Una
volta, tanto tempo fa, un mio amico mi disse che per le montagne si
scegli sempre il nord mentre per il mare sempre il sud.
Ecco,
quando io penso alle montagne ci sono solo due località italiane
sotto l’Appennino Tosco Emiliano che balzano alla mia mente, due
luoghi che non ho ancora conosciuto in pieno ma che ho studiato a
fondo.
Una è la zona del Gran Sasso (che è il monte nella foto)
e l’altra è Roccaraso.
Quest’ultima è una delle principali
località sciistiche dell’Appennino Abruzzese, in provincia
dell’Aquila, e appartiene alla comunità
montana Alto Sangro e altopiano delle Cinque Miglia.
A
un’altitudine di 1250 metri, Roccaraso si trova nei pressi
di due grandi Parchi Nazionali: quello storico d’Abruzzo e quello
della Majella. Il Parco Nazionale d’Abruzzo è un’incantevole
riserva di oltre 50.000 ettari, in cui trovano rifugio l’Orso bruno
marsicano, il Camoscio d’Abruzzo, il Lupo appeninico, l’Aquila
reale e numerose altre specie selvatiche.
Una
vacanza a Roccaraso, tra sport, natura e buona tavola, è capace di
mettere d’accordo proprio tutti grazie alle attività pensate per
il divertimento in famiglia e non solo, tra cui escursioni,
passeggiate e tanta, tantissima natura.
Se volete concedervi una pausa nell’incantato paesaggio innevato
dell’Alto Sangro, vi basterà controllare una delle tante offerte vacanze con Expedia a Roccaraso
e mettervi in viaggio!
vacanza a Roccaraso, tra sport, natura e buona tavola, è capace di
mettere d’accordo proprio tutti grazie alle attività pensate per
il divertimento in famiglia e non solo, tra cui escursioni,
passeggiate e tanta, tantissima natura.
Se volete concedervi una pausa nell’incantato paesaggio innevato
dell’Alto Sangro, vi basterà controllare una delle tante offerte vacanze con Expedia a Roccaraso
e mettervi in viaggio!
Consiglio
per il prossimo inverno: la skiarea di Roccaraso, nota sin dagli
inizi del Novecento, oggi propone 30 impianti a fune e 110 km di
piste, innevate alla perfezione, nel favoloso scenario naturalistico
delle montagne della Majella.
per il prossimo inverno: la skiarea di Roccaraso, nota sin dagli
inizi del Novecento, oggi propone 30 impianti a fune e 110 km di
piste, innevate alla perfezione, nel favoloso scenario naturalistico
delle montagne della Majella.
All’interno
del Parco della Majella vi aspetta una rete di sentieri, perfetti
anche per chi pratica nordic walking, oltre a un parco divertimenti
in cui giocare a soft air, aree di tiro con l’arco e una parete da
arrampicata, con tre livelli di difficoltà.
del Parco della Majella vi aspetta una rete di sentieri, perfetti
anche per chi pratica nordic walking, oltre a un parco divertimenti
in cui giocare a soft air, aree di tiro con l’arco e una parete da
arrampicata, con tre livelli di difficoltà.
Il
comprensorio dell’Alto Sangro, che comprende altre rinomate
destinazioni sciistiche tra cui Pescocostanzo, Rivisondoli e
Pescasseroli, è dominato da Castel di Sangro, in cui potrete
ammirare le antiche mura megalitiche erette dai Sanniti.
comprensorio dell’Alto Sangro, che comprende altre rinomate
destinazioni sciistiche tra cui Pescocostanzo, Rivisondoli e
Pescasseroli, è dominato da Castel di Sangro, in cui potrete
ammirare le antiche mura megalitiche erette dai Sanniti.
Siamo
ormai fuori stagione ma se vi appassionano gli sport alternativi,
perché non provare lo snowkite, una disciplina che unisce gli sci o
lo snowboard a un aquilone, analogamente a ciò che avviene nel
kitesurf sul mare, per compiere salti impressionanti. Nella snowkite
area di Aremogna – Pizzalto – MontePratello vi aspettano emozioni
tutte da scoprire, sotto la guida di maestri specializzati che vi
insegneranno questa tecnica. Gli amanti dei pattini potranno invece
recarsi al Palaghiacchio di Roccaraso, per divertirsi in compagnia o
assistere agli spettacoli delle stelle del pattinaggio.
ormai fuori stagione ma se vi appassionano gli sport alternativi,
perché non provare lo snowkite, una disciplina che unisce gli sci o
lo snowboard a un aquilone, analogamente a ciò che avviene nel
kitesurf sul mare, per compiere salti impressionanti. Nella snowkite
area di Aremogna – Pizzalto – MontePratello vi aspettano emozioni
tutte da scoprire, sotto la guida di maestri specializzati che vi
insegneranno questa tecnica. Gli amanti dei pattini potranno invece
recarsi al Palaghiacchio di Roccaraso, per divertirsi in compagnia o
assistere agli spettacoli delle stelle del pattinaggio.
Se
cercate un’oasi di relax dopo tanta fatica sulle piste, vi
aspettano le struttura delle TermeAlte di Rivisondoli,
che propongono un singolare connubio tra natura incontaminata e
design moderno. Incastonate nel paradiso naturale della Majella, le
terme offrono trattamenti, fanghi e anche un centro omeopatico. In
particolare, il fango prelevato dalla sorgente Fonte Strapuzio, a
1400 metri di quota, è ricco di zolfo e di principi attivi che
idratano e rinforzano l’epidermide. All’interno dello
stabilimento troverete anche un romantico ristorante e un bar per
incontrare gli amici una volta terminati i trattamenti.
cercate un’oasi di relax dopo tanta fatica sulle piste, vi
aspettano le struttura delle TermeAlte di Rivisondoli,
che propongono un singolare connubio tra natura incontaminata e
design moderno. Incastonate nel paradiso naturale della Majella, le
terme offrono trattamenti, fanghi e anche un centro omeopatico. In
particolare, il fango prelevato dalla sorgente Fonte Strapuzio, a
1400 metri di quota, è ricco di zolfo e di principi attivi che
idratano e rinforzano l’epidermide. All’interno dello
stabilimento troverete anche un romantico ristorante e un bar per
incontrare gli amici una volta terminati i trattamenti.
Oltre a montagne splendide e benessere termale, la zona dell’Altro Sagrio
vi attende con le sue prelibatezze gastronomiche, a base di prodotti
locali come uova, zafferano, tartufi e funghi. La domenica in Abruzzo
è tradizionalmente il giorno della pasta all’uovo. Se state
pensando a un weekend a Roccaraso, non potrete perdere questo tipico
appuntamento domenicale in cui gustare un piatto fumante di
maccheroni alla chitarra. Si tratta di un particolare tipo di
spaghetti, preparati su un telaio rettangolare composto da sottili
fili metallici, da cui deriva appunto il nome chitarra.
Tra
le specialità di carne non potrete lasciarvi sfuggire i famosi
arrosticini alla brace, detti anche rustelle,
mentre gli amanti dei sapori del mare apprezzeranno i brodetti
a base di crostacei, mollusci e pesce misto, insaporiti da
peperoncini dolci.
le specialità di carne non potrete lasciarvi sfuggire i famosi
arrosticini alla brace, detti anche rustelle,
mentre gli amanti dei sapori del mare apprezzeranno i brodetti
a base di crostacei, mollusci e pesce misto, insaporiti da
peperoncini dolci.
Organizzare
un last minute a Roccaraso è davvero semplice, grazie ai comodi
collegamenti autostradali con Roma, raggiungibile in meno di due ore,
e Napoli, che dista un’ora e mezza. L’Aeroporto di Pescara dista
circa 70 minuti d’auto. Da queste parti arriva anche il treno, la
stazione di Roccaraso si trova sulla linea Pescara – Napoli, che
transita per Sulmona, dove è possibile aspettare le coincidenze per
Roma e L’Aquila.
un last minute a Roccaraso è davvero semplice, grazie ai comodi
collegamenti autostradali con Roma, raggiungibile in meno di due ore,
e Napoli, che dista un’ora e mezza. L’Aeroporto di Pescara dista
circa 70 minuti d’auto. Da queste parti arriva anche il treno, la
stazione di Roccaraso si trova sulla linea Pescara – Napoli, che
transita per Sulmona, dove è possibile aspettare le coincidenze per
Roma e L’Aquila.
Per me quelle montagne sono ancora lontane… ma non si sa mai che organizzi qualche giorno in Abruzzo alla scoperta di luoghi che vorrei tanto vedere.
Lascia una risposta