
Non sono mai stata una persona che si interessa alle Megastrutture ma, quel giorno … passando per Millau, mi sono trovata in cuore uno stupore che non credevo di poter provare. Eravamo sulla strada del ritorno, di quel viaggio in Francia che ho già cominciato a snocciolare su queste pagine. Il ritorno, si sa, è come un cerotto da tirar via. C’è a chi piace lentamente e a chi no. Ecco perché passammo dal Viadotto di Millau.
E’ una sensazione che, in modo molto simile ma più attenuato, avevo provato anche la prima volta che sono andata a New York. Mi sentivo piccola piccola piccola di fronte ad un mondo così grande da non essere nemmeno compreso.
Quella sensazione un po’ si attenuò e lasciò il posto allo stupore grande quando visitammo la fototeca e lo spazio divulgativo dedicato al viadotto. Mi stupii di fronte a quanto l’ingegno umano possa fare.
In quel momento ho provato un gran rispetto per tutti gli ingegneri civili e non della storia del mondo. Mi sono detta “per fortuna che c’è gente che studia queste cose” perché, se dovesse dipendere da me e dalla mia propensione intellettuale, il mondo girerebbe sempre su strade sterrate e i ponti sarebbero fatti di corda e legno. Il viadotto di Millau, a prima vista, potrebbe davvero sembrare solo una megastruttura ma è un’opera degna di passare alla storia tanto quanto le nostre basiliche del passato. Il giorno che io lo vidi il cielo era serenissimo e il viadotto si stagliava fiero verso l’azzurro del cielo. Mio fratello mi raccontò che riuscì a percorrerlo un giorno mentre era immerso nelle nuvole.
La valle sotto non si vedeva e sembrava di volare. Solo ad immaginare una cosa simile mi viene la pelle d’ora (e mi viene voglia di tornare là per porterla provare). Se pensate ad un viaggio in Francia, considerate anche di passare per Millau. La Valle è splendida e il viadotto ha in se la magia di quelle cose che non sembrano possibili ma che poi si palesano davanti ai nostri occhi.
anche attraversare il larzac prima di arrivare a millau è qcosa di spettacolare…
certo non la via più rapida forse !
ma tranqui, la ville rose non cambia (oddio, con tutti i lavori che ci sono in giro magari un po' sì eh…)…
😀
Io non ci sono mai stata, ma tra le tue parole e quell'immagine sono certa che sia un posto che lascia impressionati!
Solo tu puoi fare un post così, bellissimo!
Baci!
@Rootless: felice che la Ville Rose non cambi (o cambi poco) è così bella!!
@Miss: altra tappa da tener presente per un prossimo viaggio