi.
In Perù c’è la possibilità di fare una grande esperienza sulle Ande, usufruendo dell’Andean Explorer.
In comode 10 ore, il treno vi porterà da Cuzco a Puno. In altre 10 farete ritorno.
Il Nord America e le distese silenti del Canada ben si prestano a viaggiare in treno.
Ecco una zona del mondo per cui farei carte false e salti mortali.
La Royal Canadian Pacific porta i viaggiatori (che possono permetterselo) in giro per il paese a bordo di comodi e splendidi treni dotati di ogni cosa possa servire.
Uno dei viaggi proposti da questa società ci porterebbe attraverso lo stato dell’Alberta, per ammirare le Rocky Mountains canadesi.
In questo giro del mondo sui treni di lusso non può mancare l’Australia e il suo Southern Spirit Train.
L’itinerario porta da Brisbaine a Adelaide, passando per Melbourne. I treni sono forniti da Rail Australia ma sono sempre iper-equipaggiati per permettere a chi li prende di godersi il viaggio come se fosse ospite di un 4 stelle o più. Nel caso del Southern Spirit esistono varie tariffe e varie sistemazioni, con dovute differenze di prezzo.
Tutto questo scrivere di treni mi ha fatto tornare in mente le scorribande nella ex DDR vissute durante #D25 e quelle, lontane nel tempo ma vive nel mio cuore, su quel treno che mi portò verso la Mongolia. Di certo non treni di lusso ma questo poco importa.
Ciò che è davvero importante è avere sempre dentro noi il fuoco vivo del viaggio, quello che ti fa alzare al mattino e ti fa stare male se non riesci a partire ma che, nello stesso tempo, ti dà la felicità nell’immaginare e sognare tanti nuovi viaggi. Per me, sicuramente in treno.
ai tempi dell'università vedevo spesso l'Orient Express "parcheggiato" in stazione a Venezia… un sogno ad occhi aperti, per quando sarò una ricca pensionata 😉
buon anno giovy ♥
Mi sa che ci troveremo a bordo allora 🙂
Buon anno a te Silvia! 🙂
Ciao!
Anche a me piace viaggiare in treno e trovo davvero romantica la partenza, quando (abitando a Milano) il treno parte lento dalla Centrale e piano piano la sua sagoma si rimpicciolisce in proporzione al ritmo che aumenta.
Il viaggio più lungo che ho fatto in treno è stato un Milano – Giardini Naxos (e me lo sono proprio goduta poco) ma in testa ho tante di quelle idee e desideri!
Pensa che in Scozia ho dormito in un ostello – stazione fs e un'altra volta in un vagone riadattato ad abitazione!
Per me i treni hanno un fascino magnifico… è come essere allo stesso tempo protagonisti e spettatori di un magnifico film!
Allora siamo in due! Sogno da sempre di arrivare con quel treno a Istanbul, ma i prezzi sono più che proibitivi. Beata te che l'hai visto a Venezia, io mi accontenterei anche di un giretto, stesso in stazione, per scoprirne gli interni. 🙂
Anch'io mi accontenterei di quello o di un piccolo giro. Si sa nella vita!
In Messico non esistono treni passeggeri ad eccezione del Ferrocarril Chihuahua al Pacífico (el Chepe). Questo treno parte dalla città di Chihuahua, a nord del paese, ed arriva praticamente sull'oceano pacifico attraversando il Copper Canyon. La ferrovia è un capolavoro di ingegneria perché è stata costruita negli anni '60 creando innumerevoli ponti e gallerie in un territorio molto bello ma ostile di gole, montagne e strapiombi. Non si dorme a bordo ma si possono fare delle tappe per fermarsi in pittoreschi micro-paesini dove abitano le tribù Tarahumara. Queste tribù vivono in grotte o piccole capanne, intarsiano erba per creare magnifici manufatti e tra di loro si chiamano Raramuri, ovvero "coloro che corrono veloce"…sono capaci di correre per giorni utilizzando come calzature dei pezzi di copertone legato con dei lacci.
E' un viaggio magico e ancora poco noto che consiglio a chiunque; un'alternativa più particolare rispetto all'inflazionata riviera Maia!
Ciao Micol, grazie mille per il tuo contributo
suggerisco questo link: http://www.ruta40.it/mondo/treni/golden-eagle.php
Grazie mille. Corro a leggere!