![]() |
Foto © Marta Gianotti |
Cosa non fare in giro per il mondo? E’ arrivato il momento di parlare di Londra. Io e la capitale del Regno Unito ogni tanto facciamo a pugni e allora ho chiesto aiuto a chi di Londra se ne intende alla grande: Marta Gianotti, ovvero The Londonher. Curiosi di scoprire cosa ci consiglia di NON fare nella Big City Britannica?
state pensando di fare una breve vacanza a Londra e di scoprire come
si svolge la vita nella capitale britannica, sono certa che – con
tutto ciò che ogni guida turistica, blog, articolo di viaggio vi
consiglierà di fare – avrete già una vaga idea di cosa vi
aspetta.
Ma qualcuno che invece vi dica cosa NON fare a Londra
l’avete mai trovato?
Ecco quindi, dopo circa due anni di vita
londinese, la mia personalissima lista di DON’TS – come direbbero
gli inglesi – da seguire per poter godere appieno dello spirito che
si vive in città e nel rispetto delle regole di un Paese straniero
che vi sta momentaneamente ospitando.
– NON
CREDETE SEMPRE ALLE FAMOSE DICERIE SUL TEMPO LONDINESEOk,
Londra non è di certo i Caraibi, ma se al mattino vi svegliate e in
cielo vedete solo nuvoloni grigi che minacciano pioggia, non vi
preoccupate.
Se avete programmato una giornata outdoor,
non abbandonate i vostri piani poiché nella maggior parte dei casi
le condizioni meteorologiche cambieranno così tante volte nell’arco
di una giornata che, molto probabilmente, i nuvoloni che avete visto
al mattino saranno solo un lontano ricordo all’ora di pranzo.
Cosa
fare quindi? Semplice. Preparatevi ad ogni condizione del meteo,
vestitevi in modo adatto per questo e abbiate un po’ di spirito.
Infondo, Londra senza pioggia non sarebbe Londra!
– MANTENETE
SEMPRE LA DESTRA.
NON OSTRUITE ENTRATE/USCITE E RISPETTATE LE
FILE.
Gli
inglesi sono molto pignoli su questo argomento, e di certo lo avrete
già sentito dire!
Quando vi trovate su una scala mobile,
mantenete sempre la destra oppure verrete travolti da inglesi
infastiditi, soprattutto nelle ore di punta, che con il loro classico
disappunto educato vi faranno capire che è il caso di spostarsi
dalla parte giusta!
Allo stesso modo, evitate di ostruire
qualunque entrata o uscita di metropolitana, musei, stazioni e
simili. Se avete bisogno si capire come muovervi, trovate il vostro
angolino e assicuratevi di non essere d’intralcio a
nessuno.
Rispettate ogni fila, perciò non fate i furbacchioni
pensando di riuscire a superare qualcuno senza essere giustamente
ripreso. E infine, se state per salire sulla metropolitana o su un
qualunque treno, ricordatevi sempre di far prima scendere chi sta
uscendo dal vagone!
– NON
ANDATE AL PUB ASPETTANDO CHE VENGANO A CHIEDERVI L’ORDINAZIONE AL
TAVOLO
Qui
funziona in modo diverso! Se volete provare uno dei tipici pub Inglesi, ricordatevi che – dopo aver trovato posto – sarete voi a
dover andare al bancone a ordinare ciò che volete perché i
camerieri non verranno a prendere le ordinazioni da voi!
Ricordate
inoltre che la vita qui si svolge con orari molto diversi rispetto
alla maggior parte dei Paesi mediterranei! Generalmente il cibo è
servito fino alla 9pm circa e che la chiusura – soprattutto dei pub
– avviene entro le 11pm e la mezzanotte, con qualche eccezione per
il week end.
Inoltre, sappiate che dopo le 6pm i bambini non
possono più entrare nei pub, quindi se viaggiate con i piccoli al
seguito sappiatevi organizzare in anticipo!
– NON
DIMENTICATEVI LA MANCIA
qui, come ormai in molti altri Paesi europei e non, la mancia – che
spesso troverete sotto il nome di service – è quasi
d’obbligo. Spesso è già specificata nello scontrino, ma se così
non fosse ricordatevi di lasciare di 10% del totale come tips
(mancia appunto) oppure l’opinione che avranno di voi non sarà
di certo buona!
NON PENSATE DI POTER CONSUMARE ALCOL OVUNQUE
su questo gli inglesi sono – giustamente – molto severi. Se
decidete di comprarvi dell’alcol, evitate di berlo mentre
camminate per le strade della città oppure sui mezzi pubblici perché
le multe sono davvero molto salate e vi faranno di certo rimpiangere
di aver avuto così tanta sete!
PENSATE CHE NEL WEEK END I RITMI SIANO COME QUELLI SETTIMANALI
Anche
Londra nel week end rallenta, per cui non pensate che gli orari –
in modo particolare quelli dei trasporti pubblici – siano
esattamente gli stessi della settimana. Generalmente nel week end
molte linee vengono chiuse o parzialmente interrotte per permettere
agli addetti di svolgere lavori di manutenzione, quindi controllate
quali sono le chiusure previste per il week end esposte ad ogni
stazione della metropolitana oppure sul sito www.tfl.gov.uk.
Non preoccupatevi particolarmente però, per ogni linea chiusa o
interrotta ci sarà un bus sostitutivo.
NON LIMITATEVI ALLE ZONE TURISTICHE
Londra ha così tanto
da offrire che soffermarsi solo su ciò che è più famoso sarebbe
davvero un peccato. Uscite un po’ dal centro e fatevi sorprendere
da zone come Richmond, Hampstead o Greenwich, perdetevi tra i
mercatini dell’East London e se anche vi troverete in zone 6, sono
quasi certa che un angolo caratteristico e meritevole lo troverete di
sicuro!
–
NON PENSATE CHE A LONDRA IL CIBO SIA ORRIBILE
che a Londra si possa mangiare davvero bene. Oltre ai tipici piatti
inglesi tra cui burgers, fish o steak pies e
fish&chips , in città è possibile trovare cucine
provenienti da ogni angolo del mondo, quindi siate curiosi di
scoprire gusti nuovi.
Consiglio assolutamente lo street food
ma vi dico di evitare i ristoranti che si trovano nelle zone più
turistiche della città (come Leicester Square), soprattutto quelli
italiani poiché nella maggior parte dei casi saranno deludenti e
decisamente costosi.
– NON SIATE SPAVENTATI DAL “DIVERSO”
è famosa per la sua multietnicità. E’ la città degli eccessi che
ha accolto e ancora accoglie persone provenienti da tutto il mondo,
ognuno con la propria cultura.
Non siate quindi “spaventati”
da una donna completamente avvolta nel suo velo o da chi indossa
strani turbanti, da chi si veste in modo eccentrico o da chi ha i
capelli tinti con colori fosforescenti!
Il mondo è bellissimo
proprio perché è vario no? E Londra, in questo senso, è il mondo
intero!
– NON CAMBIATE TROPPO DENARO PRIMA DI PARTIRE
è necessario cambiare somme ingenti di denaro prima di arrivare a
Londra. Cercate di avere sempre con voi qualche sterlina in contante
in caso di emergenza, ma consiglierei comunque di prelevare poi
direttamente da qui o, se potete, di pagare con carte di credito.
a chi decide di trasferirsi a Londra dico:
NON CERCATE LAVORO O CASA DALL’ITALIA
c’è ancora molta gente disonesta quindi le truffe sono sempre in
agguato! Organizzatevi una volta arrivati in città, e DIFFIDATE
sempre da chi vi chiede denaro (anche se la cifra è piccola) come
garanzia per avere poi un lavoro o un posto in cui alloggiare.
Post utilissimo, lei che ci vive da tempo ne sa un sacco del resto!
Davvero!
Io con Londra sarei stata un po' cattivella… proprio per questo ho chiesto a Marta! 🙂
Londra o la si ama o la si odia! Io sono tra quelle che la ama, ma per fortuna ho ancora l'occhio abbastanza obbiettivo per capire che non è tutto oro!
Brava Marta, grazie mille per il tuoi consigli!
Tutti ottimi consigli…. soprattutto l'ultimo visto che continuo a sentire di gente che casca in queste trappole