
Avete presente Monaco e l’Oktoberfest? Ecco, dimenticatela! Oggi vi parlo di un posto in Baviera, un luogo davvero speciale dove la famosissima Festa d’Ottobre ha un senso immenso, vero e sarà capace di prendervi il cuore. Si tratta di Regensburg, conosciuta in italiano come Ratisbona. Questa città sul Danubio merita la vostra attenzione. Andiamo per gradi e proviamo a dire due paroline su Monaco: io la amo, adoro quella città e la conosco ormai come le mie tasche. Monaco è capace di parlare ai viaggiatori e li accoglie come fosse una madre con un grande abbraccio per tutti.
Tra la fine di settembre e inizio ottobre, beh, ha un po’ il nervoso ed è meglio lasciarla stare per non litigarci. Badate bene, l’Oktoberfest è un’esperienza che, a mio avviso, va fatto almeno una volta nella vita ma, in egual modo, va presa col contagoccie (l’esperienza, non la birra) per la grande massa di persone (soprattutto dall’Italia) che attira. Proprio un annetto fa scrivevo un post su Monaco, raccontandovi di tutta la birra che vale. Oggi vi voglio indicare, invece, un Oktoberfest alternativa, per scoprire una Baviera probabilmente più silente e meno appariscente. Ma dove la bellezza e la bontà del luppolo certo non mancano.
C’era una volta Ratisbona, che ora ovviamente si chiama Regensburg… la fortezza sul Regen, patrimonio universale dell’Unesco. Per molti è anche la fortezza della pioggia. Non che piova molto lì… ma di acqua ce n’è molta ed è l’acqua del Danubio, die Donau. Regensburg è un luogo che va visitato angolo dopo angolo. Facendo così vi accorgerete che la cattedrale non vi perderà mai di vista e sarà semplicissimo ammirare quel Westwerk gotico e restarne ammaliati. Regensburg non è immensa e troverete con molta facilità le birrerie pronte ad accogliervi. Potranno essere commerciali o microbirrifici, potranno essere conosciute o meno ma quello che assaggerete è quasi a km zero perchè proprio in quella zona della Baviera i campi di luppolo sono ovunque.
Me li ricordo bene io da quella famosa (per me) estate del 1992 per il mio soggiorno a Neustadt. La prima volta che vidi Regensburg fu proprio durante quell’estate e poi vi tornai anni dopo, per scoprirla un po’ di più. Una delle migliori cose che si possa fare lì è prendere un bel battello e percorrere dei tratti del Danubio. Ci sono micro-viaggi per tutti i gusti e uno di questi, quello che vi consiglio io, è quello che vi porterà a Kloster Weltenburg dove, cari miei, dovrete aprirvi allo stupore.
Stupore nr.1: il luogo.
Questo convento (Kloster, per l’appunto) si trovare su di un’ansa del Danunio, tra l’acqua blu che vi farà pensare solo ai Nibelunghi e rupi verticalissime che dicolo solo “Lorelei” e Heinrich Heine.
Stupore nr.2: la birra.
E’ ormai di comune memoria che la birra e i frati, soprattutto in Germania e Belgio, vadano un po’ di pari passo. Ecco, a Kloster Weltenburg si produce ancora una birra di qualità eccelsa e, udite udite, si può anche bere! Questo posto infatti, dove i frati gironzolano ancora, ha un biergarten splendido dove i litri di Pils o Weiz si sposano benissimo con stinchi e wurst di ogni genere. Consiglio mio: la rossa che viene prodotta lì è un qualcosa capace di rapire. Provatela con l’insalata di patate e cipolle e poi mi direte!
Stupore nr.3: il Barocco.
Quando si dice Barocco, noi Italiani pensiamo a Bernini, Borromini, alla Roma del ‘600, alla Sicilia, a Lecce. C’è un altro luogo in Europa (o meglio, ce ne sono tanti) dove il Barocco ha lasciato il segno è questo posto è proprio la Baviera. La chiesa del convento ne è un esempio ricco, strabigliante e anche abbagliante. Regensburg e Kloster Weltenburg sono una buonissima alternativa a Monaco e regalano la tranquillità di un luogo che, per il turismo di origine italiana, è secondario ma non lo è di certo per la gente del Niederbayer. L’Oktoberfest di queste zone … tutte le feste che troverete di paese in paese in quel periodo … sono un qualcosa di così autentico da restare nel cuore.
Io da qui posso raggiungere facilmente Moncao, e non sai quante volte sono stata li' li' per andare ma poi .. sempre qualcos'altro .
Ci andro' prestissimo e chissà che possa anch accoppiarci Ratisbona .. e poi ti faro' sapere..
In effetti… da lì Monaco non dista troppo. Quando vivevo in Svizzera sono riuscita ad andarci più volte.
Mi raccomando, segui il Reno andando verso la Germania.
Leggi quello che ho scritto per Non Solo Turisti, magari ti dà qualche spunto: http://nonsoloturisti.it/2012/05/lungo-il-reno-il-liechtenstein/
…. L'unico astemio che andò nel '94 all'Oktoberfest, per accompagnare gli amici ero io….. un'esperienza allucinante, ma sono sopravvissuto! 😀 … e poi ho conosciuto pure una certa Tania… due notti de fuego.. (ahò, ma che 'sto a raccontà….) 😛
Grande Niko!
Noi ci siamo stati quest'anno a Kloster e purtroppo erano presenti dei lavori in corso e non abbiamo ammirato tutta la sua bellezza e silenziosità 😉 Ma abbiamo bevuto e ora ne vorrei un'altra 😉
Ma sai che l'Oktoberfest me l'hanno sconsigliata tutti? I capannoni puzzolenti, il caos, GLI ITAGLIANI! 😉
Io sono andata alla Cannstatter Volksfest, quella di Stoccarda…ma ancora troppo caotica per i miei gusti, direi che quella di Regensburg fa molto di più al caso mio 🙂
Sai che io e la Germania siamo incompatibili, però è sempre bello conoscere luoghi nuovi.
Buona domenica
Angela
@WYW: Kloster Weltenburg merita sempre! 🙂 E per fortuna è sempre là quindi ci si può tornare, no?! 🙂
@Claudia: hai proprio fatto centro!
@Angela: Mai dire mai…
Certo aggiungiamolo al nostro tour personale 😉
ratisbona mi manca, sono stato solo a monaco e i castelli anche se una vita fa. se potessi mi trasferirei subito.
E' un luogo molto interessante e la Baviera è nei miei pensieri da sempre.