
Stilton, stilton, stilton… ovvero come farsi male e alimentare una grande nostalgia che viaggia nell’anima. L’ho già detto, l’ho già scritto e lo ripeto… più puzzano e più mi piacciono. Come cosa??? I formaggi, no??! Non so come mai mi sono messa a pensare allo Stilton. Forse perché lo Stilton mi ricorda un panino buonissimo preso vicino al Castello di Cardiff e pensare a Cardiff mi fa stare bene. Avete presente quando rifugiarsi in un pensiero aiuta a vedere tutto meglio?
Come il nostro Gorgonzola, sono proprio quelle muffine a rendere il tutto un qualcosa di speciale. Sono le stesse muffine del nostro amico Roquefort ma l’aria inglese e il latte delle belle mucchine free range rendono questa creazione qualcosa di speciale. Con lo Stilton si possono fare moltissime cose buone, anche delle salsine tipicamente inglesi da mangiare come gracy su di un buon arrosto… magari di domenica. Quello che farei io con lo Stilton è quello che, infondo, ho già fatto a casa della mia amica Lindauz.
Una bella tavola di amici, pane buono e delle patate novelle lesse, ancora caldine. E con tutto questo un ottimo Lambrusco Tirelli che, vi dirò, con il gusto forte dello Stilton è proprio un’esperienza da provare. Ah… ecco… sono qui che sospriro nel ricordarmi quel gusto tanto buono. Così buono che se solo avessi un aereo a disposizione adesso sarei già là. E ve lo dico che sarei già là. Invece sono qui, in ufficio che conto i giorni che mi separano dalla prossima partenza. Sono qui che spero di trovare, sulla mia via, del gran formaggio anche quest’anno. Sono qui che penso già a quanta nostalgia proverò.
Infondo non val la pena di pensare al ritorno quando la partenza deva ancora avvenire. E poi le forme di Stilton restano là pazienti …. e questo fa parte di quella grande arte e di quella grande magia che solo poche mani esperte riescono a mettere in scena con magistrale capacità. Ringrazio davvero per l’esistenza dei mastri casari. Loro fanno il formaggio, io lo immagino e lo racconto. Fantastico capire quante cose possano essere un’esperienza di viaggio.
eh si…lo stilton che cola leggermente sulle patate lessate, una goduria!
Comunque siamo fortunate noi amanti del formaggio perchè anche da noi non siamo affatto messe male in quanto a scelta e qualità.
E tra qualche mese ci saranno quelli freschi freschi appena fatti negli alpi delle nostre montagne…che ne dici, rifacciamo un raduno delle cheese-eaters ad inizio autunno?!
Bacione e a prestissimo, Lindauz
Per forza cara Lindauz!
Cheese-eaters per tutta la vita.
L'autunno mi sembra la stagione ottimale per riunirsi.
La Nostalgia della Svizzera e soprattutto tua c'è sempre!
Uh, mai mangiato, secondo me mi piacerebbe tantissimo! Mi hai fatto venire un'acquolina!
E adesso ho anche capito da dove deriva il cognome del topo 😉
Cla, è davvero buonissimo. Dovremmo organizzare un gruppo d'acquisto e poi trovarci in qualche luogo a mangiarlo.