![]() |
Vista da Friars Crag – Il Paradiso |
Quello che vedete qui sopra altro non è che il panorama del quale potrete godere in quel di Friars Crag, Keswick, Lake District. Non servono spiegazioni, ormai, per dirvi perché si chiami Lake District. Quello che però vi racconto oggi include una piccola stranezza di toponomastica che spesso fa sorridere. Il Lake District è ovviamente una regione piena di laghi.Il mio preferito si chiama Derwentwater, seguito a ruota dal Buttermere.
For I was reared
In the great city, pent ‘mid cloisters dim,
And saw nought lovely but the sky and stars.
But thou, my babe! shalt wander like a breeze
By lakes and sandy shores, beneath the crags
Of ancient mountain, and beneath the clouds,
Which image in their bulk both lakes and shores
And mountain crags

Serenità e pace con la natura è l'accoppiata migliori per poter creare. Quando penso a tutto quello che ho scritto testi di canzoni o disegnato e via dicendo mi rendo conto che è sempre stato a contatto con la natura. Probabilmente in questo luogo le forze degli elementi hanno dato potenza all'estro creativo, come dici tu, io ne sono convinta.
Mette già serenità, il solo fatto di leggere di questo posto e ovviamente il merito va anche alla scrittrice!
Magari era la regina 😉
Un mio prof dell'Università diceva che "L'Education Sentimentale" di Flaubert fosse un libro la cui lettura andasse imposta per legge. Perché insegnava una parte del vivere umano.
Io imporrei invece un giro sulle sponde del Derwentwater come decompressione dalla vita quotidiana.
Ci vorrebbe il teletrasporto per alcuni luoghi perché dovrebbe essere obbligatorio recarvicisi ogni sera. Per respirare a fondo, per recuperare noi stessi e per capire che la vita è altro rispetto al nostro quotidiano.
Grazie per avermi dato parte del meritò a riguardo della serenità.
Hai scritto una bellissima cosa per me 🙂
Il Lake District e' davvero un posto incantevole e tu mi hai fatto venire la solita nosalgia dell'Inghilterra che almeno una volta al giorno passa a trovarmi.
Hehe, anche io spesso nei parchi mi fermavo a parlare con le "regine": un po' riguardo il tempo ed un po' riguardo la natura che da sempre mi affascina.
Il mal d'Inghilterra è radicato nel mio cuore e non mi lascia più.
Tra chi legge questo blog c'è più di un Britalian.
Bisognerebbe davvero partire sempre, ritrovare la perfida albione e sentirsi benissimo.
Un punto in più sul tabellone della nostalgia!
Bello… e poi hai usato il termine "wilderness", che si pronuncia [uìlderness] e non [uailderness].. dovrò fare un post su questo termine…
Ciaooo
Amo il termine wilderness e la sua pronuncia corretta.
Lo trovo così inglese e soprattutto mi riporta con la mente a Keswick.
Bellissimo. Chissà quante altre persone abbia ispirato quel luogo. Bisogna che provi anch'io, un giorno.
Ed io ti auguro di andarci perché merita da matti 🙂
Questo posto è semplicemente fantastico!!!!!
Da un senso di pace e beatitudine…
Mi piacerebbe un sacco visitarlo. Non fosse per l'aereo… (ti ricordi vero della mia fobia? :D)
Ti abbraccio
Già il luogo sembra poetico di per sè (le foto sono bellissime!), se poi ci si mettono pure i poeti e gli artisti a cantarlo, dipingerlo e descriverlo…beh, crollo sul serio!
@Devis: me la ricordo bene la tua paura dell'aereo!! 🙂
Ma prima o poi andrà vinta, no? 🙂
@Scrutatrice: prova a vedere quei luoghi dal vivo … vedrai l'effetto…
I love the Lake District. Your post does a good job of capturing its appeal. Love yourt photos.
Thank you for your comment John 🙂