Oggi parliamo di Inghilterra, quella strana nazione che viene spesso confusa con la Gran Bretagna (che è il nome dell’isola) o con il Regno Unito (che è l’insieme di Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord). La Gran Bretagna è una bellissima isola, la maggiore delle isole britanniche che, oltre ad essa, sono l’Irlanda, le Aran, l’Isola di Man, le Isole del Canale, le isole Scilly, l’isola di Wight, le Ebridi interne e esterne, le Orcadi, le Shetland. Prima o poi le vedrò tutte. Sapevatelo.
Mi dicono dalla regia che ce ne sono tantissime anche di minuscole, chissà se riusciro a conquistare anche delle isole disabitate? Questo post mi è venuto in mente perché l’altro giorno dicevo di aver prenotato un volo per la mia amata Britannia e tutti a chiedere “vai a Londra?” Nulla di male nel chiedere della capitale del Regno Unito, è talmente bella e grande che non basterebbero 30 viaggi. Quello che mi faceva e mi fa sorridere è il fatto che quando dico delle mie mete la gente si stupisce. Come se scoprisse per la prima volta che non c’è solo Londra su quell’isola e che, anzi, ci sono miliardi di itinerari che si possono affrontare in 4 giorni o in un week end lungo.
Ecco quindi qualche consiglio, perché di voli low cost per la Gran Bretagna ce ne sono miliardi da molti aeroporti italiani. Spesso si trovano delle grandi offerte e con poco si può scoprire una parte di mondo che non avremmo mai pensato. Concentriamoci quindi sull’Inghilterra, ovvero quel territorio che va dalla Manica al Vallo di Adrianum. Prima nozione che potrebbe spingervi verso un viaggio inglese: Londra è Londra, è un mondo a sé a livello di costi, soprattutto. Il resto dell’Inghilterra è diverso. Che sia una grande città, una zona universitaria o una sperduta landa dello Yorkshire, tutto costerà molto meno. Per un buon B&B contate dalle 60£ a 70£ sterline a notte. Ci sono anche sistemazioni più economiche. Una notte in ostello a Liverpool costa circa 15£ con la colazione. Potete pranzare con 2£ e cenare con circa 7£. Per il pranzo affidatevi ai meal deal reperibili ovunque si venda del cibo.
Se siete in zone costiere, il Chippy diventerà il vostro migliore amico. Dicesi Chippy i rivenditori di Fish & Chips, piatto nazionale britannico e ottimo per riempire lo stomaco. Non pensate subito al Fish & Chips come qualcosa di untissimo e pesantissimo. Ci sono dei Chippy che friggono così bene che nemmeno vi immaginate. Il pesce poi è assolutamente a km zero. Pensateci!
Per spostarvi non avete bisogno di noleggiare nessun tipo di mezzo: ci sono quelli pubblici e lì funzionano bene dall’alba a notte fonda. Ci sono mille pass a tanti prezzi e di sicuro ce ne sarà uno che fa per voi. Questo post vuole essere solo l’introduzione ad altri che arriveranno di settimana in settimana. Pensavo di pubblicarne uno ogni mercoledì, quasi a voler creare una rubrica. Che dite? La settimana prossima, cari amici miei, si parte alla volta dell‘aereoporto di Bristol! Può fare grandi cose quella zona dell’Inghilterra per voi.
Stay Tuned!
Lascia una risposta