![]() |
Foto da Wikimedia Commons |
Il 6 Nazioni è quasi certamente il torneo di rugby più famoso al mondo. È giocato dalle quattro Home Unions britanniche – cioè Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles – dalla Francia e dall’Italia. Per tradizione gli incontri si giocano nelle rispettive capitali, e i loro stadi sono diventati dei veri e propri templi nei quali gli appassionati devono fare pellegrinaggio, almeno una volta nella vita. Allo stesso tempo però il rugby può diventare l’occasione per visitare magnifiche città. La coppia composta dalla gallese Cardiff e dal suo Millennium Stadium è una delle più belle e interessanti da esplorare: complice anche la relativa piccolezza di questo centro, che permette di vedere molte cose in un tempo relativamente breve.
Finita la partita arriva il momento del terzo tempo, anche per i tifosi. Dopo i grandi incontri sportivi il centro di Cardiff si trasforma in un’enorme festa, dove la birra scorre a fiumi e lunghe file di taxi aspettano di far rincasare i clienti un po’ troppo alticci. Sfruttate questa occasione per mescolarvi alla folla, divertirvi ed entrare in uno dei numerosi bei pub della zona come il Queens Vaults, il Borough, il City Arms, il Goat Major o il Tair Pluen [pronuncia tair plien, in gallese: Le Tre Piume]. Ce ne sono tanti altri, io vi ho citato solo quelli visitati di persona. E mi raccomando, provate la locale birra real ale e lasciate perdere le normali e dozzinali lager europee che qui in UK hanno (stranamente) tanto successo. Non esagerate però, il giorno dopo avete la seconda parte del vostro tour.
Per il giorno dopo vi propongo un giro che vi mostrerà diversi aspetti di Cardiff – se la partita si svolge domenica potete ovviamente scambiare i due itinerari. Cominciate dal Cardiff Castle, lo splendido maniero cittadino che si trova a pochi minuti a piedi dal Millennium Stadium. Il castello ha iniziato la sua storia con l’arrivo dei Romani, che hanno costruito una fortificazione nel sito attuale, per finire con la famiglia Bute che nel 20° secolo lo ha poi donato alla città, dopo averlo arricchito ed abbellito nei secoli con nuovi (e a volte bizzarri) particolari architettonici. Nel vasto parco interno si erige un forte normanno chiamato Norman Keep costruito sopra una collinetta, mentre nel castello ha sede il museo militare Firing Line. Conservate il biglietto d’ingresso perché spesso può essere utilizzato per avere sconti per attrazioni o consumazioni: le offerte cambiano periodicamente, perciò informatevi in biglietteria.
Di fianco al Cardiff Castle trovate il Bute Park, immensa distesa verde, un arboreto che apparteneva al castello e alla famiglia Bute,e che ora è pubblico. Non esitate a visitarlo tutto perché ci scoverete parecchie cose interessanti come un intero stadio da cricket (lo Swalec Stadium, che ospita anche incontri internazionali come The Ashes e i test match); un pub stile Ispettore Barnaby, immerso nel verde e dal bucolico nome di Y Mochyn Du [pronuncia i mochin di, con ch aspirato, in gallese: Il Maiale Nero]; uno stone circle, che però è moderno ed è stato eretto nel 1978 per un Eistedfodd [pronuncia eistedfoth, con th inglese, tipico festival gallese di musica e poesia]; e, non meno importanti, gli scoiattoli.
Il parco è attraversato da un fiume, il River Taff, lungo il quale si snoda un percorso ciclabile e sulle cui rive potrete anche prendere una barca che vi porta al mare, con il servizio di waterbus Cardiff Boat che effettua un servizio regolare tra il Bute Park e Cardiff Bay. Cardiff Bay è la zona portuale della città, che come tante altre nel Regno Unito è stata rimodernata e riqualificata con locali pubblici, teatri, musei, uffici, abitazioni private e tanto altro ancora. Fare una lista sarebbe lunghissimo, comunque tra le tante cose presenti nella baia cito la National Assembly for Wales (il governo locale, con alcuni poteri legislativi indipendenti) e il futuristico Wales Millennium Centre, che non faticherete a riconoscere perché sembra un’astronave con enormi scritte sul davanti.
Parlando di astronavi, spero siate anche appassionati di fantascienza così potrete visitare la Doctor Who Experience, mostra interattiva sulla famosa saga televisiva britannica che si trova proprio lì sulla baia. Sempre per gli adepti del Dottore, ricordo che a Cardiff Bay ha sede anche l’agenzia segreta chiamta Torchwood: quindi cercatevi bene le location da visitare.
Ormai la giornata volge al termine: le corse del waterbus finiscono presto, quindi per il ritorno in centro prendete un autobus dalla fermata vicino al Wales Millennium Centre.
Lascia una risposta