![]() |
Foto da Sporthotel Igls |
Igls è considerata la pista di sci di Innsbruck. Così vicina alla città austriaca, è quasi un tutt’uno con essa. In pianura si trova l’arte, la cultura, la storia. Sui pendii dei monti si trovano sport e natura.
Forse è proprio questa vicinanza al capoluogo del Tirolo a renderla speciale. Che sia estate o inverno, per me c’è sempre una buona ragione per partire per l’Austria e raccontarla.
A
sud di Innsbruck , Igls dista soltanto 5 chilometri dalla città ed è
stata a lungo considerata dagli abitanti di Innsbruck, il luogo
ideale per ritrovare pace e tranquillità. Se vi fermate per un
weekend a Igls, cogliete l’occasione per visitare anche i paesini
vicini come Lans, Sistrans e Patsch e immergervi nella cultura antica
di questi luoghi dall’architettura caratteristica. La meta
principale per una pausa dalla calura estiva o per un’emozionante
vacanza in montagna d’inverno è il Patscherkofel, il monte delle
Prealpi, che sovrasta la città dai suoi 2246 metri d’altezza.
sud di Innsbruck , Igls dista soltanto 5 chilometri dalla città ed è
stata a lungo considerata dagli abitanti di Innsbruck, il luogo
ideale per ritrovare pace e tranquillità. Se vi fermate per un
weekend a Igls, cogliete l’occasione per visitare anche i paesini
vicini come Lans, Sistrans e Patsch e immergervi nella cultura antica
di questi luoghi dall’architettura caratteristica. La meta
principale per una pausa dalla calura estiva o per un’emozionante
vacanza in montagna d’inverno è il Patscherkofel, il monte delle
Prealpi, che sovrasta la città dai suoi 2246 metri d’altezza.
Isgl
è un vero Olimpo alpino.
Il comprensorio sciistico include
l’impianto Olympia-Express, 20 chilometri di piste e 9 impianti di
risalita che sono stati teatro delle Olimpiadi Invernali nel 1964 e
poi di nuovo nel 1976. I pendii sono
adatti a tutti i livelli e per tutte le discipline: vi sono piste per
principianti, da fondo, slittinoe
snowboard. La pista più battuta è certamente l’Olympia, sulla
quale si sono sfidati campioni del calibro di Franz Klammer e Hermann
Maier.
è un vero Olimpo alpino.
Il comprensorio sciistico include
l’impianto Olympia-Express, 20 chilometri di piste e 9 impianti di
risalita che sono stati teatro delle Olimpiadi Invernali nel 1964 e
poi di nuovo nel 1976. I pendii sono
adatti a tutti i livelli e per tutte le discipline: vi sono piste per
principianti, da fondo, slittinoe
snowboard. La pista più battuta è certamente l’Olympia, sulla
quale si sono sfidati campioni del calibro di Franz Klammer e Hermann
Maier.
Un’emozione
forte ogni volta che la si prova è la discesa in notturna, qui
praticabile grazie all’illuminazione serale. Dall’alto, con lo
sguardo rivolto alla città e alle conche della Wipptal e della
Inntal, il panorama di luci è incantevole. Per ammirare questo
spettacolo imperdibile, basterà approfittare di una delle offerte inmontagna di Expedia e rendere anche solo un weekend in montagna a
Igls davvero speciale! La pista da bob del comprensorio propone dei
giri ideati per i visitatori, con pilota esperto alla guida.
forte ogni volta che la si prova è la discesa in notturna, qui
praticabile grazie all’illuminazione serale. Dall’alto, con lo
sguardo rivolto alla città e alle conche della Wipptal e della
Inntal, il panorama di luci è incantevole. Per ammirare questo
spettacolo imperdibile, basterà approfittare di una delle offerte inmontagna di Expedia e rendere anche solo un weekend in montagna a
Igls davvero speciale! La pista da bob del comprensorio propone dei
giri ideati per i visitatori, con pilota esperto alla guida.
A
mezza quota invece, l’altopiano si presta per escursioni invernali
con ciaspole o senza. Camminare
nel fascino della natura incontaminata e sepolta da metri di neve è
un’avventura indimenticabile!
Un’escursione davvero appagante è quella per arrivare in cima al
maestoso Stubai con i suoi ghiacci perenni.
mezza quota invece, l’altopiano si presta per escursioni invernali
con ciaspole o senza. Camminare
nel fascino della natura incontaminata e sepolta da metri di neve è
un’avventura indimenticabile!
Un’escursione davvero appagante è quella per arrivare in cima al
maestoso Stubai con i suoi ghiacci perenni.
Organizzare
una vacanza in montagna a Igls all’insegna del relax e della natura
è un’ottima idea anche
in estate. Le attività di svago sono numerose e i paesini tirolesi
hanno carattere e fascino anche
quando sono immersi nel verde della bella stagione.
una vacanza in montagna a Igls all’insegna del relax e della natura
è un’ottima idea anche
in estate. Le attività di svago sono numerose e i paesini tirolesi
hanno carattere e fascino anche
quando sono immersi nel verde della bella stagione.
Le
valli e i monti circostanti sono attraversati da vari tracciati per
mountain bike e vi è sempre la possibilità
di noleggiare l’attrezzatura. I sentieri per escursioni sono ben
segnalati, ma vengono offerte
anche visite guidate oppure percorsi esplorativi a cavallo.
valli e i monti circostanti sono attraversati da vari tracciati per
mountain bike e vi è sempre la possibilità
di noleggiare l’attrezzatura. I sentieri per escursioni sono ben
segnalati, ma vengono offerte
anche visite guidate oppure percorsi esplorativi a cavallo.
Approfittare
delle offerte per la montagna in estate e trascorrere un weekend a
Igls vi ricompenserà con la poesia visiva e straordinaria
dell’altopiano che, con il fiorire dei rododendri, si tinge di
rosso.
delle offerte per la montagna in estate e trascorrere un weekend a
Igls vi ricompenserà con la poesia visiva e straordinaria
dell’altopiano che, con il fiorire dei rododendri, si tinge di
rosso.
A
2000 metri d’altezza, in un’area di quasi 2 ettari, si trova il
Giardino botanico alpino più alto dell’Austria.
Realizzato grazie ad un progetto dell’università di Innsbruck e
accessibile tramite la vicina
stazione montana del Patscherkofel, il Giardino accoglie piante
d’altura provenienti dalle Americhe
e dall’Himalaya, piante rare e protette. 400 specie in tutto e
l’ingresso è gratuito.
2000 metri d’altezza, in un’area di quasi 2 ettari, si trova il
Giardino botanico alpino più alto dell’Austria.
Realizzato grazie ad un progetto dell’università di Innsbruck e
accessibile tramite la vicina
stazione montana del Patscherkofel, il Giardino accoglie piante
d’altura provenienti dalle Americhe
e dall’Himalaya, piante rare e protette. 400 specie in tutto e
l’ingresso è gratuito.
Lo
Zirbenweg, il sentiero dei cembri, è un’escursione molto
suggestiva che attraversa la foresta alpina
popolata proprio da questi pini antichissimi. Il percorso è ben
contrassegnato, provvisto di pannelli informativi sulla flora e la
fauna locali e offre punti panoramici da cui ammirare la Inntal e la
catena del Nordkette. Fa parte del famoso Sentiero delle aquile, un
itinerario lungo 280
chilometri che attraversa tutto il Tirolo, partendo da St Johann,
attraverso le cime e le valli del Brandenberg e del Karwendel e
terminando a St Anton am Arlberg.
Zirbenweg, il sentiero dei cembri, è un’escursione molto
suggestiva che attraversa la foresta alpina
popolata proprio da questi pini antichissimi. Il percorso è ben
contrassegnato, provvisto di pannelli informativi sulla flora e la
fauna locali e offre punti panoramici da cui ammirare la Inntal e la
catena del Nordkette. Fa parte del famoso Sentiero delle aquile, un
itinerario lungo 280
chilometri che attraversa tutto il Tirolo, partendo da St Johann,
attraverso le cime e le valli del Brandenberg e del Karwendel e
terminando a St Anton am Arlberg.
Una
vacanza in montagna a Igsl, nel Tirolo, non potrà trascurare la
ricca tradizione gastronomica. Tra i prodotti tipici figurano: la
schnaps, la tipica acquavite, la cui ricetta viene tramandata tra i
distillatori locali con orgogliosa segretezza; lo speck, ottenuto
tramite laboriosi processi di aromatizzazione della carne; i
formaggi, innumerevoli e pregiati, variano tutti di malga in malga e
si preparano con latte vaccino, caprino o ovino (che naturalmente è
un prodotto sempre abbondante in questi luoghi) e il miele, di cui si
producono innumerevoli varietà, le più tradizionali sono rododendro
e abete rosso.
vacanza in montagna a Igsl, nel Tirolo, non potrà trascurare la
ricca tradizione gastronomica. Tra i prodotti tipici figurano: la
schnaps, la tipica acquavite, la cui ricetta viene tramandata tra i
distillatori locali con orgogliosa segretezza; lo speck, ottenuto
tramite laboriosi processi di aromatizzazione della carne; i
formaggi, innumerevoli e pregiati, variano tutti di malga in malga e
si preparano con latte vaccino, caprino o ovino (che naturalmente è
un prodotto sempre abbondante in questi luoghi) e il miele, di cui si
producono innumerevoli varietà, le più tradizionali sono rododendro
e abete rosso.
Io
sono appena tornata da un luogo che sa di montangna e, sinceramente,
ripartirei subito perché la mia voglia di Grande Bellezza non si è
ancora placata così come quella di Austria, che resta sempre viva
dentro al mio cuore.
Che posti meravigliosi 🙂 Abitando in Sardegna, luoghi di questo tipo mi attraggono un sacco perché sono un po' diversi dall'ambiente della mia isola. Proprio bello!
Igls è proprio magnifico!!