
Allora, di Cuba ho già scritto un bel po’. Dentro di me però non è mai abbastanza e quindi spero che voi abbiate la pazienza di leggere ancora un bel po’ di cose sulla mia amata Isla Grande. Un bel po’ di tempo fa scrissi un post un po’ nostalgico che vi raccontava un bel giro un po’ alcolico per la Habana. Oggi, per delizia di tutti, ci concentriamo solo su uno degli emblemi più conosciuti della capitale Cubana: la Bodeguita del Medio.
Questo luogo dell’Avana Centro è praticamente su ogni programma di viaggi, indipendente o organizzato che sia.
In qualsiasi ora del giorno, in qualsiasi periodo dell’anno voi andrete a Cuba, la Bodeguita sarà sempre piena. E questo è il primo comandamento da ricordare a memoria quando vi rechere nel luogo dove è nato il mojito. Per questo motivo, armatevi della pazienza più grande di tutte le terre emerse perché riuscire ad avvicinarsi al banco e dire “un mojito por favor” è una delle 18.000 fatiche di Ercole.
Non è finita qui: vi verrà ancora più fatica e caldo quando vi diranno che per un mojito ci vogliono almeno 6$. Un po’ come nel centro delle nostre città insomma. A dirla tutta, quei 6$ saranno poi spesi molto bene perché il mojito lì è davvero buono anche se non è di sicuro il migliore della capitale. [Disclaimer del 2017: il prezzo è del 2012] La Bodeguita è un must de la Habana. Non puoi andare a La Habana e non andarci. Non puoi non cercare di raggiungere con lo sguardo il posticino dove Hemingway si metteva sempre. Non puoi non chiudere gli occhi per almeno un momento e pensare di essere in una Cuba di altri tempi.
Poi d’improvviso arriva l’ennesimo turista all inclusive che ti spinge e non ti chiede nemmeno scusa e il sogno finisce.
No, il sogno non finisce perché ce l’hai nel cuore e te l’ha seminato proprio quel mojito a 6$ che hai appena finito di gustare. Dentro di te pensi che te ne berresti una cariola di quei mojiti e cerchi di trovare le parole per dire al cameriere “ma in caraffa non lo servite?“. La magia di quel minuscolo posticino (perché ce le ha davvero tutte… è anche piccolino) è che ti strega e, malgrado gli spintoni, i soldi, l’atmosfera fin troppo turistica… beh… malgrado questo lui ti avrà stregato.
E’ proprio croce e delizia della Capitale Cubana. Va affrontato, visto, amato e forse anche odiato. Quando mai vi troverete in quella piccola via vicino alla Cattedrale, buttate la testa dentro e cercate di capire se c’è posto anche per voi. Focalizzate la posizione del banco, cominciate a cercare lo sguardo del cameriere ancora prima di metter dentro il primo piede e poi dritti come un missile verso la vostra destinazione. Il vostro pensiero sarà il vero, unico, primo nella storia, inimitabile mojito. Solo quello è il Mojito che il mondo può contemplare.
Magari un mojito lo si beve per colazione in modo da evitare le ore più affollate…o anche di mattina si fa a spintoni? 🙂
Si fa spintoni ad ogni ora! E' inesorabile
Che pazienza con questi turisti che pensano che il mondo sia loro a prescindere! comunque qua in Italia devo dire che non mi abbia mai fatto impazzire il mojito, però seguirò il tuo consiglio e quando mi ritroverò La Habana mi preparerò psicologicamente per la ressa, mi fido del tuo consiglio 😉 devo dire che mi ha molto incuriosito, chissà se sta sera uscendo non ne ordinerò uno! 😉
Com'è andata allora? quanti mojitos hai ordinato?
Spero davvero che riuscirai a gustarlo nel suo luogo di nascita.
Nessuno alla fine mi sono fatta tentare da una rossa fresca, avevo troppa sete 😉
Il mojito non lo prendo mai in nessun locale, perché la maggior parte dei barman non lo sanno fare e, se non lo fai bene, il mojito è imbevibile (una volta ci ho spento le sigarette dentro dopo aver fatto un solo sorso, per dire).
E quindi, segno Bodeguita 🙂
Hai perfettamente ragione… W la Bodeguita!
Già adoro il mojito, già sogno Cuba da tempo ( e ci ho pure chiamato la mia gatta!)…faccio che unire le due cose e cominciare a mettere da parte qualche soldino per il prossimo viaggio…:)
Bravo… e leggiti tutti i post che ho scritto a riguardo 🙂
Cuba merita da matti!