Personalmente non sono una tipa da sole,sale e spiaggia. Amo girovagare, camminare ed esplorare. E poi la mia pelle da bionda mal si combina con il sole immenso. Però sto pensando a Malta, e ci penso da qualche giorno. Il punto è che mi sembra così strano trovare un pezzo di Britannia proprio in mezzo al mediterraneo. C’è una mia amica che quest’estate vorrebbe tanto andare a Malta… infondo, mi ha detto, è come andare in Inghilterra ma con un clima che è mille volte più Mediterraneo.
Sapete io che farei? Mi perderei per le vie de La Valletta in cerca di chissà quale segno relativo al passaggio dei cavalieri templari oppure cercherei ogni segno del passato capace di raccontarmi la storia di quell’isola. Ormai credo si sia capito, io amo le lingue e gli idiomi che hanno in loro il sentore del passato. A Malta si parla una lingua propria che ha in se la totalità stessa del Mediterraneo. Come trait d’union verso la Madre Patria England, una delle cose che non mi perderei per nulla al mondo sull’isola di Malta sono i Megaliti sparsi sull’isola principale.
Come delle Stonehenge locali, non è dato sapere perchè siano a Gozo e chi ce li abbia portati o costruiti, fatto sta che si tratta di uno di quei misteri fitti, intrisi di Mediterraneo, di cui tanto poco si parla. Temo che la mia curiosità mi porterebbe ovunque su quelle isole magnifiche. Una delle cose che non mi perderei mai è il Museo delle Antichità Romane che si trova a Rabat. Lo vidi una volta in una delle esplorazioni di quel meraviglioso uomo di sapienza che è Philippe Daverio e da quel giorno è appuntato sulla mia Moleskine. Ciò che non mi perderei per nulla al mondo sarebbe gustare la cucina tipica del posto che, a mio avviso, è qualcosa di imperdibile.
Mangio poco il pesce (abito in mezzo alla pianura padana… difficile avere il pesce freschissimo qui) ma so che a Malta non potrei esimermi da farlo. La cucina maltese è un meltin pot di tutte le dominazioni passate sull’isola e, si sa, dalle mescolanze risulta sempre il meglio del meglio. Insomma… oggi sono qui nella morsa del caldo e penso che Malta sarebbe proprio il posto adatto dove naufragare e far approdare la mia mente in questa estate appena iniziata e già così torrida. L’ho scritto ieri su Facebook, la mia capacità di sopportare il cado è direttamente proporzionale alla mia vicinanza a qualche fonte d’acqua dove possa fare il bagno.
Credo che non avrei nessun problema a vivere un’estate maltese. Per il momento metto tutte le informazioni dentro i cassettini della mia mente, pronte per essere estratte al momento giusto … quando guardando il mio conto ferie potrò dire “toh… avanzo dei giorni…“.
Che posto strano. Mio marito c'è stato un paio di anni fa e ancora pensa e ripensa se gli sia piaciuto o meno!
Davvero? A me piacerebbe davvero farci un giro… 🙂
Piccola, sei hai bisogno di ulteriori info, chiedi pure! Ci sono stata tanti anni fa ma ne ho ancora un bel ricordo!
Sei sempre nei miei pensieri cara!!
Viaggio= Ari 🙂
eh lo abbiamo capito che non sei tipa da sole & spiaggia, infatti hai commentato tutto il mondo senza spendere una sola parola per la mia Sardegna.
Frecciatina.
A parte gli scherzi, ognuno fa quel che vuole…mentre viaggia con la fantasia.
In ogni caso consiglio l'entroterra sardo, che smentirà l'immagine tutta sole e mare, i turisti più attenti lo conoscono bene.
Malta ? Devo essere sincero, ogni persona che c'è stata me la descrive come un posto di nessun interesse turistico.
saluto
😉
Frecciatine a parte (che non servono) non ho ancora parlato della Sardegna perché l'ho vista solo quando ero davvero piccola e finora non solletica la mia fantasia.
Magari tra un po' di tempo le cose potrebbero cambiare.
Conosco varie persone che sono andate a Malta e ho sentito racconti molto diversi.
A me basta pensare che di lì forse ci è passato Ulisse e, in ogni caso, non c'è posto nel mediterraneo che non abbia delle bellezze da mostrare.
Sono stato a Malta la scorsa estate: ho soggiornato nella zona Sud-Est dell’Isola – Marsaskala – (in un hotel economico e tenuto bene, Cerviola Hotel, tra l’altro con fermata autobus praticamente davanti sia per andare a Nord che a Sud dell’Isola).
Tra le varie attrazioni – oltre che le classiche zone centrali di La Valletta – consiglio escursione in barca a Comino, isoletta tra Malta e Gozo, un paradiso naturale con acqua limpidissima. Merita davvero!
Oltre a tutto questo voli un pò da tutti gli aeroporti zona Nord Est (io son partito da Treviso), altrettanto economici.
Il portinaio dell’albergo ci ha consigliato per la prossima vacanza anche un giro a Gozo, l’isola più a Nord dell’arcipelago maltese.
Sul cibo non è che ho consigli da dare…….ho cenato quasi sempre sul lungo mare/molo di Marsaskala, decisamente bella la passeggiata serale per raggiungere la zona ma sostanzialmente cibi/ristoranti che preparavano tutta roba pre cotta/surgelata.
In ogni caso per chi vuole una vacanza “comoda” (un’oretta di volo) ed economica la consiglio…….
Io sto puntando Malta per maggio. Devo proprio tornare da quelle parti.