![]() |
Foto di P.Rizzato per foto-natura.it |
Veneto:
città d’arte, sontuose ville, pregiatissimi vini ma, soprattutto,
alcune delle più belle vette d’Europa.
Dalla regione di Cortina e
delle Dolomiti bellunesi, all’Altopiano di Asiago con la sua ricca
tradizione gastronomica, di antiche foreste, laghi alpini, parchi
nazionali e reperti storici: questi sono luoghi che lasciano il segno
in chi li visita.
città d’arte, sontuose ville, pregiatissimi vini ma, soprattutto,
alcune delle più belle vette d’Europa.
Dalla regione di Cortina e
delle Dolomiti bellunesi, all’Altopiano di Asiago con la sua ricca
tradizione gastronomica, di antiche foreste, laghi alpini, parchi
nazionali e reperti storici: questi sono luoghi che lasciano il segno
in chi li visita.
Per
un weekend in montagna in Veneto, partite alla volta dei dolci pendii
delle Prealpi, fra cui spiccano i Monti Lessini, che si trovano
principalmente nella provincia di Verona. Qui troverete
l’interessantissimo ParcoNaturale Regionale della Lessinia,
che si stende su oltre 10 mila ettari ed è caratterizzato da
formazioni carsiche uniche al mondo, con tanto di grotte, doline e
cavità naturali come la Spluga della Preta, valli profonde e
giacimenti fossili che è possibile visitare liberamente.
La zona si
mostra in tutta la sua bellezza agli amanti del trekking, della
mountain bike e dell’equitazione che scelgono vacanze in montagna a
stretto contatto con la natura. In inverno, invece, i monti si
prestano ai tipici sport invernali.
Sempre nelle Prealpi, a nord di
Bassano e fra le province di Vicenza, Treviso e Belluno, sorge il
monte Grappa, sfondo di sanguinosi scontri fra le truppe austriache e
quelle italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
Oltre a numerosi
monumenti che commemorano gli avvenimenti dell’epoca e a
pittoreschi borghi, i viaggiatori che hanno prenotato offerte in montagna
potranno cimentarsi nell’ascesa della celebre strada Cadorna,
realizzata dall’omonimo generale e considerata dalla maggior parte
dei ciclisti come una delle più belle salite d’Italia. Per
chiudere in bellezza, non dimenticate di visitare l’altopiano di
Asiago, detto anche “dei 7 comuni”, che offre verdi vallate,
itinerari escursionistici per tutti i gusti e una ricca tradizione
storica.
Chi,
invece, sogna vacanze in montagna all’insegna di picchi innevati e
bianche discese, non avrà che l’imbarazzo della scelta. Qui
troverete, infatti, alcune delle più belle cime delle Dolomiti e
località sciistiche di fama mondiale.
Riconosciuto dall’UNESCO
come patrimonio dell’umanità nel 2009, questo splendido tratto
montuoso ha come regina l’iconica Cortina d’Ampezzo, che vanta
oltre 300 km di sentieri e piste oltre a hotel e locali di lusso,
pregiati ristoranti e boutique alla moda. Anche chi ha prenotato un
last minute in montagna in Veneto e dispone di un budget limitato non
vorrà certo rinunciare a una passeggiata lungo Corso Italia, la
principale arteria cittadina sulla quale si affacciano il Municipio e
il Museo della Grande Guerra, o a una visita alla Ciasa de ra
Regoles, che ospita diversi interessanti musei.
Da qui potrete
dirigervi verso il passo Pordoi: la strada per raggiungerlo è
dominata dalla splendida Tofana di Rozes su un lato e dall’imponente
profilo delle Cinque Torri sull’altro e attraversa il comune sparso
di Livinallongo del Col di Lana, sede di una di un’ampia comunità
ladina ed entrato a far parte della nostra nazione solo nel 1919.
Al
confine con l’Alto Adige troverete invece l’area protetta del
Parco Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, i cui oltre 11 mila ettari
comprendono i gruppi montuosi della Tofana, Cristallo, Croda Rossa
d’Ampezzo e Fanes. Non lontano sorge la storica località turistica
di Auronzo di Cadore, affacciata sulle acque del vasto Lago di
Misurina.
Da qui, potrete ammirare le maestose sagome delle Tre Cime
di Lavaredo, che raggiungono un’altezza massima di quasi 3 mila
metri sul livello del mare e sono racchiuse all’interno
dell’omonimo parco.
invece, sogna vacanze in montagna all’insegna di picchi innevati e
bianche discese, non avrà che l’imbarazzo della scelta. Qui
troverete, infatti, alcune delle più belle cime delle Dolomiti e
località sciistiche di fama mondiale.
Riconosciuto dall’UNESCO
come patrimonio dell’umanità nel 2009, questo splendido tratto
montuoso ha come regina l’iconica Cortina d’Ampezzo, che vanta
oltre 300 km di sentieri e piste oltre a hotel e locali di lusso,
pregiati ristoranti e boutique alla moda. Anche chi ha prenotato un
last minute in montagna in Veneto e dispone di un budget limitato non
vorrà certo rinunciare a una passeggiata lungo Corso Italia, la
principale arteria cittadina sulla quale si affacciano il Municipio e
il Museo della Grande Guerra, o a una visita alla Ciasa de ra
Regoles, che ospita diversi interessanti musei.
Da qui potrete
dirigervi verso il passo Pordoi: la strada per raggiungerlo è
dominata dalla splendida Tofana di Rozes su un lato e dall’imponente
profilo delle Cinque Torri sull’altro e attraversa il comune sparso
di Livinallongo del Col di Lana, sede di una di un’ampia comunità
ladina ed entrato a far parte della nostra nazione solo nel 1919.
Al
confine con l’Alto Adige troverete invece l’area protetta del
Parco Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, i cui oltre 11 mila ettari
comprendono i gruppi montuosi della Tofana, Cristallo, Croda Rossa
d’Ampezzo e Fanes. Non lontano sorge la storica località turistica
di Auronzo di Cadore, affacciata sulle acque del vasto Lago di
Misurina.
Da qui, potrete ammirare le maestose sagome delle Tre Cime
di Lavaredo, che raggiungono un’altezza massima di quasi 3 mila
metri sul livello del mare e sono racchiuse all’interno
dell’omonimo parco.
Stanchi
dopo aver esplorato le tante meraviglie delle montagne venete?
Dedicatevi al relax più assoluto nei tanti stabilimenti termali
della regione, fra cui spiccano quelli della località di Recoaro
(VI), meta visitata per le proprietà curative delle sue acque sin
dall’Ottocento, proprio in quella zona che io ho sempre chiamato “casa” e che mi ha vista crescere.
dopo aver esplorato le tante meraviglie delle montagne venete?
Dedicatevi al relax più assoluto nei tanti stabilimenti termali
della regione, fra cui spiccano quelli della località di Recoaro
(VI), meta visitata per le proprietà curative delle sue acque sin
dall’Ottocento, proprio in quella zona che io ho sempre chiamato “casa” e che mi ha vista crescere.
Sono capitata qui perché a breve tornerò in Veneto. Sono affezionatissima al Parco dee dolomiti ampezzesi e ai suoi paesaggi..ma pebso che stavolta la mia curiosità mi spingerà sull’altopiano di Asiago!
Le Dolomiti sono spettacolari ma l’Altopiano merita altrettanto. Io sono di parte ma te lo consiglio vivamente.