
Oggi torniamo a Berlino perché proprio giorni fa pensavo a quanto bene si mangia nella capitale tedesca. Le capitali hanno questo di bello: sono mondi e ci puoi trovare il mondo. A me piace viaggiare ed esplorare le capitali ma non credo ci vivrei mai. Apprezzo, però, quando ci sono possibilità cosmopolite di cenre indiamo una sera e, la sera dopo, sprofondare nel curry wurst più buono del mondo. Uno dei mondi contenuti in Berlino è sicuramente Friedrichshain, un quartiere perfetto per un brunch domenicale e da utilizzare come base per un interessante trekking urbano.
Friedrichshain a prima vista potrebbe sembrare un posto un po’ strambo e con pochissime cose da vedere. Strambo lo è di certo, eccentrico lo è all’ennesima potenza ed ha moltissime cose da vedere. Questo quartiere è perfetto per una gran bella giornata di trekking urbano. Passando da una via all’altra potrete avere la percezione di transitare da un luogo completamente bohèmien ad uno perfettamente punk. C’è posto per la grande boutique di alta moda e c’è posto per il negozio dove si servono le drag-queen.
Essere eterogenei… questo è l’incipit di Friedrichshain. Personalmente, vi consiglio il quartiere in una domenica mattina. Proprio come ho fatto io. Sveglia non proprio tardi, intorno alle 9 o giù di lì. Scendete dalla metropolitana a Samaritaner Strasse e poi recatevi a piedi (ci vuole poco) verso Gruenberger Strasse. Al numero 81 trovare il Kurhaus Korsakow dove, per me, si può godere del miglior brunch buffet di tutta la capitale tedesca. Di norma, a Berlino, si può approfittare di un ottimo brunch dalle 9 del mattino alle 14. Il Kurhaus Korsakow è un locale dove davvero potrete trovare di tutto e per tutti i gusti e le necessità. C’è, ad esempio, un buffet completamente vegetariano ed uno per persone allergiche al glutine. I tedeschi sono molto accorti da questo punto di vista e non c’è problema per nessuno. Il prezzo per il brunch è fisso e si aggira attorno ai 15/20€. Considerando che potrete mangiare e bere (solo analcolici fino alle 11) a volontà non mi sembra proprio male.
Quando il vostro pancino sarà pieno, gambe in spalla … come si sul dire …e giù a camminare. Il mio consiglio è quello di uscire da Friedrichshain e raggiungere Alexander Platz. Da Samaritanerstrasse alla famosissima piazza la distanza è circa di un kilometro e mezzo… giusta giusta per smaltire il Brunch. Una volta arrivati ad Alexander Platz, dopo esservi goduti la vista sulla piazza ed aver immaginato (se siete come me) mille scene storiche ambientate nella Berlino Est, prendete i vostri piedini e dirigeteli verso Karl Liebknecht Strasse.
Continuate, camminate… godetevi il percorso. Finita quella via vi renderete presto conto di essere entrati nella celeberrima Unter den Linden… sotto i tigli. Camminare su Unter den Linden è un’esperienza immensa, sia dal punto di vista umano e di conoscenza, sia dal punto di vista storico. Passo dopo passo, arriverete ad un punto importante per Berlino: BebelPlatz. Su quella piazza, nel 1933 avvenne il rogo dei libri da parte dei nazisti. Su quella piazza, si trova da molto prima la Humbolt Univesitaet, baluardo immenso della cultura europea che ha resistito alla guerra e alla barbarie e che durerà per sempre.
Ancora pochi passi, ammirando il luogo che state percorrendo e arrivetete alla Porta di Brandeburgo. Avrete percorso quasi 6 km dalla partenza, avrete digerito perfettamente il vostro brunch e sarete pronti per scegliere un nuovo luogo dove andare a cena. Infondo siete a Berlino… è una capitale… potete scegliere di mangiare tedesco, indiano, cinese, tailandese, turco. Potete scegliere in che nazione trovarvi… anche solo per cena e poi, come per magia, aprire una porta e ritrovarvi nel cuore pulsante di una Berlino in costante cambiamento.
Questo post me lo conservo per quando – finalmente – andrò a Berlino!
Ben fatto!
Grazie Cara… tieniti pronta perché a Settembre ci saranno anche indicazioni su altri quartieri 🙂
Cmq, dai un'occhiata al tag "Deutschaland"… c'è qualche altra info Berlinese per te.
Un abbraccio 🙂
è proprio vero che le capitali riservano sempre mosaici di culture al loro interno, ma come dici te noi non ci vivremmo mai, per ora le capitali viste Europee, seppur belle, non ci hanno mai fatto impazzire facendoci dire: si, io qui ci vivrei!!!! 🙂 Berlino l'abbiamo vista per poco purtroppo, faremo presente questo post ad amici che stanno per partire 🙂
In quanto a grandi città, a me solo Liverpool per ora ha fatto dire "sì, vivrei qui".
Berlino merita sempre almeno 6 viaggi… :))
Ciao Giovy, grazie alle tue dritte la prossima volta a Berlino non manchero'di visitare Friedrichshain e magari di andare a provare il food al Kurhaus Korsakow.
Ho un amico che vive li e mi aspetta trepidante 🙂
E se ci vai, fammi sapere! 🙂
A Berlino ci sono stata! Però mi ricordo di non aver mangiato tanto bene, se devo essere sincera. Ma è una città dinamica, giovane e in continua evoluzione, mi piacerebbe tornarci!
Brava Miss… diamo un'altra possibilità alla capitale tedesca! 🙂
Confermo che a Berlino si mangia davvero bene! E di tutto!
Noi "abitavamo" in un albergo a Wilelmsdorf – Charlottensburg (ex settore britannico) e vicino alla Pensione c'era questa piazza meravigliosa, Prager Platz. Una rotonda, con una fontana, il giardinetto e la gente sdraiata a prendere i primi raggi di sole della stagione. A pochi passi un ristorante "tipico berlinese" gestito da moglie e marito bavaresi. Ci capitammo il giorno della semi-finale di ritorno di champions (bayern – barcellona) e ci cucinarono una cotoletta e delle patate da urlo… e a fine serata il suono delle vuvuzelas ci scaldò il cuore.
Berlino è davvero un mondo immenso!