• Home
  • Chi sono
  • Giovy’s Life
  • Luoghi
  • Itinerari
  • Sapori
  • Storie
  • Marketing & Lavoro
  • Collaborazioni
  • Privacy e cookie
Emotion Recollected in Tranquillity
  • Home
  • Chi sono
  • Giovy’s Life
  • Luoghi
  • Itinerari
  • Sapori
  • Storie
  • Marketing & Lavoro
  • Collaborazioni
  • Privacy e cookie
Home  >  Senza categoria  >  In giro per pub

In giro per pub

Giovy Malfiori Posted on14 Novembre 201318 Aprile 2017 Europa, Food and Drink, Galles, Inghilterra, Irlanda, Isola di Man, Liverpool, Scozia, UK, Vademecum Lascia un commento
Foto © Gianluca Vecchi

Se andare in giro per club si dice “let’s go clubbing“, andare per pub si può dire “let’s go pubbing“!?
Ecco, questo post inizia con una domanda… ma anche con molte certezze.
Le cose certe che voglio mettere nero su bianco qui sul mio blog di viaggi sono i nomi di qualche pub che, a mio avvisio, merita particolarmente.
Andar per pub è una di quelle magnifiche attività che si possono intraprendere quando si è in giro per le Isole Britanniche.
Se anni di guerre e rivendicazioni politiche e di origine hanno diviso queste isole in almeno 4 nazioni (facciamo 5, ci aggiungiamo la Cornovaglia), il gusto del Pub è un elemento di comune tradizione che mai passerà.
Da un bel po’ di anni è nata la CAMRA, acronimo che sta per Campaign for the Real Ale, ed è una cosa per la quale bisogna ringraziare il cielo.
La CAMRA è diventata un’associazione fondamentale per mantenere viva la realtà dei pub di qualità in tutto il Regno Unito e oltre. Se avete in mente di cercare una buona lista di pub della zona in cui state per andare … consultate il sito di questa associazione, non tradisce mai!
Ovviamente, i pub associati alla CAMRA servono per lo più Real Ale e birre legate al territorio, birre che sono qualitativamente significative.
Se andate in posti come Irlanda, Inghilterra, Galles, Cornovaglia, Scozia e Isola di Man cercate di andare oltre al fatto di bere delle birre commerciali.
Ci sta la pinta di Guinnes appena arrivati a Dublino, ma aprite gli occhi quanto entrate in un pub: ci saranno birre dai nomi sconosciuti che non chiedono altro che essere assaggiate.
Provate! Andate oltre ciò che già conoscete! Siete o non siete viaggiatori?
Ecco quindi la mia lista di pub tutti da scoprire.

1) The Black Boy Inn
Northgate Street, Caernarfon, Galles
Ho dedicato un post a questo pub perché è stato tappa fissa dei giorni che ho passato a Caernarfon.
E’ uno dei pub più vecchi di tutta la Gran Bretagna e ha una bella storia da raccontare.
Qui c’è la Purple Moose, una delle Real Ale più buone che abbia mai bevuto.
Inoltre, la cucina è qualcosa di speciale e viene servita a tutte le ore (cosa non scontata per un pub)

2) The Ship Inn
Red Wharf Bay, Anglesey, Galles
Anche di questo luogo vi ho già parlato e vale quanto scritto per il Black Boy Inn.
Qui si mangia solo ad orari prefissi, chiedete al banco.
La Real Ale migliore servita qui è la Rampart, della Conwy Brewery

3) The Dispensary
87 Renshaw Street, Liverpool, Inghilterra
Toh… anche del Dispensay ho già parlato e questo è proprio un pub ruspio, vero e totalmente da gente del posto. Il publican è un uomo di poche parole ma mai scortese.
Qui non si mangia e vi consiglio di frequentarlo intorno alle 17, quando si anima della gente che torna dal lavoro. Avrete uno spaccato splendido della vita di Liverpool.
Birra consigliata: Mark’s Mild

4) The Conan Doyle
73 York Place, Edimburgo, Scozia
Non sempre i pub di qualità sono indipendenti. Ci sono anche delle catene storiche che possiedono pub in tutto il regno unito. La Nicholson è una di queste e i suoi pub sono tradizionali, ben curati, con un’offerta davvero ottima. Questo è davvero un grande pub.
Si mangia bene (è spesso pieno, mettevi in lista magari) e c’è un trionfo di Real Ale!
Io qui ho assaggiato una 80/. (Si chiama proprio Ottanta Scellini, è una tipologia di birra scozzese) davvero buonissima.

5)The Castle Arms
the Quay, Castletown, Isola di Man
Conosciuto anche come Gluepot, questo è proprio un pub bellissimo.
Ci sono entrata in un giorno piovosissimo e m’ha scaldato anche l’anima. La birra da scegliere qui è quella che volete, purché sia Okells, il birrificio dell’isola.

6) The Shore Hotel
Old Laxey Hill, Laxey, Isola di Man
Questo non è solo un pub… è un Brew Pub, ovvero un luogo con il suo proprio microbirrificio.
E con questo ho detto tutto.

7) The Rutland and Derby Arms
Millstone lane, Leicester, Inghilterra
Come per magia, sono finita qui dentro appena arrivata a Leicester.
Ottimo luogo, free wifi e birra di ogni tipo.
Si mangia solo ad orari prestabiliti.
Birra consigliata: Tiger … cos’altro chiedere in un città la cui squadra di Rugby si chiama The Tigers.

8) Tigh Ned
Inis Oirr, Isole Aran, Irlanda
Questo è uno di quei luoghi che ogni viaggiatore spera di trovare prima o poi.
Pub che risale alla fine del 1800, qui mi sono proprio gustata l’essenza delle Isole Aran.
Con una pinta di stout pazzesca, di cui non ricordo il nome. Ahimé!

Man mano che questa lista prende forma, io mi appunto su un foglio il nome tutti quei pub che mi vengono in mente e che meriterebbero una menzione speciale.
Ho come idea che la seconda puntata di questo post si stia già formando da sola, quindi … stay tuned!

Vi lascio solo qualche piccolo avvertimento o consiglio, vedete voi come chiamarlo.
Non in tutti i pub si mangia e soprattutto non ovunque si può mangiare ad ogni ora.
Molti pub tradizionali sono ottimi luoghi dove assaggiare la cucina locale.
Dimenticate la parola Gastro-pub! L’ho letta su Vanity Fair questa settimana e sono impallidita.
Quella è una parola coniata qui nella nostra italica penisola.
Nelle Isole Britanniche non vuol dire nulla.
I pub sono luoghi dove si mangia semplice, locale e si mangia bene… ma dovete essere aperti ai gusti di una nazione diversa e agli orari di questa nazione. Quindi se si mangia alle 12 e non più tardi, accettatelo!
Nei pub tradizionali di solito si ordina al banco ed è gentilezza e buona consuetudine riportare i bicchieri dopo aver consumato. Regalerete un sorriso, apprezzeranno la vostra gentilezza e non vi costerà nulla
Mamme, non me ne vogliate, ma non tutti i pub sono family friendly.
La regola vorrebbe che si possa entrare nei pub solo dopo la maggiore età e alcuni luoghi sono ancora fedeli a questa indicazione. Nelle località più frequentate solitamente i pub sono aperti a tutti ma voi date sempre un occhio alle indicazioni scritte sulla porta, ok?

I Pub stanno alle Isole Britanniche come i caffé tradizionali stanno alle abitudini Italiane.
Goderseli con calma, in maniera rilassata, magari dopo una giornata di cammino o di viaggio è un regalo che facciamo alla nostra anima!

(Ogni guida ha un secondo capitolo: ecco come proseguire nella ricerca dei migliori pub)

Articolo precedente Il Tweed di Harris
Prossimo articolo Tempo di Mercatini di Natale

About Author

Giovy Malfiori

Blogger professionista, viaggiatrice e web marketing strategist. Sono follemente innamorata della Gran Bretagna, dei treni, delle isole in genere e del cibo di strada.

Related Posts

  • Dove mangiare Fish & Chips a Manchester

    Dove mangiare Fish & Chips a Manchester

    16 Dicembre 2020
  • I luoghi delle favole

    Dove andare per ritrovare l’atmosfera di alcune fiabe

    14 Dicembre 2020
  • Cosa fare a Manchester Passeggiare per New Islington

    Cosa fare a Manchester: passeggiare alla scoperta di New Islington

    3 Dicembre 2020

Lascia una risposta

Annulla risposta

Seguimi sui Social!

Vuoi scrivermi?

Contattami ✍:
ti risponderò al più presto

Vuoi diventare Travel Blogger?

Corsi per Travel Blogger

Ecco i corsi per Travel Blogger, attivi dal 2018. Scopri di più riguardo agli argomenti da trattare e contattaci per saperne di più!

Quale libro comprerai oggi?

Giovy Malfiori

Giovy Malfiori

Viaggiatrice, Professional Blogger, Web Marketing Strategist Freelance e "Donna Delle Isole".

Top 1K Travel blogger

Migliori travel blogger

Dal 2017 sononella Top 1K, la lista dei 1000 travel blog più interessanti al mondo. Attualmente sono al 24° posto!

Articoli recenti

  • Viaggio in Gran Bretagna 5 porti da vedere
    Viaggio in Gran Bretagna: 5 porti da vedere prima o poi 20 Gennaio 2021
  • Cosa vorrei per il mio compleanno
    42+1= cosa vorrei per il mio compleanno 19 Gennaio 2021
  • Cosa fare in Umbria Una passeggiata a Spello
    Cosa fare in Umbria: una passeggiata a Spello 18 Gennaio 2021
  • Olanda: quello che amo di Amsterdam
    Viaggio in Olanda: quello che amo di Amsterdam 14 Gennaio 2021

Parti per la Gran Bretagna e risparmia!

NEW_VBSHOP_IT_3

Wifi in viaggio: prova Tep Wireless

Wifi all'estero

Viaggi all'estero e non sei mai sicuro di trovare una connessione stabile che ti permetta di lavorare? Prova Tep Wireless. Il mio"teppy" è sempre me.

Prenota con AirBnB!

Assicurati con Heymondo!

Assicurazione di viaggio Heymondo

Metti un'assicurazione di viaggio nello zaino! Non partire mai senza. Fai la tua polizza con Heymondo e risparmia!

Esperienze da fare in Italia

Viaggi dal passato…

  • tramonto langhe
    Piemonte: un corso di cucina e una cena nelle Langhe
  • salisbury cathedral winter
    Dove andare in Gran Bretagna in inverno
  • Viaggio in Belgio: visitare Dinant
    Viaggio in Belgio: 8 motivi per visitare Dinant
  • Berlino che ricorda il passato
  • Consigli per viaggiatori: come fare lo zaino

Ascolta la mia WebRadio!

Il blog di Visit Britain

Il blog di Visit Britain

Hai letto quello che ho scritto sul blog di Visit Britain? La Gran Bretagna è un luogo che sento molto mio. Scopri storie, informazioni e curiosità!

Dove ti porto?

Africa America Amore e Pandemia Antartide Argentina Aruba Asia Australia Austria Autori che amo Balcani Belgio Birra Brasile California Cammino di Santiago Canada Canarie Carinzia Cile Cina Cipro Colombia Consigli Croazia Cuba D25 Danimarca Ecuador Egitto Etiopia Europa fantaviaggi Film Finlandia Food and Drink Fotografia Fotostorie Francia Galles Germania Gianluca Vecchi Giappone Gran Bretagna Grecia Groenlandia Guadalupa Hawaii I diari della Giovy I love shopping In 48 ore India Inghilterra Interviste io Iran Irlanda Islanda Isola di Man Isola di Pasqua Isole Cook Isole Ebridi Isole Falkland Isole Faroer Isole Galapagos Isole Lofoten Isole Orcadi Isole Pitcairn Isole Samoa Isole tropicali Italia Itinerari Krampus Lago di Costanza La mia Valdagno Libri Liechtenstein Liverpool Maldive Malesia Malta Manchester Marocco me Medio Oriente Messico Mezzi di trasporto Minnesota Mongolia Nepal Non Fare Non Solo Turisti North Norvegia Nuova Zelanda Oceania Olanda Oregon Philadelphia Piccole Antille Polonia Portogallo Radio Romania Rugby Russia Scozia Senegal Serie TV Seychelles Shetland Singapore Slovenia South Spagna Sri Lanka Storia e Viaggi Svezia Svizzera Tenerife Terme Terre Estreme Test per viaggiatori Thailandia Toulouse travel inside Tunisia Turchia TV Ucraina UK Umbria Una Cartolina da... Ungheria USA Vademecum Viaggiatore Ospite

Due Settimane a Cuba

Guida per due settimane a Cuba

Sei in partenza per Cuba e hai bisogno di una guida per il tuo viaggio? Compra online la guida scritta da Giovy per Viaggiautori!

Commenti recenti

  • Giovy Malfiori su 42+1= cosa vorrei per il mio compleanno
  • Marlene su 42+1= cosa vorrei per il mio compleanno
  • Giovy Malfiori su 42+1= cosa vorrei per il mio compleanno
Emotion Recollected in Tranquillity | © 2017 Giovy Malfiori e Gianluca Vecchi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKULTERIORI INFORMAZIONI