![]() |
Villa della Conferenza di Wannsee (Villa Minoux) |
Arrivati alla fermata della Conferenza, si accede alla relativa villa con un lungo viale che attraversa un giardino molto ben curato. È difficile pensare che un posto così bello e tranquillo sia stato scelto per discutere dello sterminio di milioni di persone. Minoux era il cognome dell’ultimo proprietario privato, un industriale caduto in disgrazia ed incarcerato per accuse di truffa e appropriazione indebita. Nel 1940 l’edificio venne venduto alle SS, che lo adibirono a foresteria per gli alti ufficiali. Reinhard Heydrich vi indisse una riunione, che fu materialmente organizzata da Adolf Heichmann e che (dopo alcuni rinvii) fu infine tenuta il 20 gennaio 1942. Questa riunione, alla quale parteciparono diversi esponenti civili e militari del nazismo, doveva decidere della cosiddetta Soluzione Finale, cioè la sistematica eliminazione degli Ebrei dalla Germania e dall’Europa occupata.Nell’immaginario collettivo si crede che questo sia stato un lungo e complesso incontro, dove furono progettate le modalità dello sterminio. In realtà durò soltanto 90 minuti: tutto era stato già deciso e pianificato, serviva solo la coordinazione dei vari uffici ed enti preposti, oltre all’unanime consenso politico dei rispettivi responsabili. Del verbale della conferenza si salvò solo una copia, tra le varie che furono distrutte dai nazisti per non lasciare prove.
Come impressione personale (visto che da appassionato di storia erano anni che desideravo visitare la villa della Conferenza di Wannsee) devo dire che l’atmosfera non è così cupa e triste come ci si aspetterebbe in luoghi del genere. Le cose riportate nell’esposizione sono certamente tremende, e viene ben poca voglia di ridere o scherzare, ma la pace e la compostezza del posto, unite al fatto che fisicamente lì non è stato ucciso nessuno, stemperano un pochino il tutto. Insomma, a mio avviso non si ha quello sgomento profondo che si prova nel visitare, ad esempio, campi e centri di sterminio. Quindi, con le dovute cautele del caso, anche se siete un po’ impressionabili potete tentare la visita.In preparazione o in seguito a ciò, potete consultare il sito internet della Villa della Conferenza di Wannsee (in diverse lingue, italiano compreso): da lì potete scaricare vari documenti, compresa la trascrizione del verbale della Conferenza. Vi consiglio anche la visione di Conspiracy, un film del 2001 co-prodotto da BBC e HBO, interpretato da Kenneth Branagh e Colin Firth, con varie scene girate nella villa originale. Trama e dialoghi sono romanzati ma basati sul vero verbale.
Io, Chiara, ci sono stati anni fa a Berlino ma non ho visto questa bellissima villa di cui tu parli. Ma Berlino è davvero bellissima! Un saluto 🙂 dueingiro.blogspot.it
La prossima volta che andate a Berlino non mancate la visita di questa villa, allora. Grazie per la lettura, a presto.