![]() |
Picture by Mike Cordey @ Flickr.Com |
Avevo già scritto di questo argomento nella Piccola e Breve Storia del Pub. Ho pensato di approfondire la questione con un altro post sulla gloriosa istituzione che tanta felicità ha regalato e regala alle Isole Britanniche e ai loro visitatori. Qui parlerò di altri aspetti non toccati in precedenza, come usi e nomenclatura. Per chi andrà per la prima volta nello UK, e anche per viaggiatori più navigati ma desiderosi di saperne di più.
Davanti ad alcuni esercizi, sia on che off, potreste trovare una scritta indicante che in quel posto si ha la licenza per vendere e/o servire intoxicating liquors. Non preoccupatevi, non si tratta di sostanze velenose: il termine intoxicating significa inebriante o ubriacante.
Data la diureticità della merce trattata, nel pub non manca mai un bagno – e prima di continuare premetto che, essendo un uomo, posso solo parlare del reparto maschile. Come forse immaginerete, in inglese è chiamato toilet, ma potreste anche trovarlo etichettato come lavatory. Se volete mostrare di saper padroneggiare termini in slang, potete chiedere: “Where is the loo, please?” Quasi immancabilmente, per non dire sempre, nei bagni pubblici [public convenience] britannici si trova un distributore di profilattici (fornito, a volte, anche di presunti integratori per le prestazioni sessuali), e quelli dei pub non fanno eccezione. Un altro aspetto pittoresco che può capitarvi di trovare è rappresentato dai fogli di quotidiano appesi sopra agli orinatoi a muro, per allietare o stimolare la funzione corporale. Non sorridete: scagli il primo rotolo di carta igienica chi di voi non ha mai letto in bagno… Appesi ai muri si possono poi vedere cartelli pubblicitari e persino offerte di lavoro.
Il pub ha alcune regole di comportamento, più o meno seguite e codificate, che possono dipendere dalla zona in cui si trova. Può succedere ad esempio che sia previsto un dress code [codice d’abbigliamento], anche se per quanto riguarda la mia esperienza personale è una cosa non molto frequente. Però ho trovato pub che vietavano di entrare in pantaloncini e ciabatte, così come uno che proibiva la tuta da ginnastica ed il cappello in testa. Il dress code può anche essere previsto solo in certi orari, specie la sera.
Una regola non scritta riguarda gli alcolici, ed in particolare la birra. È sempre stato considerato più elegante, per le donne, ordinare una half pint [mezza pinta] di birra piuttosto che una full pint [pinta intera]. Moltissime rappresentanti del gentil sesso lo fanno tuttora anche se, come per il dress code, certe tradizioni non sono sempre strettamente seguite. Per quello che ho visto, nessuno rimprovera apertamente una signora per le sue ordinazioni. Però devo anche dire che in un pub gallese, dove Giovy aveva preso un’intera pinta, passando vicino ad un signore l’ho sentito mormorare sorpreso: “Oh, a full pint…”
Al pub ci si può sedere al bancone oppure ai tavoli, come uno preferisce. In genere si può occupare un tavolo anche solo con un bicchiere di qualcosa, senza che il personale faccia problemi, anche se magari è ora di pranzo o cena e ne avrebbero bisogno. Al massimo, se c’è folla, vi chiedono gentilmente se potete cedere il posto a chi deve mangiare. In Scozia, invece, spesso è prevista una divisione tra chi beve e chi mangia: nel primo caso vi fanno stare al bancone, nel secondo vi fanno accomodare ad un tavolo. In alcuni locali ci sono tavoli usati solo per mangiare, ed altri in cui si può stare anche solo per bere. Se si è lontani dai canonici orari di pranzo e cena vi possono fare usare un tavolo, con la richiesta di lasciarlo libero nel caso serva.
Molti pub in tutto lo UK consentono di prenotare il tavolo per la sera: cosa davvero utile e da tenere in considerazione, se volete cenare in un posto preciso e prevedete che ci sarà ressa (specie venerdì e sabato). Alcuni hanno addirittura un ristorante annesso: fate particolare attenzione a quest’ultimo caso di pub + ristorante, e ora vi spiego il perché. Si mangia in entrambi, proprietario e cucina sono gli stessi, cambia solo il servizio e a volte numero e tipo di portate. Come già accennato nella Piccola e Breve Storia del Pub, il cibo viene ordinato al bancone dal cliente e portato al tavolo dal servizio, mentre le bevande bisogna andarsele a prendere da soli. Al ristorante si viene serviti in tutto e per tutto dai camerieri, magari con una sistemazione più confortevole ed appartata. Dovendo scegliere tra le due opzioni, logicamente ci si aspetterebbe che sedersi al ristorante costi di più. In genere è così, ma non sempre: potrebbe capitare di trovare sconti se ordinate più di una portata [course], oppure che i prezzi siano esattamente uguali, tanto che a volte risulta più vantaggioso il ristorante che il pub. Quindi, occhio a menù e cartelli.
In Irlanda è usanza abbastanza comune, quando si vuole ordinare, richiamare l’attenzione del personale battendo la mano sul bancone. Se non lo fate, è molto difficile se non impossibile che vi chiedano cosa volete, anche se vedono che aspettate, e potreste rimanere in attesa teoricamente all’infinito. Nel resto dello UK, invece, come da noi in Italia basta avvicinarsi al banco ed aspettare che vi chiedano l’ordinazione. Ovvio che, nei momenti di ressa, in qualsiasi luogo siate dovete darvi una mossa e farvi valere.
Per concludere, il fumo all’interno dei pub è vietato, come ormai quasi dappertutto nei locali pubblici.
Volete qualche indirizzo? Ecco La Piccola Guida Dei Pub che Giovy ha scritto per voi!
Sempre di Gian leggi anche: Piccola E Breve Storia Del Pub.
Bello il post!
Sull'argomento c'è un gran bel libro: Isole, incontri e pub. Soprattutto pub.
http://www.lafeltrinelli.it/libri/marchant-ian/isole-incontri-pub-soprattutto-pub/9788841862612
Ciao Elena,
Quel libro è fantastico. L'ho letto tempo fa e mi è piaciuto molto!
Grazie per l'apprezzamento e la segnalazione, non ho letto quel libro. Ciao, alla prossima!
non sapevo la storia della mezza pinta per le signore.. almeno va detto che (se ricordo bene) la mezza pinta costa la metà esatta della pinta, non come in Italia che costa decisamente di più.
Un saluto 😉
Ciao Roberto, grazie per il passaggio ed il commento.
A dirti la verità non ho mai fatto caso al prezzo delle mezze pinte, non avendo mai avuto nemmeno l'intenzione di prenderne una, mea culpa per la piccola mancanza 🙂 Però credo proprio tu abbia ragione, grazie per la precisazione. Alla prossima!
Interessante 🙂 non sapevo ci fosse questo "code" da seguire. Grazie per le info!
Ciao Dany, grazie a te per la visita, alla prossima!