
Bosworth è uno di quei luoghi mitici per la Storia Inglese. Ci sono sempre delle date fondamentali che ci vengono insegnate per dividere le varie epoche storiche. Per gli inglesi, il passaggio dal Medioevo al Rinascimento non è il 1492 con la scoperta dell’America bensì il 1485, Agosto per la precisione, con la Battaglia di Bosworth.
Che cosa successe quel giorno non distante dalla città di Leicester nelle East Midlands?
Le truppe di Enrico IV di Lancaster si scontrarono per la battaglia definitiva con quelle di Riccardo III di York. La Guerra delle Due Rose doveva avere fine. Non starò qui a raccontarvi le vicende legate a quelle due mitiche famiglie ma vi consiglio largamente di leggervi il Riccardo III del grande Shakespeare perché è proprio sul prato ritratto qui sopra che quella vicenda ha fine. Ci troviamo nel cuore caldo dell’Inghilterra. Siamo nelle Midlands a circa un’ora di autobus da Leicester.
Arrivare qui è davvero una bella avventura: si attraversano paesini che sembrano usciti dalla mente di chissà che pittore. L’autobus vi “scaricherà” a Market Bosworth che sembra un giusto un paesino degno dell’Ispettore Barnaby. Poche case, gente cortese, alcuni pub e un ufficio postale dove la gente è sempre pronta a darti una mano. Una volta arrivati al paese, infatti, è necessario chiamare un taxi per raggiungere il campo di Bosworth. Non ci sono mezzi pubblici a disposizione e la distanza rasenta i 7 km.
Noi non avevamo molte ore a disposizione sicché non siamo riusciti a coprire a piedi quel tratto. Se potete, però, fatelo perché si tratta di una passeggiata facile e in un ambiente idilliaco. All’ufficio postale ci hanno dato il nome di un taxista privato: la corsa costa 3£ a testa/a tratta e, bisogna ammetterlo, è davvero pochino. L’autista è un tipo simpatico, un inglese che per anni ha vissuto in Colorado. E’ molto affabile e, senza nessun sovra-prezzo, ci ha fatto fare un piccolo itinerario turistico della campagna. E’ stato davvero molto gentile.
Il Bosworth Battlefield Visitor Centre è una struttura molto carina contenente un percorso museale davvero interessante. Attraverso le sue stanze si ripercorrono le vicende della vigilia della battaglia e del giorno della Battaglia. Il materiale è ben presentato e organizzato e, anche se siete a digiuno di storia inglese, riuscirete a comprendere in pieno la grandiosità della Battaglia di Bosworth. Spesso ci immaginiamo le battaglie tardo medievali come uno scontro tra condottieri.
Non c’è concetto più vero di questo se applicato a Bosworth: il destino di una nazione era in mano a due uomini opposti tra di loro per indole, formazione, volontà, capacità di governare e, forse, crudeltà. Prima di andare nelle Midlands Riccardo III era per una splendida creatura shakespeariana difforme, storpia e piena di crudeltà.
![]() |
Bosworth Battlefield Trail – © Giovy 2013 |
Dopo aver scoperto le sue vicende a Leicester e dopo aver visitato il Bosworth Battlefield mi sono davvero fermata a pensare a quanto poco sappiamo realmente di come fossero i grandi del passato. Dal Visitor Centre parte un sentiero che vi occuperà per circa un’ora. Si tratta del Battlefield Trail e val la pena di essere percorso per comprendere ancora di più quella lontana mitica giornata dell’Agosto 1485. Dopo aver visto il museo e dopo aver percorso quel sentiero, ripensando alle storie che avete ascoltato e alla vera cronaca di quelle vicende lontane, comprenderete davvero il valore di un momento come quello, anche se distante dalla nostra storia e anche se fa parte di una tradizione che non è la nostra.
![]() |
© Giovy 2013 |
Viaggiare è anche fare un tuffo a pesce nella storia di paesi che non sono il nostro.
Per questo motivo Bosworth Battlefield è davvero una grande tappa per un viaggio in Inghilterra.
Ah, amo l'Inghilterra…Amo gli odori, amo il clima, amo i castelli, amo tutto….ma perchè non mi trovo lì ora! T.T
http://bionicgirl94.blogspot.it/