Genova è una di quelle città che vorrei scoprire a fondo, di nuovo. Non ci vado da tanto tempo e ricordo davvero con piacere una serata passata a mangiare focaccia, aspettando il concerto di Joan Baez al Porto Antico.
Genova è una di quelle città che ti lasciano percepire la musica solo nel pronunciarne il nome. Avete mai fatto il conto di quanti cantautori abbia partorito il capoluogo ligure?
Daniela di Racconti di Viaggio e non solo ci racconta la sua città e ci dice cosa non fare a Genova.
Curiosi di scoprire i suoi consigli!?
Genova
è una città particolare, con
i suoi saliscendi, le sue creuze, la sua gente di mare.
è una città particolare, con
i suoi saliscendi, le sue creuze, la sua gente di mare.
Mi
sento di definirla un’incompresa!
sento di definirla un’incompresa!
Quando
la sento nominare mi sorprendo se c’è qualcuno che si è fermato a
visitarla, perché solitamente non viene inclusa negli itinerari di
viaggio se non per luogo di passaggio.
la sento nominare mi sorprendo se c’è qualcuno che si è fermato a
visitarla, perché solitamente non viene inclusa negli itinerari di
viaggio se non per luogo di passaggio.
Io
sono di parte e vi dico che la mia città è meravigliosa quindi non posso che consigliarvi
di farvi presto un bel giro da queste parti!Ma arriviamo al dunque,
ed ecco la mia personale lista su Cosa non fare a Genova.
sono di parte e vi dico che la mia città è meravigliosa quindi non posso che consigliarvi
di farvi presto un bel giro da queste parti!Ma arriviamo al dunque,
ed ecco la mia personale lista su Cosa non fare a Genova.
- IDENTIFICARE
GENOVA CON L’ACQUARIO!Si
tratta di un’attrazione importante che porta migliaia di visitatori
l’anno.. che vi consiglio di vedere, ma Genova è anche tanto
altro.Come
dice il recente slogan cittadino : #Genovaismorethanthis.
- DIMENTICARE
DI BUTTARE UNO SGUARDO SUI VICOLI E LA CITTA’ ANTICA.Vi
precluderebbe di scoprire l’anima di questa antica Repubblica
Marinara, capirne l’essenza, ammirarne
le architetture, i Palazzi storici ed i siti decretati Patrimonio
dell’umanità Unesco.Perdetevi
tra i suoi caruggi e lasciatevi incantare dai Percorsi dei
Rolli, resterete ammaliati .Unico
consiglio, evitate di addentrarvi nei vicoli più interni,
soprattutto la sera.
- PRIVARSI
DELLE PRELIBATEZZE LIGURI.A
Genova si mangia bene! D’obbligo la colazione con focaccia e
cappuccio, per poi proseguire nell’ora di pranzo con trofie al
pesto, pansoti al sugo di noci, torte di verdure ecc..Da
segnalare anche lo street food stile marinaresco tipico delle
friggitorie di Sottoripa, le cui specialità sono : farinata,
acciughe fritte, panissa fritta, frisceu e molto altro.
- FERMARSI
SOLO NEL CENTRO STORICO.Questa
città stretta tra mare e monti merita di esser osservata da più
livelli. Recatevi la sera per un gelato in Spianata Castelletto,
potrete godere del panorama di tutta la città.Siccome
il mare è parte integrante ed elemento essenziale di Genova, gustate
un tramonto nell’antico Borgo di Boccadasse e fate una passeggiata
in Corso Italia e ai Parchi di Nervi.
- EVITARE
COMMENTI SUL CLASSICO, TREMENDO STEREOTIPO DELL’OSPITALITA’
LIGURE.I
Genovesi sono molto campanilisti ed io ne sono l’esempio perfetto.La
città è riservata, come il tipico carattere ligure, perciò si
svela piano piano.Perciò
il nostro consiglio è di testarla e poi giudicarla, le critiche
quando sono costruttive e non a priori sono ben accette per
migliorare ed imparare!
- MUOVERSI
IN CITTA’CON L’AUTO.I
parcheggi sono un salasso, 2.5€ l’ora ! In tutte le aree blu.Consiglio
di muoversi in bus o treno, soprattutto se avete intenzione di andare
al mare in riviera, o fare delle escursioni alle Cinque Terre.Il
centro lo potete girare comodamente a piedi!
Grazie
a Giovy per questa bella rubrica e ..grazie a voi!!
Grazie Giovy per avermi fatto raccontare la mia città :-)!
Grazie a te! 🙂
sto facendo un corso di turismo italiano qui in Argentina e ai miei "alunni" mercoledì farò leggere questo post! 🙂
Grazie mille Federica… faccia sapere cosa dicono i tuoi alunni.
Se clicchi sulla categoria "non fare" trovi altri post sull'italia e altre città.
Per me è splendido quello di Trieste!
ottimo! 🙂
una domanda: voi sapete qualcosa a proposito di tour della genova di De André?
Ciao Federica, non ho mai letto nulla su tour organizzati in quell'ambito ma chiedo a Daniela (che ha scritto il post)