Circa una settimana fa mi sono ritrovata a Milano, ad una conferenza stampa molto interessante nella quale si parlava di Irlanda. Come già sapere, le isole Britanniche sono la mia passione e queste isole sono due (le più grandi): Gran Bretagna e Irlanda. Mentre ascoltavo cosa c’è di nuovo in Terra di Smeraldo nella mia mente si posizionava una bella domanda: che sia mica ora di rimettere piede proprio in Irlanda!?
L’occasione potrebbe darmela proprio la Wild Atlantic Way, WAW per gli amici.
La Wild Atlantic Way è il prodotto di un bel lavoro di unificazione che è stato fatto in Irlanda: sono state prese tutte quelle strade che percorrevano il profilo Ovest dell’Isola, da Cork a Malin Head, e sono state unite in un unico percorso segnalato, attrezzato e tutto percorribile dal primo all’ultimo miglio.
I miei piedi da viaggiatrice non potrebbero chiedere di meglio ma per percorrere le 2500 miglia che formano la Wild Atlantic Way mi ci vorrebbe una vita… con le mie gambine corte!
Mai paura però!
Questo fil rouge che unisce tutta la West Coast Irlandese è ben servita da autobus sicché possibile organizzare proprio un buon viaggio itinerante.
Il Karma mi dice che questa WAW si merita un bel post-it sulla bacheca dei viaggi da fare nel 2014.
L’ente del turismo Irlandese l’ha definita “Selvaggia, aspra e maestosa” ed io non potrei chiedere di meglio per il mio probabile ritorno su quell’isola.
Quello che mi piace di questa nuova via di comunicazione è che sono stati resi accessibili pezzi di cosa che prima potevano essere visti solo dal mare probabilmente.
Uno dei miei sogni è arrivare, ovviamente, a Malin Head ma devo ammettere che anche la vista di Loop Head (nella foto) non sarebbe male.
La WAW si divide in 4 segmenti principali, ognuno con le proprie caratteristiche.
Anni fa, io ho già percorso i tratti Sud-Ovest e Ovest- Centrale che, per intenderci, sono rispettivamente le zone che vanno capo a Dingle e a Galway.
La zona alla quale vorrei dedicarmi con tutto il cuore è quanto c’è da Galway puntando verso nord.
Stanto a quanto ho letto, nella zona della Baia di Killala di possono assaggiare i prelibati cibi tipici di questa costa dell’Irlanda.
Un altro dei motivi che mi fa puntare a nord (tralasciando il fatto che il mio cuore boreale è come una bussola e punta sempre a nord) è che ho proprio voglia di esplorare un po’ quelle due contee che, in un precedente viaggio, ho tralasciato per motivi di tempo: Sligo e Mayo.
Sono due tra le contee meno frequentate dal turismo di massa e paesaggisticamente meritano un sacco.
Queste due contee a tutti gli effetti Gaeltacht, come la zona di Dingle o le Aran.
Che cos’è il Gaeltacht? E’ il termine gaelico con il quale si definiscono le zone in cui si parla ancora l’antico idioma celtico.
La Wild Atlantic Way è un’ottima “scusa” per prender su lo zaino e partire, andando al di là di itinerari classici e molto conosciuti per esplorare l’Irlanda.
Si tratta del percorso costiero più lungo al mondo… vorrete mica perdervelo, no!?
A breve, se reperisco le info giuste, vi aggiorno su bus e possibilità di trasporto bici! Stay Tuned!
Ecco un video che, nel frattempo ci fa sognare… e non poco!
che bella l'Irlanda 🙂 io per ora ho visitato solo Dublino ma me ne sono innamorata 🙂
http://www.raccontidiviaggioenonsolo.com/
Se ti sei innamorata di Dublino, aspetta di vedere il resto! 🙂
Ci sono stata 3 volte lungo la Atlantic Way …e ancora non ne ho abbastanza.
😉
Potrei partire anche subito.
Angela
Solo ora l'hanno resa completa, unendo tutti i pezzi. Ecco un buon motivo per tornare 😉
Ho lasciato un pezzo del mio cuore in questa terra. So già che ci ritornerò..molto presto. Il video mi ha convinta del tutto!
Mi fa molto piacere Mara! Torna a raccontarci la tua partenza e il tuo viaggio!
Ciao, io vorrei farla l'anno prossimo in bicicletta. Dici che è fattibile? Hai consigli da darmi o siti per info più dettagliate? Grazie mille 😉
E' sicuramente fattibile. Devi calcolare bene i giorni che vuoi stare via. Se mi lasci la tua mail ti scrivo! 🙂
ok….scrivimi pure a salvo.pepe79@hotmail.it grazie per la tempestività 😉
Figurati. Grazie a te per essere passato di qui! 🙂